Scheda TETRA
Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877
Corpus dionysiacum
[Opera Dionysii pseudo Aeropagitae; translationes ex graeco]
Traduzione
Titoli di parti dell'opera De caelesti hierarchia
Pistoia, Archivio Capitolare, C.123, ff. 4r-16v Pistoia, Archivio Capitolare, C.123, ff. 4r-16v De divinis nominibus
Pistoia, Archivio Capitolare, C.123, ff. 34r-57r Pistoia, Archivio Capitolare, C.123, ff. 34r-57r De ecclesiastica hierarchia
Pistoia, Archivio Capitolare, C.123, ff. 17r-34r Pistoia, Archivio Capitolare, C.123, ff. 17r-34r De mystica theologia
Pistoia, Archivio Capitolare, C.123, ff. 57r-65r Pistoia, Archivio Capitolare, C.123, ff. 57r-65r Epistolae
Arras, Médiathèque de l'Abbaye Saint-Vaast (olim Bibliothèque Municipale), 97 (65)
inc. Compellit me Avranches, Bibliothèque Municipale «Edouard Le Héricher», 47 prima versione Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 65 (B.IV.7) seconda versione Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 66 (B.IV.8) seconda versione Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), O III 5 prima versione Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), O IV 34 inc. Compellit me Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1668 (Rose 46, Meerm. 437) prima versione Bern, Burgerbibliothek, 19 prima versione Boulogne-sur-Mer, Bibliothèque des Annonciades (olim Bibliothèque Municipale), 27 seconda versione Brugge, Hoofdbibliotheek Biekorf (Stadsbibliotheek), 160 inc. Compellit me Cambridge, Trinity College, Ms. B.2.31 (74) prima versione Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 131 (149) (+) prima versione Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 67 seconda versione Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 62 inc. Compellit me Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 176 inc. Compellit me Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 177 inc. Compellit me Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10651 inc. Compellit me Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 30 prima versione Dublin, Trinity College, 162 (B.1.7) prima versione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 89 sup. 15 prima versione Heiligenkreuz, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 111 prima versione Lilienfeld, Stiftsbibliothek, 128 prima versione Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 598 (512), ff. 3v-112r Melk, Stiftsbibliothek, 2 (148; C. 26) prima versione Melk, Stiftsbibliothek, 327 (225; E. 15) prima versione Melk, Stiftsbibliothek, 896 (363; G. 23) redactio prima Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 221 seconda versione München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14137 seconda versione München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 17072 prima versione München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23456 inc. Compellit me Oxford, Bodleian Library, Laud misc. 639 (S.C. 1398) prima versione Oxford, St. John's College, 128, ff. 4r- seconda versione Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1618 prima versione Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1619 inc. Compellit me Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2612 prima versione Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 15630 inc. Compellit me Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17341 inc. Compellit me Rein, Zisterzienserstift, Stiftsbibliothek 47 prima versione Toulouse, Médiathèque José Cabanis (olim Bibliothèque Municipale), 149 (I, 39) inc. Compellit me Toulouse, Médiathèque José Cabanis (olim Bibliothèque Municipale), 150 (I, 45) inc. Compellit me Toulouse, Médiathèque José Cabanis (olim Bibliothèque Municipale), 151 (I, 238) prima versione Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 802 seconda versione Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 841 inc. Compellit me Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. II. 26 (2473) inc. Compellit me Wien, Dominikanerkonvent, 103 prima versione Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 754 seconda versione Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 828 prima versione Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 845 prima versione Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 971 seconda versione Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 4525 prima versione Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 4643 prima versione Wien, Schottenkloster, Stiftsbibliothek, 29 (Hübl 29) I prima versione Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 236 prima versione Tradizione del testo: Scoto sentì l''esigenza di una revisione alle traduzioni effettuate probabilmente mentre redigeva il commento In ierarchiam coelestem. H.-F. Dondaine nota che le traduzioni del De coeleste ierarchia e del De ecclesiastica ierarchia presentano molti cambiamenti tra la prima e la seconda versione; non avviene così per le altre, come se la maggiore sicurezza acquisita avesse richiesto a Scoto interventi minori su di esse in fase di revisione. Nella fase iniziale della tradizione Anastasio Bibliotecario intervenne con delle glosse su uno o più codici della seconda versione eriugeniana. Anastasio tradusse glosse di Massimo il Confessore o di Giovanni di Scitopoli, suggerendo anche qualche correzione quando i codici dello Ps. Dionigi a sua disposizione suggerivano lezioni migliore di quelle contenute nel testimone usato da Scoto (cioè il Parigino gr. 437, scritto a St. Denis). Intorno all''anno 875, Anastasio inviò in Gallia il risultato del suo lavoro, che venne aggiunto a un codice che tramandava la prima versione eriugeniana. Sia la tradizione diretta che quella indiretta sono molto vaste, poichè lo Ps. Dionigi è fondamentale per la teologia medievale e la traduzione di Eriugena fu quella di riferimento fino al XII sec. (quando venne superata da quella di Giovanni Saraceno) e rimase viva anche dopo. Eriugena unì alla traduzione il carme Hanc libam sacro Graecorum nectare, un''epistola metrica prefatoria a Carlo il Calvo, e aggiunse come epigrafe il carme Lumine siderio Dionysius auxit Athenas. Le recensioni dei codici sono state effettuate da Dondaine e da I.P. Sheldon-Williams (da G. Théry per i codd. austriaci); per la prima versione vanno aggiunti i codici delle Expositiones in ierarchiam coelestem che riportano integralmente anche la traduzione, mentre per la seconda i codd. del corpus dionysianum del XIII sec. dell''Università di Parigi (cfr. scheda alle Expositiones in ierarchiam coelestem). I carmina prefatori alle traduzioni sono editi da L. Traube; l''edizione delle traduzioni di H.J. Floss non distingue le due versioni, e così presenta un testo 'misto'. I problemi critici ancora aperti riguardano un confronto sistematico con i commentari eriugeniani ai testi tradotti (quando sono presenti) e l''edizione delle glosse di Anastasio, che circolano per lo più insieme alla prima versione del testo. (Da Te.Tra II, scheda a cura di Ernesto Sergio N. Mainoldi) Bibliografia filologica: - E. S. Mainoldi, Le fonti del De praedestinatione liber di Giovanni Scoto Eriugena, «Studi Medievali» 45 (2004); - E. S. Mainoldi, Su alcune fonti ispiratrici della teologia e dell''escatologia del De diuina praedestinatione liber, in History and Eschatology in John Scottus Eriugena and his Time, Proceedings of the 10th International Conference of the Society for the Promotion of Eriugenian Studies, Maynooth and Dublin, august 16-20, 2000, ed. by J. McEvoy -M. Dunne, Leuven 2002, pp. 307-323; - I.P. Sheldon-Williams, A Bibliography of the Works of Johannes Scottus Eriugena, «The Journal of Ecclesiastical History» 10 (1959), pp. 216-217 - H.-F. Dondaine, Le corpus dionysien de l''université de Paris au XIIIe siècle, Roma 1953; - Philippe Chevallier et al.,: Dionysiaca. Recueil donnant l''ensemble des trad. latines des ouvrages attribués au Denys de l''Aréopage, Bruges - Paris 1937-1951; - G. Théry, Catalogue des manuscrits dionysiens des bibliothèques d''Autriche, «Archives d''histoire doctrinal et lit- téraire du Moyen Age» 10-11 (1936), pp. 163-264; 12-13 (1938), pp. 87-131; - E.L. Dümmler, Berlin 1902: MGH, Epistolae Karolini Aevi, VI, pars I, pp. 158-161. (epistola dedicatoria, inc. Gloriosissimo catholicorum regum Carolo.) - Joannis Scoti versio operum s. Dionysii areopagitae, ed. H. J. Floss in PL 122, coll. 1023-1194. , Paris 1853
Altri progetti collegati: MADOC
Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/corpus-dionysiacum-iohannes-scottus-eriugena-n-810-title/131715 |