From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Eugenius II Toletanus archiepiscopus sedit 646-657

Libellus carminum (Libellus diversi carminis metro) [101]

Titoli di parti dell'opera

Riferimenti CPL nn. 1236, 1239; Repertorium vol. IV p. 387-8; Te.Tra. vol. I p. 97-111; PL vol. LXXXVII coll. 359-68, 389-400, 401-2; DHGE vol. XV col. 1369; DHEE vol. II p. 883; Díaz y Díaz vol. I pp. 59-60, n. 202, pp. 68-9, nn. 236-237, p. 87, nn. 312-313; CPPM II B nn. 3270-3319; MGH Auct. antiq. (1905) vol. XIV pp. 231-70, 271-82 (ed. F. Vollmer); (ed. rif.) Alberto Opera omnia (2005) pp. 199-278; CALMA (2010) vol. III 3 pp. 295-6

Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale), 98 (108)
Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale), 283 (274), pp. 28-29
nn. 3 (De mentis humanae mutabilitate); 70 (Ad Iohannem). Fra i due, a p. 28, un carme di Fulberto ascritto a Eugenio
Autun, Bibliothèque Bussy-Rabutin (Bibliothèque Municipale), S 37 (33)
Autun, Bibliothèque Bussy-Rabutin (Bibliothèque Municipale), S 37 (33) I, f. 1ra
Versus de brevitate vitae (add.)
Autun, Bibliothèque Bussy-Rabutin (Bibliothèque Municipale), S 212
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1732 (Rose 181, Meerm. 555) II, ff. 126r-v
carm. 4 e 3
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1825 (Rose 167)
Bern, Burgerbibliothek, 36
30-33, praef.
Bern, Burgerbibliothek, 363, ff. 28r, 194v
carm. 39
Bern, Burgerbibliothek, 455
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8860-67 (1351), ff. 33r-34r, 35v-36r, 45r-46r, 63v-64r
ff. 33r-34r (6-7), 35v-36r (1), 45r-46r (5), 63v-64r (30-33)
Cambridge, Trinity College, Ms. R.9.21 (822)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 477 I, ff. 43v-44r
n. 42, 96
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 186, f. 3v
n. 6 (aggiunta)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 69, ff. 89v-90r
Philomelaica carmina (excerptum)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1578 I, ff. 23v-24v, 24v-25r
30-33, 6, 2, 7
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 2078, f. 141r, 148v-149r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 604, f. 63v
carm. 80-85
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5330, f. 43r
n. 55
Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 3301
Douai, Bibliothèque Marceline Desbordes-Valmore (olim Bibliothèque Municipale), 290, f. 65ra-b
carm. 1
Epinal, Bibliothèque Multimédia Intercommunale Epinal-Goldbey (olim Bibliothèque Municipale), 161 (74), ff. 125v-126v
nn. 6, 2, 7; ps. Cato
Erfurt, Universitätsbibliothek Erfurt, Dep. Erf., CA 2° 10, f. 58r
carm. 3 (ed. Alberto, CCSL 114)
Frankfurt a.M., Stadt- und Universitätsbibliothek, Barthol. 110
Kraków, Biblioteka Jagiellonska, Berol. lat. 4° 404, f. 43r
Carmen 2,1-2 (MGH AA. 14 p. 233)
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 33
nn. 30-33
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 69 II, f. 19v
preces
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 8° 69
nn. 37-38
Leipzig, Universitätsbibliothek, Rep. I. 74 4°, ff. 31v-33v
1, 2, 3, 4, 97, 16
León, Archivo-Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, 22, ff. 30v-32v
37, 39, 41-42, 44-48, 50-52, 54, 56-57, 59-62, 66, 81-82, 86-89, 101
León, Archivo-Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, s.n. (olim Fragm. 8)
2-5, 7, 9-15, 20-25, 39-40, 42-49
London, British Library, Cotton Vespasian B. XIII
Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 10 (F. 181; 7) II, f. 110r
carmen 11
Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 13 (F. 177; 6) I, f. 203ra-b
carm. 11 (De basilica sancti Emiliani)
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10029 I, ff. 53r-60v
13, 15-19, 23, 25-36, 38, 42-96
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10029 II, ff. 62r-68v
6-19, 21
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 30
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 439
Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 116
Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 306, f. 13v
De Philomela (AL 658)
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 13581 (Rat. Dom. 181)
nn. 6, 2, 7; ps. Cato
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18628
carm. 38
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 19410 I
Namur, Musée des Arts Anciens du Namurois, Fonds de la ville 15
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.G.68, f. 1r
Contra ebrietatem
Paris, Bibliothèque Mazarine, 512
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 528
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1153
n. 1
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2832, ff. 1v-10v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5577
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7540, ff. 5r-8v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7560, f. 54v
carm. 6-7
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8071, ff. 9v-10r, 23r-24r
ff. 9v-10r: n. 39; ff. 23r-24r: n. 16-17, 19
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8093 I, ff. 16v-20r e 24v
f. 24v: carmina 80-85 et 101
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8094 I, f. 54v
carm. 4 e 3 (v. 1-2)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8318 III, ff. 65v-68r
nn. 6, 2, 7; ps. Cato
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8319
carm. 2 (vv. 1-6, 9, 8, 11-14)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8440
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13029, ff. 12r, 28v
ff. 12r: n. 38 e 42, f. 28v: n. 70 (aggiunta del sec. IX ex.-X)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13377 III, f. 149v
carm. 1 (Rex Deus immensus)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 241, f. 202v
carmen 2
Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 431 (E. 336) I, f. 168v
praefatio
Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 431 (E. 336)
Roma, Biblioteca Angelica, 1515 (V.3.22)
nn. 30-33
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), O. 32 (1470), f. 79r-v
VI, II, VIII
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 248
nn. 37-38
Santo Domingo de Silos, Archivo del Monasterio, Fragm. 18
Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 27-24, ff. 109v-111v, 112r-122v, 123r-125v
Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1093/1694 gr 2°, f. 168v
carm. 42
Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 405 (387)
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 364 (Hist. prof. 72), f. 17v
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3261
carm. 39
Zürich, Zentralbibliothek, C 78 (olim 451; cat. 109)
nn. 30-33
Tradizione del testo: L'opera poetica di Eugenio è tramandata solo in maniera frammentaria, dal momento che i diversi rami tradizionali risalgono ultimamente ad archetipi antologici.
Tradizione carolingia e lionese. A un archetipo carolingio di VIII sec., contenente una selezione di carmi e l'edizione dell'opera poetica di Draconzio, risale una copia che ha lasciato tracce a Lione nel IX sec. dalla quale discendono le migliori e più complete copie carolinge dei Carmina : Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 8093 + Leiden, Voss. Lat. F. 111 (F) e Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 2832 (P), da comune modello (P attraverso un intermediario). Dalla tradizione cui appartiene P proviene un'antologia abbreviata, anch'essa relata a Lione, ricostruibile da tre copie di IX sec.: C (Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 7540 + Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 2772), R (Città del Vat., Biblioteca Vaticana, Reg. lat. 2078), T (Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 8071), tra i quali non è facile individuare le relazioni per l'esiguità del corpo di analisi, la frequente trasmissione mnemonica delle poesie e la presenza delle varianti più distintive in carmi che in R erano già copiati da altro modello e dunque sono stati semplicemente emendati.Due codici rappresentano una tradizione carolingia non connessa a Lione: il ms. Leipzig, Universitätsbibliothek, Rep. I.74 e il ms. Bruxelles, Bibliothèque Royale, 8860-8867. Per il Lipsiano è ipotizzabile un modello in posizione stemmatica più elevata di quella dell'archetipo lionese; lo stesso per il Bruxellense (a meno che le sue lezioni non siano dovute ad emendatio) il quale ha anche alcuni dei carmi in una forma testuale particolare, connessa ad altri mss.
Tradizione iberica. Il corpus trasmesso nei manoscritti iberici, più ampio di quello carolingio, tramanda quanto si era conservato nelle biblioteche del sud della Spagna (soprattutto di area cordovana) ed emerge tra IX e X, quando con Alfonso X moltissimi codici andalusi migrarono in Asturie e León. Dei tre principali codici (Madrid 10029, che tramanda lo stadio più antico dell'edizione di Draconzio e in assoluto il più ampio corpus di poesie; León 22, con testo più ampio nel carme 101; León 8) nessuno è direttamente dipendente da un altro.
Circolazione autonoma di carmi. Dall'inizio del IX v'è notizia della circolazione individuale di molti carmi eugeniani; il vescovo infatti divenne presto modello per la poesia ed esempio per l'esplicazione di passi grammaticali o teologici (importante anche la tradizione indiretta); compare spesso nelle antologie di poesia carolingia e, più tardi, in diversi florilegi e codici ad uso scolastico. Non v'è tuttavia brano che già non si trovi nelle antologie; ed essendo spesso i carmi standardizzati o abbreviati, è impossibile dimostrare se queste tradizioni individuali provengano dal medesimo archetipo di quelle.I carmi 6, 2 e 7 sono trasmessi (anche) in una particolare forma testuale, in cui i tre componimenti sono fusi e identificati in una parte dei codd. (tra cui R) come 'Ps. Catone, libro V' dopo copie dei Disticha Catonis; una versione più tarda del carme composito appare insieme a composizioni ovidiane come ps. Ovidio De Baccho (ms. Frankfurt 110). La tradizione molto ampia di alcuni carmi (di cui è impossibile rendere conto in dettaglio) è sua volta ripartita in sottorami, che differiscono per numero o ordine di versi o per particolari lezioni.L'edizione di riferimento (F. Vollmer) si fonda in particolare sui manoscritti spagnoli; secondo P. Alberto è positiva quanto a commento - anche metrico-lessicale - note, identificazione di fonti e imitatori, ma sconta un apparato non sempre accurato e soprattutto l'incompleta conoscenza della tradizione manoscritta; a questo rimedia parzialmente il più recente studio di Y-F. Riou. (da Te.Tra. I, scheda a cura di Paulo F. Alberto)
Bibliografia filologica: Y-F. Riou, Quelques aspects de la tradition manuscrite des carmina d'Eugène de Tolède: du liber Catonianus aux Auctores octo morales, «Revue d'Histoire des Textes» 2 (1972), pp. 11-44; Fl. Merobaudis reliquiae, Blosii Aemilii Dracontii carmina, Eugenii Toletani episcopi carmina et epistulae, MGH, AA 14, ed. F. Vollmer, Berolini 1905; F. Vollmer, Die Gedichtsammlung des Eugenius von Toledo, «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde» 26 (1901), 393-409; Eugenii carmina, ed. F. de Lorenzana in SS. PP. Toletanorum quotquot extant opera..., Madriti 1782-1785 = PL 87 (1863), coll. 353-418

Risorse esterne collegate
TETRA_011_Eugenius, Carmina - siglario
TETRA_012_Eugenius, Carmina - stemma

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/libellus-carminum-eugenius-ii-toletanus-archiepisc-title/6031

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy