From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Trento, Biblioteca Comunale 1566

sec. XII seconda metà; sec. XII prima metà

Luogo di copia Brescia (?)
membr.
ff. I, 164 (pp. 328), Ii; fascicoli 1-20 (8), 21 (4): richiami non sempre e solo parzialmente visibili (che affiancano la numerazione dei fascicoli in cifre arabiche all'inizio di ciascuno, probabilmente aggiunta); inizio del fascicolo lato pelo
dimensioni: 375 x 267; specchio di scrittura: 33 [280] 63 x 23 [83 (18) 83] 60 (variabili); rr. 34 / ll. 34 (variabili), rigatura a secco: talvolta percepibili tracce di ripasso a colore

Presenza di note / correzioni
Rari interventi correttivi, di mano diversa da quella del copista, unico; fitte note marginali di Iohannes Hinderbach e segni di richiamo a graffa.

Iniziali decorate: Iniziali con decorazione antropomorfa, fitomorfa e zoofitomorfa a rilevare le ripartizioni testuali, iniziali semplici in inchiostro rosso, talvolta anche profilate in rosso e con rabeschi in verde, sempre seguite da litterae notabiliores
rubricato: titoli (vergati sulla scorta di legende marginali, spesso realizzate in direzione opposta a quella del testo), ritocchi in rosso per le maiuscole. In nero (aggiunta) la numerazione corrente dei doppi fogli e le sottolineature.


Legatura Legatura di restauro in pelle marrone su assi con due bindelle provviste di graffa e contrograffa (forse di recupero).
Stato di conservazione Legatura e alcuni fogli sono stati restaurati nel 1977 presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano (Firenze).

Nomi Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus (a. 1465-1486), possessore e note di
Precedenti segnature Gentilotti 25
Storia del manoscritto
Il codice è appartenuto a Iohannes Hinderbach ma repertus, come afferma esplicitamente il presule in una lunga nota autografa a p. 327, presso un ebreo bresciano trasferitosi a Trento, forse in occasione degli espropri cui gli Ebrei furono assoggettati (1470). Nel 1810, con i restanti volumi della biblioteca vescovile, il codice è stato trasferito al Seminario di Trento, passando poi alla Biblioteca Comunale.

Carmen saphicum ad laudem beati Philastrii, pp. 65a-66b

santi

Epistola de passione Ciryci et Iulittae Tarsi mart. [Theodoro ep. Iconii adscripta], pp. 45b-49a
santi

Passio sanctae Felicitatis cum septem filiis, pp. 34a-36b
santi

Passio sanctae Margaritae v. mart., pp. 36b-45b
santi

Passio sancti Apollinaris ep., pp. 76b-87b
santi

Passio sancti Iacobi maioris ap., pp. 87b-94b
santi

Passio sancti Laurentii diac. Romae mart., pp. 124a-132b
santi

Passio sancti Pauli ap., pp. 16a-28b
santi

Passio sancti Sixti II papae mart., pp. 105b-110b
santi

Passio sanctorum martyrum Donati et Hylariani, pp. 110b-124a
BHL 2294
santi

Passio sanctorum Nazarii et Celsi Mediolani mart., pp. 94b-100b
santi

Passio sanctorum Petri et Pauli apostolorum, pp. 1a-16a
santi

Sermo de vita et obitu beati Philastrii, Gaudentius Brixiensis episcopus, pp. 49a-52a
santi

Translatio corporis beati Apollonii, pp. 32b-34a
santi

Translatio et miracula beati Philastrii, Rampertus Brixiensis episcopus sedit 814/824-844, m. 844, pp. 52b-65a
santi

Translatio sancti Stephani diac. protomart. Costantinopolim [interprete Anastasio Bibliothecario], pp. 100b-105b
Vita beatae Mariae Magdalenae paenitentis, pp. 69a-76a
santi

Vita beati Apollonii episcopi Brixie et confessoris, pp. 28b-32b
santi


Bibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 109-119, n. 24; Mss. med. TN (2006) pp. 23-5

Regesto Leggendario

Responsabile scheda: Donatella Frioli

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-biblioteca-comunale-1566-manoscript/7845

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy