*
Dizionario biografico degli Italiani XLV Farinacci-Fedrigo Roma, Istituto della Enciclopedia italiana 1995 pp. XV-815
Abstract
Si segnalano all'attenzione dei mediolatinisti le biografie dei teologi Alessandro Fassitelli (C. Casagrande) e Agostino Favaroni (D. Gionta), dell'agiografo S. Fausto (F. Luzzati Laganà), del dettatore Guido Fava (F. Bausi), di Guido Farnese vescovo di Orvieto (A. Lanconelli) nonché dell'imperatore Federico II di Svevia (N. Kamp). Tra gli umanisti si notano i letterati Filippo Fasanini (F. Calitti), Onorato Fascitelli (F. Calitti), Vittore Fausto (F. Piovan), Guarino Favorino (M. Ceresa), Marco Lucido Fazini detto Fosforo (F. Pignatti), Cassandra Fedele (F. Pignatti) e Federigo di ser Geri d'Arezzo (F. De Propris), oltre allo storiografo siciliano Tommaso Fazello (R. Contarino), al filosofo Niccolò Fava il Vecchio (M. Muccillo) e al medico Febo da Pergola (R.M. Zaccaria) (Roberto Gamberini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Repertori ed enciclopedie
Studiosi: Bausi, Francesco Calitti, Floriana Casagrande, Carla Ceresa, Massimo Contarino, Rosario De Propris, Fabio Gionta, Daniela Kamp, Norbert Lanconelli, Angela Luzzati Laganà, Francesca Muccillo, Maria Pignatti, Franco Piovan, Francesco Zaccaria, Raffaella Maria
Scheda N: 19 - 10743; 20 - 11052
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/dizionario-biografico-degli-italiani-xlv-farinacci/309399
Donato Gallo «Sotto il segno del drago». Notai e notariato a Padova (secoli XIII-XVI). Padova, 27 ottobre 2008 QSUP 41 (2008) 311-3
Abstract
Presentazione della giornata di studio, organizzata dal Consiglio notarile di Padova con l'adesione del Consiglio nazionale del notariato. Dopo l'introduzione ai lavori di A. Rigon sono stati presentati gli interventi di M. Zabbia (
Il notaio nella civiltà cittadina italiana del medioevo ), S. Gasparini (
Considerazioni storico-giuridiche in materia di notariato italiano ), G. Bonfiglio Dosio (
I notai-cancellieri a Padova nel Quattrocento tra comune e rettori veneziani ), F. Piovan (
Lo Studio di Padova e i notai tra tardo medio evo e prima età moderna ), D. Canzian (
I rischi della professione: notai e testamenti in tempo di epidemia e di assedio ), E. Martellozzo Forin (
I notai del contado: alcuni casi padovani [secoli XIV-XVI] ), M. Cameli (
Per un corpus degli statuti della «fratalea notariorum» [secoli XIII-XV] ), F. Bottaro (
Le riforme trecentesche del collegio dei notai ), D. Gallo (
Notai e cultura a Padova dal XIII al XV secolo ).
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 31 - 12688
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-sotto-il-segno-del-drago-notai-e-notariato-a-pado/570490
Maria Cecilia Ghetti Le università e le guerre dal medioevo alla seconda guerra mondiale . Padova, 19-20 novembre 2009 QSUP 43 (2010) 387-8
Abstract
I promotori del convegno internazionale, svoltosi a Padova tra il 19 e il 20 novembre 2009 per iniziativa del Centro per la storia dell'Università di Padova e del Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane, «si sono proposti di esaminare i rapporti tra l'Università e la guerra evidenziando il ruolo attivo esercitato dalla prima nei confronti della seconda tanto sul piano istituzionale quanto su quello scientifico» (p. 387). Si segnalano gli interventi di C. Frova (
La guerra nella storia delle Università italiane di età medievale ), P.F. Grendler (
Le università italiane e la guerra, 1494-1630 ) e F. Piovan (
Lo Studio di Padova e la guerra di Cambrai ). Del convegno sono stati pubblicati gli atti (Bologna 2011).
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 11898
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-università-e-le-guerre-dal-medioevo-alla-secon/632147
Gli studenti nella storia dell'Università di Padova. Cinque conferenze cur. Francesco Piovan , Padova, Università degli studi di Padova 2002 pp. 95
Abstract
Il vol., la cui idea nasce in occasione del convegno «Studenti, Università, città nella storia padovana» Padova, 6-8 febbraio 1998 (per i cui atti pubblicati nel 2001, cfr. MEL XXVI 14655), fornisce una sintesi della storia dell'Università di Padova analizzata dall'ottica del mondo studentesco dal medioevo all'età contemporanea. Si segnala a parte il saggio di S. Bortolami
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 14037
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/gli-studenti-nella-storia-dell-università-di-padov/497464