From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 14

sec. XII med. data stimata
membr.
ff. I, 230, I'; numerazione meccanica nel margine inferiore destro; un'antica numerazione ad inchiostro, nel margine superiore destro, eccede di due unità perché salta il computo dei fogli 133 e 155; guardie cartacee moderne; fascicoli 1 (4), 2 (12), 3 (10), 4 (8), 5 (11), 6-10 (10), 11 (11) , 12-14 (10), 15 (12), 16-17 (10), 18 (12), 19-23 (10): irregolarità nei fascicoli con fogli aggiunti; numerazione originale dei fascc. 1-23 sul recto della prima carta; i fascc. 2, 11 e 18 sono quinterni con l'inserzione di un bifoglio nella seconda metà
dimensioni: 270 x 193, la pergamena presenta numerose lisières che determinano una certa variabilità nella dimensione dei fogli; specchio di scrittura: 20 [183] 67 x 17 [130] 46 (f. 101; var.); rr. 29/ll. 29 (f. 101r; var.), rigatura a colore; a secco

scritture e mani minuscola di transizione;
note generali sulla scrittura: scrittura di transizione tra la tarda carolina e la littera textualis


Presenza di note
Lungo il codice sono presenti numerosi segni di nota e marginalia (coevi  e successivi); sui margini esterni sono spesso visibili i titoli correnti per le rubriche

decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: con letterine guida; presenti spazi riservati
rubricato


Legatura moderna in cartone e costola in pergamena
Stato di conservazione
Tracce di umidità; fortemente rifilati i ff. 1-60

Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XII-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)
Storia del manoscritto
Sulla costola, su un tassello pergamenaceo, è registrato un titolo non pertinente De consolatione philosophiae e, su due separati cartellini con profili blu, la segnatura L 2 corrispondente all'inventario dei libri dell'Archivio comunale redatto dal Mannini nel 1858 (cfr. Mannini Inventario, p. 58: «L. 2 De consolatione philosophiae»). Il manoscritto fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano.
La tipologia della scrittura e l'apparato decorativo collocano il codice (coevo e vicino, per questi aspetti, al ms. BCSg 2) in area francese.
Sulla controguardia anteriore il cartellino con la segnatura attuale è incollato sopra un altro, verosimilmente relativo ad una precedente.

Catena patrum, ff. 1r-222r
Sermo de informatione episcoporum, Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo, ff. 222v-227v

Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804
Ambrosius Mediolanensis episcopus
Augustinus Aurelius
Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735
Cyprianus Carthaginiensis
Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Hieronymus Stridonius
Hilarius Pictaviensis episcopus
Iohannes Chrysostomus
Ivo Carnotensis episcopus v. 1091, m. 1116
Origenes Alexandrinus
Prosper Aquitanus

Bibliografia Mannini Inventario (1858) (repertorio di corredo); Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII p. 74 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale)

Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 14, f. 77r
San Gimignano, BC 14, f. 83r
San Gimignano, BC 14, f. 93r
San Gimignano, BC 14, f. 123v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/201570

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy