Descrizione diretta
San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 14
sec. XII med. data stimata membr. ff. I, 230, I'; numerazione meccanica nel margine inferiore destro; un'antica numerazione ad inchiostro, nel margine superiore destro, eccede di due unità perché salta il computo dei fogli 133 e 155; guardie cartacee moderne; fascicoli 1 (4), 2 (12), 3 (10), 4 (8), 5 (11), 6-10 (10), 11 (11) , 12-14 (10), 15 (12), 16-17 (10), 18 (12), 19-23 (10): irregolarità nei fascicoli con fogli aggiunti; numerazione originale dei fascc. 1-23 sul recto della prima carta; i fascc. 2, 11 e 18 sono quinterni con l'inserzione di un bifoglio nella seconda metà dimensioni: 270 x 193, la pergamena presenta numerose lisières che determinano una certa variabilità nella dimensione dei fogli; specchio di scrittura: 20 [183] 67 x 17 [130] 46 (f. 101; var.); rr. 29/ll. 29 (f. 101r; var.), rigatura a colore; a seccoscritture e mani minuscola di transizione; note generali sulla scrittura: scrittura di transizione tra la tarda carolina e la littera textualis Presenza di note Lungo il codice sono presenti numerosi segni di nota e marginalia (coevi e successivi); sui margini esterni sono spesso visibili i titoli correnti per le rubriche decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: con letterine guida; presenti spazi riservati rubricatoLegatura moderna in cartone e costola in pergamenaStato di conservazione Tracce di umidità; fortemente rifilati i ff. 1-60Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XII-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Storia del manoscritto Sulla costola, su un tassello pergamenaceo, è registrato un titolo non pertinente De consolatione philosophiae e, su due separati cartellini con profili blu, la segnatura L 2 corrispondente all'inventario dei libri dell'Archivio comunale redatto dal Mannini nel 1858 (cfr. Mannini Inventario , p. 58: «L. 2 De consolatione philosophiae»). Il manoscritto fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano. La tipologia della scrittura e l'apparato decorativo collocano il codice (coevo e vicino, per questi aspetti, al ms. BCSg 2) in area francese. Sulla controguardia anteriore il cartellino con la segnatura attuale è incollato sopra un altro, verosimilmente relativo ad una precedente.Catena patrum , ff. 1r-222rSermo de informatione episcoporum , Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo , ff. 222v-227vAlcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 Ambrosius Mediolanensis episcopus Augustinus Aurelius Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 Cyprianus Carthaginiensis Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Hieronymus Stridonius Hilarius Pictaviensis episcopus Iohannes Chrysostomus Ivo Carnotensis episcopus v. 1091, m. 1116 Origenes Alexandrinus Prosper Aquitanus Bibliografia Mannini Inventario (1858) (repertorio di corredo); Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII p. 74 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale )
Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 14, f. 77r
San Gimignano, BC 14, f. 83r
San Gimignano, BC 14, f. 93r
San Gimignano, BC 14, f. 123v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/201570