*
Alexander Andrée «Ad utrumque paratus»: The Medieval Latinist and the Classical Tradition in «Litterarum dulces fructus» . Studies in Early Medieval Latin Culture in Honour of Michael W. Herren for His 80th Birthday cur. Scott Gordon Bruce , Turnhout, Brepols 2021 (Instrumenta patristica et mediaevalia. Research on the Inheritance of Early and Medieval Christianity 85) pp. 509, 15-33
Abstract
Dopo un'introduzione su alcuni notissimi casi di opere classiche conservate fortuitamente grazie a copisti medievali e sull'ispirazione che l'Antichità ebbe su diversi autori del medioevo, il primo capitolo mostra più nel dettaglio un esempio di riferimento classico inserito organicamente all'interno di un'opera del X secolo, ovvero la
Relatio de legatione Constantinopolitana di Liutprando da Cremona. Viene analizzata la stravagante descrizione di Niceforo Foca, ricca di allusioni molto colte; sono evidenziate soprattutto quelle a Virgilio e a Cicerone, peraltro a un testo non molto diffuso all'epoca come il
De oratore . Nel secondo capitolo l'A. ribadisce la necessità di capire come un medievale leggesse un'opera classica, facendo ricorso al commento all'
Eneide contenuto nel ms. Berlin, SB, lat. 2° 34 (XII sec.), e in particolare al commento a III 682-86. Il terzo capitolo crea un parallelismo tra esegesi biblica ed erudizione classica attraverso la figura di Pietro Comestore, nella cui
Historia scholastica e nei cui commenti ai Vangeli si trovano diversi riferimenti al commento al
Somnium Scipionis di Macrobio e alla
Pharsalia di Lucano. Il rimando a questi ultimi, in particolare, dimostra come essi venivano letti nel XII secolo, poiché la spiegazione che Pietro Comestore fornisce del luogo di origine dei Magi coincide con gli argomenti contenuti nel commento a Lucano trasmesso nel codice berlinese menzionato. Conclusioni e bibliografia. (Fabio Mantegazza)
Riduci
Argomenti e indici FORTLEBEN Biblia sacra, FORTLEBEN Anselmus Laudunensis scholasticus n. 1050 ca., m. 15-7-1117 ,
Commentarium in Aeneida (?) Anselmus Laudunensis scholasticus n. 1050 ca., m. 15-7-1117 ,
Commentarium in Lucanum (?) Cicero M. Tullius, Fortleben ,
De oratore Hilarius Aurelianensis fl. saec. XII ante med. ,
Commentum in Vergilii Aeneida (?) Liutprandus Cremonensis episcopus n. 920 ca., m. 970/972 ,
Relatio de legatione Constantinopolitana Lucanus, Fortleben ,
Bellum civile Macrobius, Fortleben ,
Commentarii in Ciceronis Somnium Scipionis Petrus Comestor n. 1100 ca., m. 22-10-1178 ,
Glossa in Evangelia (Fecit Deus duo luminaria magna (Gn 1,16) ... Per firmamentum celi satis eleganter sacra scriptura intelligitur Vidi et ecce quattuor quadrige (Za. 6, 1) ... Huiusmodi visionem revelavit Dominus Zacharie Pedes eorum pedes recti (Ez. 1, 4-7) ... Ezechiel vidit in spiritu quatuor anima Omnia poma, nova et vetera (Cant. 7, 13) ... Solet sacra scriptura pomorum nomine censeri) Petrus Comestor n. 1100 ca., m. 22-10-1178 ,
Historia scholastica Vergilius poeta, Fortleben ,
Aeneis Manoscritti
Scheda N: 43 - 3794
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ad-utrumque-paratus-the-medieval-latinist-and-the/786147
Alexander Andrée Anselm of Laon Unveiled: The «Glossae super Iohannem» and the Origins of the «Glossa ordinaria» on the Bible MS 73 (2011) 217-60 tavv. 2
Abstract
Gli studiosi a oggi concordano sul fatto che le origini della
Glossa ordinaria siano da collocare a Laon e che siano in qualche modo connesse ad Anselmo; per definirne meglio il ruolo, l'A. esamina testi poco noti e finora inediti, considerando il rapporto con un commento precedente, le
Glosae super Iohannem . In particolare, vengono studiate le attribuzioni ad Anselmo delle glosse contenute nei due mss. York, Minster Libr., XVI.M.9 e Oxford, Bodl. Libr., Lyell 1.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 35 - 400
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-anselm-of-laon-unveiled-the-glossae-super-iohanne/655769
*
Alexander Andrée (ed.) Anselmi Laudunensis Glosae super Iohannem Turnhout, Brepols 2014 pp. CXXI-454 tavv. 4 (Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 267)
Abstract
Nell'introduzione si presenta il testo, la sua tipologia, le fonti utilizzate da Anselmo (in particolare Agostino, Beda e Alcuino) e si offre una dettagliata descrizione dei manoscritti. La
recensio alle pp. XCIII-CII giunge, a p. CIII, a delineare uno
stemma codicum bifido. I quattordici manoscritti conosciuti - tutti del secolo XII, ad eccezione di U e Y - sono utilizzati per l'edizione: Evreux, BM, 9 (A); Cambridge, Trinity Coll., B.1.10 (B); UB, Kk.3.28 (C); Durham, Dean and Chapter Libr., A.IV.15 (D); Einsiedeln, Stiftsbibl., 31 (E); Praha, Knihovna Metropolitní Kapituly, A. CLI (256) (G); Laon, BM, 83 (L); München, BSB, Clm 17047 (M); Lincoln, Cathedral Libr., 122 (N); Trier, Bibl. des Priesterseminars, 65 (R); Stuttgart, WLB, HB IV.32 (S); Troyes, BM, 1181 (T); Durham, Dean and Chapter Libr., B.III.17 (U); Troyes, BM, 547 (Y). (Lucia Castaldi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Anselmus Laudunensis scholasticus n. 1050 ca., m. 15-7-1117 ,
Glosae super Iohannem (?) (In principium erat verbum. Verbum substantiale intelligitur quod in ipso homine manet intus, quod de sono intelligitur, non ipse sonus qui transit) Iohannes, Biblia sacra, FORTLEBEN Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Expositio in Iohannis Evangelium Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Tractatus in Evangelium Iohannis Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Homeliarum evangelii libri II Manoscritti
Cambridge, Trinity College, Ms. B.1.10 (9) Cambridge, University Library, Kk.3.28 Durham, Dean and Chapter Library (Cathedral Library), B.III.17 Durham, Dean and Chapter Library (Cathedral Library), A.IV.15 Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 31 (Msc. 883; 4. Nr. 46) Evreux, Médiathèque Centrale (olim Bibliothèque Municipale), 9 Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 83 Lincoln, Cathedral Library, 122 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 17047 Praha, Archiv Prazského Hradu, Knihovna Metropolitní Kapituly, A. CLI (256) Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, HB IV. 32 Trier, Bibliothek des Priesterseminars, 65 (R.IV.1) Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 1181 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 547 Risorse esterne collegate Francia 2015-1
Scheda N: 35 - 399; 36 - 366; 37 - 312; 38 - 448
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/anselmi-laudunensis-glosae-super-iohannem/672823