Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Lazio Roma in Manoscritti
Italia Lazio Roma
Trovati 513 records. Pagina 1 di 521234567891011>»



Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts C

sec. XI seconda metà

Luogo di copia Roma
membr.
ff. 169
dimensioni: 590 x 382
disposizione del testo: 2 colonne



Bibliografia Wichner Cat. Mss. Admont (1888) p. 2 (sec. XI); Buberl Illuminierten Hss. (1911) pp. 111-3, n. 103; Hoffmann Italienische Hss. (2009) pp. 38-9

Altri codici correlati Admont Bibliothek des Benediktinerstifts D

Regesto Bibbia atlantica (Bibel Gebhards von Salzburg)

Risorse esterne collegate
Cat. Buberl
Cat. Wichner
HMML
Manuscripta.at

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/admont-bibliothek-des-benediktinerstifts-c-manoscript/14360




Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts D

sec. XI seconda metà

Luogo di copia Roma
membr.
ff. 174
dimensioni: 590 x 382
disposizione del testo: 2 colonne



Bibliografia Wichner Cat. Mss. Admont (1888) p. 2 (sec. XI); Buberl Illuminierten Hss. (1911) pp. 111-3, n. 103; Hoffmann Italienische Hss. (2009) pp. 38-9

Altri codici correlati Admont Bibliothek des Benediktinerstifts C

Regesto Bibbia atlantica (Bibel Gebhards v. Salzburg)

Risorse esterne collegate
Cat. Buberl
Cat. Wichner
HMML
Manuscripta.at

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/admont-bibliothek-des-benediktinerstifts-d-manoscript/118194




Amsterdam, Bibliotheca Philosophica Hermetica (Mr. J.R. Ritman) 166

a. 1470-1485

Luogo di copia Italia; Roma (?)
cart.


Nomi Phylippus Barbarycus, possessore

De universo, Guillelmus Alvernus n. 1180 ca., m. 30-3-1249

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheca-philosophica-hermetica-(mr-j-manoscript/41955




Amsterdam, Bibliotheek der Universiteit XV.D.6 (87)


datato
a. 1517, ottobre

Luogo di copia Roma
membr.
ff. 180
dimensioni: 305 x 203


Sottoscritto
Nomi Ludovicus Vicentinus, copista; Vittoria Colonna, possessore

Ethica Nicomachea, Aristoteles

Bibliografia CMD-NL I (1964) p. 2, n. 4

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheek-der-universiteit-xv-d-6-(87)-manoscript/96844




Antwerpen/Anvers, Musaeum Plantin-Moretus M 49 (Denucé 362)

sec. XVI

Luogo di copia Roma
cart.
ff. IV, 43, III'
dimensioni: 320 x 220


Nomi Henricus Ziberti Dunghen canonicus (n. 1511, m. 1596), possessore e note di

De rebus antiquis memorabilibus basilicae Sancti Petri Romae, Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458, ff. 1r-42v

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. III p. 77; Della Schiava Il De rebus (2011) p. 172

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/antwerpen-anvers-musaeum-plantin-moretus-m-49-(den-manoscript/182468



Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 287


datato
a. 1487 agosto 24

Luogo di copia Roma (a. 1487)
membr.
ff. 16, I'; numerazione moderna a matita sul margine destro inferiore da 1 a 17, estesa al f. di guardia posteriore; il f. I' è membr. antico, originale foglio di guardia; fascicoli 1 (16)
dimensioni: 294 x 212; specchio di scrittura: 38 [196] 60 x 25 [147] 40 (f. 9r); rr. 41/ll. 40


Stato di conservazione
Stato di conservazione discreto: caduta del pigmento dell'inchiostro; macchie, margini usurati, fori lungo il margine inferiore, foro al f. 17 per caduta del sigillo originale

Colophon
Al f. 15r: Datum et actum Rome in domo habitationis nostre a nativitate Domini millesimo quadringentesimo ottuagesimo septimo indictione quinta die vero veneris XXIIII mensis augusti pontificatus sanctissimi in Christo patris et domini nostri domini Innocentii divina providentia pape ottavi prefati anno tertio ...
Ente possessore Arezzo, S. Pier Piccolo, convento OSM (sec. XV ex. - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX. 1)
Storia del manoscritto
Al f. 1r, margine esterno, timbro della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX); sul margine inferiore stemma dell'Ordine dei Servi di Maria, disegnato a penna (sec. XV-XVI).
Al f. 15r segno notarile del notaio Iacobo Quentinoti, scriba e notaio della camera apostolica, che autentica la copia, eseguita su richiesta del rev. maestro Antonio Alabanti generale dell'Ordine dei Servi di Maria, per disposizione del vescovo di Cesena Pietro da Vicenza, camerario pontificio. Sempre al f. 15r, margine inferiore, segno di ricognizione e nota di tassazione (Mar. Ia. Bertrandi mensarius).
Al f. 17v annotazioni organiche relative agli anni 1507, 1511, 1512, riguardanti i monasteri Serviti.
La provenienza del codice è senz'altro riconducibile alla chiesa di San Pier Piccolo di Arezzo, sede locale dei Serviti di Maria. Dovrebbe trattarsi di una copia molto vicina a quella eseguita l'8 agosto 1487 da un copista dell'Ordine e oggi conservata presso il Convento della Santissima Annunziata di Firenze.
La compagine è composta di un unico fascicolo; lo spesso bifoglio di pergamena che lo racchiudeva con il sigillo è ora ridotto al solo foglio finale, con un grosso foro dovuto all'asporto del sigillo.

Collectio privilegiorum Ordinis Servorum Sanctae Marie, ff. 1r-15r

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 224 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, pp. 170-241)

Note scheda originaria a c. di Giovanna Lazzi; revisione 2019

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-287-manoscript/225019




Ascoli Piceno, Biblioteca e Archivio Diocesani s.n.


datato
a. 1457, 31 marzo

Luogo di copia Roma
cart.
in folio
ff. II, 184, II'
dimensioni: 335 x 234
disposizione del testo: 2 colonne

Presenza di note

decorato


Nomi Raymundus Augerius frater poenitentiarius OP, committente e possessore; Wolfardus Delen, copista
Storia del manoscritto
Acquistato a Roma da don Elio Nevigari, direttore della Biblioteca e dell'Archivio diocesani

Explanatio super Psalmos XII, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 1ra-68vb
De officiis ministrorum, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 69ra-104va
Collectio quinquaginta homiliarum sancti Augustini, ff. 105ra-150vb
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 151ra-169ra
Liber de diligendo Deo, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 169va-176vb
Liber de gratia et libero arbitrio, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 177ra-184vb

Bibliografia MDI XXX (2019) p. 76, tav. 45

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/ascoli-piceno-biblioteca-e-archivio-diocesani-s-n--manoscript/226731



Augsburg, Staats- und Stadtbibliothek, 4° 238

Composito

ante 1468

Luogo di copia Roma (?)
cart.


Nomi Petrus Mitte de Caprariis, sancti Anthonii in Memminge frater et preceptor (ca. 1416-1479), possessore

Indulgentiae ecclesiarum urbis Romae, ff. 76r-81v

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/augsburg-staats-und-stadtbibliothek-4°-238-manoscript/102397




Ballarat (Victoria), Art Gallery, Crouch 5

sec. XIV ultimo quarto
Note datazione con aggiunte sec. XV med. (estratti da Tommaso d'Aquino «Summa theologiae»)

Luogo di copia Italia; Roma (?)
membr.
ff. 164
dimensioni: 276 x 200



Summa theologiae, Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274
estratti

Regesto pontificale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/ballarat-(victoria)-art-gallery-crouch-5-manoscript/175056




Baltimore, MD, Walters Art Museum, W. 372 (De Ricci 483)

sec. XV ex.

Luogo di copia Roma (?)
cart.
ff. 170



Aspri grammatici ars, ff. 102r-109r
tit. rubr. «Aspri Maioris Grammatica more vetustissimo»
De diphthongis, Apuleius grammaticus saec. XI/XII, ff. 11r-17v
De nota aspirationis, Apuleius grammaticus saec. XI/XII, ff. 1r-10v

Bibliografia De Ricci Census (1935) vol. I p. 841, n. 483; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 214

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/baltimore-md-walters-art-museum-w-372-(de-ricci-48-manoscript/183060

Trovati 513 records. Pagina 1 di 521234567891011>»

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy