sec. XV. 2 data stimata cart.Luogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2) ff. VI, 124, IV', numerazione moderna (sec. XIX) a penna nel margine destro superiore che numera per cinquine o per decine e che numera 124 l'ultimo f. del codice; i ff. I-IV e I'-IV' sono cart. moderni (sec. XIX) di restauro; i ff. V-VI (palinsesti: si intravedono righe in scrittura carolina) sono membr. antichi, originali ff. di guardia del codice; fascicoli 1 (10), 2-4 (12), 5 (14), 6-9 (10), 10 (8), 11 (10), 12 (6) Dimensioni: 220 x 144; specchio di scrittura: 26 [130] 64 x 18 [78] 48 (ff. 11-60); 30 [130] 60 x 20 [78] 46 (ff. 71-121); rr. 2/ll. 29 (var.; ff. 11-60); rr. 26/ll. 25 (ff. 71-120). Rubricato: solo ai ff. 59v-60r.Legatura moderna (a. 1877).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Evangelista de Cortonio frater OFM, possessore (sec. XV. 2); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, collegamento indiretto (sec. XV. 2)Precedenti segnature 69, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il ms. rappresenta uno zibaldone organizzato da frate Evangelista da Cortona, figura complessa che deve essere meglio messa a fuoco, potenzialmente coincidente con quella del «bibliotecario quattrocentesco di S. Margherita» e sicuramente in contatto con Marco di Michele Basili. A lui si devono gli elenchi e la tavola ai ff. 1r-7v, le correzioni e aggiunte sostanziali all'opera nr. 1 e i brevi testi aggiunti ai ff. 61r-62r, 70v. La situazione tra i ff. 62 e 71r è frutto di risistemazione, con spazi riservati, fogli bianchi, aggiunte di vite, richiami ecc; da f. 71 la raccolta è priva di interventi, se si eccettua una numerazione dei capitoli aggiunta da Evangelista e alcuni spostamenti. A f. 6r una rubrica specifica: In hoc volumine continentur tres libri, videlicet duo De illustribus viris et unus De vita et moribus phylosophorum : di fatto però il codice comprende solo i due libri del De illustribus viris e uno spazio lasciato in bianco a seguire; evidentemente all'origine c'era l'intenzione di aggiungere l'altra opera del Basili: le Vitae philosophorum (tràdite del ms. Cortona, BCAE 44). Ai ff. VIv e 10v due annotazioni, di mano di Evangelista, di eguale tenore (sec. XV. 2): Marci Michaelis presbyteri Cortonensis liber De illustribus viris anno Christi MCCCCL .. A f. Vr nota di possesso con collocazione: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona. 23. ç. (sec. XV. 2). A f. 3r, margine superiore, nota di possesso (sec. XVI): Pertinet ad locum Sancte Margarite. A f. Vr due segnature: n° 69 (sec. XVIII) e N. 122 (sec. XVII) con tavole del contenuto; sempre al f. Vr altra segnatura: Palch. VI (sec. XIX). [Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia CSEL ; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 166-7; Mancini Cortonesi (1898), pp. 38-9; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 152 nr. 304 (387); Josephus Flavius Antiquities (1931); Vitucci Flavio Giuseppe Guerra (1974), II; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), pp. 147, 156; Fruscoloni Santità e cultura (1979), pp. 253 n. 36, 254 n. 40, 255 n. 41 e 42; Donnini, De vita (1980), p. 263 n. 1; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985), II; Agnelli Marco Michele (1986), p. 212; Cocchi Marco Michele Basili (1986), pp. 202 n. 4, 203, 206, 208; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 95-6 scheda 139, tav. CLXVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 208, 209, 212, 214-217, 219, 228, 232 n. 46, 233 n. 53, 55, 234 n. 64, 68 e 71
numero d'ordine: I
I. ff. 11r-59r Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , De illustribus viris text. inc. Clemens papa Romanus vir genere clarus adeo ut lineam imperialem contingeret Rubrica diplomatica Incipit liber primus de illustribus virisNote Il primo fascicolo, in parte bianco, raccoglie una serie di elenchi funzionali: f. 1r elenco di storiografi pagani con relative opere; f. 2r elenco di storiografi cristiani con relative opere; ff. 3r-4v elenco di vite dei Padri della Chiesa (i tre elenchi presentano aggiunte di epoche successive, ma di un'unica mano). Nella tabula del De illustribus viris stesa, di seguito, ai ff. 6r-7v (evidentemente successiva alla stesura dell'opera e forse preparatoria di una nuova edizione) le vite vengono distribuite su due libri, il primo contenente 42 biografie, il secondo 23. La disposizione reale, del testo nr. 1, è invece differente, dato che il lib. I raccoglie 35 vite, senza le vite nr. 36-39 (aggiunte ai ff. 58r-59r) e le vite nr. 40-42 (aggiunte a f. 61r-v; cfr. il testo nr. 4, ma della vita 42 - Benibolus - è stata trascritta solo la rubrica). Mancano poi completamente le vite 1-7 del lib. II, segnalate però nella tavola a f. 7r. numero d'ordine: II
II. ff. 59v-60r Iosephus Flavius , De bello Iudaico text. inc. Quod autem hiis horribilibus fuit Iesus quidam filius Anani plebeius et rusticus Note Excerptum dal lib. VI, relativo alla vita di Gesù figlio di Nave; vd. in bibl. l'edizione critica di Vitucci, vol. II, pp. 378-83. numero d'ordine: III
III. f. 60r-v Hegesippus pseudo , Historiae libri V text. inc. Iesus quondam Ananie filius ruricola vir ante quattuor annos quam bellum Iudeorum Note Excerptum relativo alla vita di Gesù figlio di Nave; cfr. CSEL 66, 393-394. numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. f. 62r Iosephus Flavius , Antiquitates Iudaicae text. inc. A quibusdam Iudeorum videbatur Herodis ideo perisse Rubrica diplomatica Iosephus doctor Hebreus in libro VIII° Antiquitatum [titolo in rubrica]Note Excerptum dal libro XVIII, capp. 116-119, relativo alla vita di Giovanni Battista. Cfr. in bibl. Josephus Flavius, Antiquities , 80-84. numero d'ordine: VI
VI. f. 70v Svetonius Tranquillus , De viris illustribus text. inc. Plinius Secundus novem mensem equestribus militiis industrie functus Rubrica diplomatica Tranquillus in libro de illustribus virisNote Vita Plinii ; cfr. Munk Olsen, Étude , vol. II, p. 248 nr. 63. numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 73v-106r Aurelius Victor pseudo , De viris illustribus urbis Romae text. inc. Proca rex Albanorum Amulium et Numitorem filios habuit Attribuzioni in rubrica Plinius MaiorNote Precede il testo, ai ff. 72r-73v, la tabula , che, per un'omissione del copista, elenca solo 78 Vite invece che le 79 presenti. numero d'ordine: IX
IX. ff. 106v-121v Festus historicus , Breviarium text. inc. Breves fieri clementia tua precepit parebo liberis precepto quippe cum desit Rubrica diplomatica Sexti Rufi Annumerationis Romane historie liber incipit feliciterNote L'attribuzione qui presentata è condivisa da parte della tradizione.