Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia settentrionale in Manoscritti
Italia settentrionale
Trovati 1373 records. Pagina 1 di 1381234567891011>»


Descrizione desunta

?, Collezione privata Livio Ambrogio Codice Altemps

Alt

sec. XV (metà) data stimata
Note datazione post 1404

Luogo di copia Italia settentrionale
cart.
ff. 91; numerazione recente a matita apposta nell'angolo superiore esterno del recto; sono circoscritti fra parentesi i numeri dei fogli 16, 43 e 85. Bianchi i ff. 14v-15v, 51r-v e 91v; fascicoli I (6-1), II (12-2), III (10), IV (12), V (8), VI (8-2), VII (10), una carta cucita nella piegatura (f. 62), VIII (12), IX (8), X (4), XI (4+1; con f. 89 incollato al centro del fasc.): fascicolazione fittizia, attualmente composta da 11 fascicoli e un foglio sciolto, che non tiene conto dei richiami (il codice è acefalo e lacunoso con fogli 1, 6, 7, 46 e 47 mancanti dei solidali)
dimensioni: mm. 214 × 145 (f. 25r); specchio di scrittura: mm. 30 [137] 47 × 32 [74] 39 (f. 56r); rr. 2; ll. 33

note generali sulla scrittura: un'unica mano in scrittura di base semigotica con elementi di origine corsiva


Presenza di correzioni
Aggiunte marginali e interlineari di mano del copista, in particolare ai ff. 88v-91r introdotte dall'avverbio «al(iter)»

Iniziali: semplici poste, generalmente, al di fuori dello specchio di scrittura 
rubricato: in inchiostro rosso in scrittura di base semigotica con elementi dell'umanistica e in capitale


Legatura in mezza pelle marrone su assi di legno; nel quarto compartimento del dorso etichetta cartacea recante l'antica segnatura «P | 2 | 1»; sul taglio di testa, in inchiostro bruno, la scritta in capitale «CANTILENAE», sul taglio davanti «CLARISSIMI POETAE», e sul taglio di piede «DANTIS» (di mano cinquecentesca?)

Sottoscritto
A f. 14r: «Expliciunt Cantilene dantis quas reperi ordinatas | et scriptas manu Simonis s(er)dini de senis i(n) quoda(m) | libro mag(nifi)ci d(omi)ni G. de malatestis i(n) quo erant et(iam) Co|medie ipsius dantis scripte manu ipsius Simonis»
Storia del manoscritto
A f. 1r iniziali «S.C.» indicanti, verosimilmente, il nome di un antico possessore. Sottoscrizioni cinquecentesche di «Ioanes Christofarus Ceccarinus (o Ciccarinus)» ai ff. 3v, 35r, 50v, 84v, 91v. All'interno del piatto anteriore, a matita, la segnatura «MS | 231», inscritta in un cerchio, della collezione di Bernard M. Rosenthal; al centro ex libris di Livio Ambrogio. Scrive al propisito del codice Altemps De Robertis: «Così designato dalla sua ultima collocazione nota nella Biblioteca romana dei Duchi di Altemps, già appartenuto nel sec. XVII-XVIII a Giovanni Cristoforo Ciccarini urbinate; venduto all'asta in Roma il 10 febbraio 1908, in occasione della quale e dell'acquisto da parte del libraio Jacques Rosenthal di Monaco fu potuto esaminare da Michele Barbi; col 1929 passato negli Stati Uniti d'America» (vol. I**, p. 835) e quindi entrato a far parte della collezione privata di Livio Ambrogio. Il codice è stato esposto alla Mostra di manoscritti e stampe antiche della raccolta di Livio Ambrogio (Roma, Palazzo Incontro, 21 giugno-31 luglio 2011) e in occasione di un'altra mostra dantesca Dante Fifty books: Dante on the Upper East Side (New York, 8 April-13 May 2016). Il codice è assimilabile al Magliabechiano VII.1103 (Mg20), di cui condivide il contenuto e la lezione (entrambi sarebbero copia di una silloge dantesca allestita da Simone Serdini). 

Bibliografia Bibliothèque des Ducs d'Altemps (1908) p. 292; Bibliotheca Medii Aevi (1929) pp. 33-5 (num. 133); Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) pp. LXIII-LXIV; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. vol. I** pp. 835-6; Dante poeta e italiano (2011) pp. 16-7 (scheda num. 2); Banella La «Vita nuova» (2017) p. 143 nota 72; Giglio Un testimone (2021)

Note Fonte dei dati: Dante poeta e italiano [23.01.2022]

Regesto ff. 1r-14r: Dante Alighieri, rime («Le dolci rime», vv. 24-146; «Amor che muovi»; «Io sento sì d'Amor», vv. 1-5 e 76 e sgg.; «Al poco giorno»; «Amor, tu vedi ben», vv. 1-9; «E m'incresce di me»; «Poscia ch'Amor»; «La dispietata mente»; «Tre donne intorno al cor»; «Doglia mi reca»; «Amor, da che convien») - ff. 14v-15v: bianchi - ff. 16r-41v: Dante Alighieri, «Vita Nova» (III, 1-XLII) - ff. 41v-50v: Giovanni Boccaccio, argomenti in terza rima sulla «Commedia» - f. 51r-v: bianco - ff. 52r-84r: Giovanni Boccaccio, «Trattatello in laude di Dante» - ff. 84v-91r: Simone Serdini da Siena (Saviozzo), rime (sonetto in lode di Dante e di Boccaccio, capitolo «Come per dritta linea», canzone «L'inclita fama», serventese «O specchio di Narciso») - f. 91v: bianco.

Responsabile scheda: Benedetta Aldinucci

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/-collezione-privata-livio-ambrogio-codice-altemps-manoscript/242123



Descrizione desunta

Aberystwyth, National Library of Wales 444 D



Luogo di copia Italia settentrionale
membr.

Lingua copisti francese



Queste del Saint Graal Post-Vulgate

Regesto

Responsabile scheda: Giuseppe Mascherpa

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/aberystwyth-national-library-of-wales-444-d-manoscript/146131



Descrizione desunta

Aberystwyth, National Library of Wales 5667

sec. XIV in.

Luogo di copia Italia settentrionale
membr.

Lingua copisti francese



Tristan en prose

Responsabile scheda: Giuseppe Mascherpa

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/aberystwyth-national-library-of-wales-5667-manoscript/157408




Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts 1

sec. XII terzo quarto

Luogo di copia Italia settentrionale; Ravenna (?)
membr.
ff. 302
dimensioni: 530 x 342



Commemoratorium de vita sancti Severini, Eugippius v. 460/470, m. post 532, ff. 98a-105b

santi

Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, Agnellus qui et Andreas Ravennas presbyter n. 800/805, m. post 846
Passio sancti Adalberti martyris Christi (?), Iohannes Canaparius n. 950 ca., m. 12-10-1004, ff. 219r-227r
rec. b
santi

Sancti Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior (?), Gaudentius Gnesensis archiepiscopus n. 960/970, m. 1006/1022, ff. 219r-227r
rec. b
santi

Vita Gregorii I papae, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.
santi

Vita prior sancti Adalberti Pragensis, Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo, ff. 219r-227r
rec. b
santi

Vita s. Gregorii I papae
santi


Bibliografia Wichner Cat. Mss. Admont (1888) pp. 2-3 (sec. XII in.); Buberl Illuminierten Hss. (1911) pp. 115-9, n. 105 (sec. XII in., Italia settentrionale); Hoffmann Vita Adalberti (2005) (sec. XII in., Firenze o Siena); Deliyannis Liber pontificalis (2006) p. 57 (contiene la Vita di Pietro Crisologo di Agnello); CSLMIt (2006) p. 143 (sec. XII in.)

Regesto Passiones et vitae sanctorum

Risorse esterne collegate
Cat. Buberl
Cat. Wichner
HMML
Manuscripta.at

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/admont-bibliothek-des-benediktinerstifts-1-manoscript/18646




Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts 7

sec. XIV in.

Luogo di copia Italia settentrionale
membr.
ff. 501



Summa Decretorum [ca. 1188-1190], Hugutio Ferrariensis episcopus sedit 1190-1210, m. 29/30-4-1210, ff. 2r-473r

Bibliografia Wichner Cat. Mss. Admont (1888) pp. 8-9 (sec. XIV ex.)

Risorse esterne collegate
Cat. Wichner
HMML
Manuscripta.at

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/admont-bibliothek-des-benediktinerstifts-7-manoscript/228133




Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts 93

Composito


membr. e cart.
ff. 136
dimensioni: 325 x 240


Bibliografia Wichner Cat. Mss. Admont (1888) p. 73 (sec. XIV e XV); Buberl Illuminierten Hss. (1911) p. 160, n. 216

U.C. I sec. XIV

Luogo di copia Italia settentrionale; Bologna (?)
membr.
ff. 1-94



De simplicibus, Serapion iunior fl. saec XIII post med., ff. 1ra-93rb
De simplicibus [opus Serapionis iunioris; translatio], Simon Ianuensis fl. saec. XIII post med., ff. 1ra-93rb
De simplicibus [opus Serapionis iunioris; translatio], Abraham Iudaeus Tortuosensis saec. XIII ex., ff. 1ra-93rb

U.C. II sec. XIV

Luogo di copia Admont, Admont, abbazia OSB
cart.
ff. 95-128



De motu cordis, Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, ff. 120r-121ra

U.C. III sec. XIV

Luogo di copia Italia settentrionale; Bologna (?)
membr.
ff. 129-136



Risorse esterne collegate
Cat. Buberl
Cat. Wichner
HMML
Manuscripta.at
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/admont-bibliothek-des-benediktinerstifts-93-manoscript/1471




Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale) 33 (29)

sec. XIII primo terzo

Luogo di copia Italia settentrionale (?); Francia meridionale (?)
membr.
ff. 104; guardia anteriore ca a. 1390 (framm. atto regale di un processo)
dimensioni: 220 x 159
disposizione del testo: 2 colonne



Summa Abel, Petrus Cantor n. 1130 ca., m. 22-9-1197, ff. 1ra-104vb

Bibliografia Catal. gén. dép. (1898) vol. XXXI I p. 201 (sec. XIIO); Barney Distinctiones Abel (2020) vol. I pp. 57-9

Risorse esterne collegate
BVMM
CGM

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/angers-médiathèque-toussaint-(olim-bibliothèque-mu-manoscript/133313



Ansbach, Staatliche Bibliothek (Schlossbibliothek), lat. 20

Composito


cart.
ff. 346
dimensioni: 295 x 225


U.C. I
datato
a. 1404

Luogo di copia Italia settentrionale
ff. 1-216



Commentaria in tertium librum Decretalium, Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 1r-215r

U.C. II sec. XV primo terzo
ff. 217-346


Commentaria in quartum librum Decretalium, Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 217r-316r
recollectae, cum addictionibus
Commentaria in quintum librum Decretalium, Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 316v-345r
recollectae, cum addictionibus

Altri progetti collegati:
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/ansbach-staatliche-bibliothek-(schlossbibliothek)--manoscript/102867



Aosta, Biblioteca del Seminario Maggiore 15 (A1° D19)

a. 1428-1442

Luogo di copia Innsbruck; Oberrhein; Italia settentrionale



Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/aosta-biblioteca-del-seminario-maggiore-15-(a1°-d1-manoscript/30367



Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 347

sec. XV primo quarto

Luogo di copia Italia settentrionale (sec. XV primo quarto)
membr.
ff. III, 165, III'; numerazione recente a matita estesa che giunge fino a 167 in quanto estesa ai ff. II- III e prosegue con i nnr. 168 e 169 sui ff. I'-II'. Una numerazione antica a penna sarebbe esatta ma tralascia l'ultimo fascicolo, che è aggiunta successiva; i ff. I e III' sono cart. recenti di restauro; i ff. I-II (num. 1, 2) e I'-II' (num. 168 e 169) sono guardie antiche: il rimo e l'ultimo resentano segni di distacco; fascicoli 1-2 (8), 3-16 (10), 17 (9): il fasc. 17, un quaterno con un foglio finale aggiunto, è di inserimento successivo
dimensioni: 275 x 210; specchio di scrittura: 30 [185] 60 x 30 [122] 58; rr. 33 /ll. 32

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in scrittura regolare, serrata. del tutto rispondente alla tecnica esecutiva del sistema moderno; in periodo così avanzato questa tipologia è documentata specialmente lungo l'asse Bologna - Padova e la forte caratterizzazione della mano che utilizza il testo conferma queste indicazioni.


Presenza di glosse / note
una mano coeva in competente scrittura corsiva con  morfologie riferibili ad area veneta (in senso molto lato) utilizza ai margini ed in interlineo con chiare finalità didattiche

Iniziali filigranate
rubricato


Legatura di restauro con recupero delle coperte in cuoio con impressioni a secco (sec. XV)

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVI in.-XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.)
Nomi Iohannes Iustiniano (fl. XV), possessore (sec. XV)
Precedenti segnature omega 73, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.II-3, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Sulla controguardia anteriore è riportato un foglio cartaceo antico con appunti di mano del sec. XV.
Al f. 1r, margine superiore, si susseguono più note di possesso: Iohannis Iustiniano militis est (sec. XV); Iohannis Iustiniano militis generalis est (sec. XV); S. Camaldulensis Eremi (sec. XVI in.).
Ai ff. 168r e 169r-v annotazioni, prove di penna, appunti e motti di mano del sec. XV.
Al f. 3r nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli e segnature moderne corrispondenti all'inventario B (sec. XVII, manca la lettera 'omega',
probabilmente per puro errore) e al catalogo C (sec. XVIII.1): Sacrae Eremi Camalduli I(nscript). C(at). [omega].73 (depennata); Q.II-3. Il
codice è identificabile nell'inventario B e nel catalogo C (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , 467 nr. 73, 492 nr. 3; ms. non identificato).
A f. 1r, a matita, numero inventariale moderno (sec. XX): Arezzo n. 347/404.

Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Valerius Maximus, ff. 3r-158v

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]73- Valerii Maximi libri novem in f°. cum Indicibus Capitum, et Materiarum Rerum, et verborum.
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]3- [Q.II] Valerii Maximi Liber cum Scholiis.

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 347, f. 127r (da CODEX)
Arezzo, BCA 347, f. 3r (da CODEX)
Arezzo, BCA 347, f. 57r (da CODEX)

Responsabile scheda: CODEX

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
ABC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-347-manoscript/147696

Trovati 1373 records. Pagina 1 di 1381234567891011>»

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy