Descrizione diretta
Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana 30
Palinsesto
sec. XV. 1 data stimata membr. il codice è interamente palinsesto; ff. IV, 82, II'; numerazione antica a penna nel margine inferiore destro e recente a matita nel margine superiore destro; i ff. I-II (come I'-II') sono cart. di restauro non numerati, seguiti da un bifoglio membr. antico numerato I-II Il f. IVr-v (numerato II) è membr. antico di recupero e contiene un testo il cui incipit è: Paradisus est locus in partibus orientis constitutus cuius vocabolum. ; fascicoli 1-8 (10), 9 (2); dimensioni: 236 x 305 (ff. 6r-80v); specchio di scrittura: 25 [225] 51 x 16 [70 (16) 69] 67 (ff. 1r-5v); 19 [230] 50 x 19 [16/22/15/19/15/29/15/23/15] 48 (ff. 6r-80v); rr. 41/ ll. 40 (var.). decorato Iniziali semplici: presenti anche spazi riservati; rubricatoEnte possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (post 1446)Nomi Francesco Petrarca (1304-1374) , collegamento indiretto; Petrus Franciscus Pauli de Urbeveteri (fl. XV. 1), possessore (sec. XV. 1); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Storia del manoscritto A f. IIv annotazione erasa, leggibile solo con lampada di Wood: Cor. Andreoli Io. de Libris X apud Clem. , ripetuto in più fogli (cfr. ff. 5v e 7v). A f. 1r in lettere capitali dorate: Liber Petri Francisci Pauli de Urbe Veteri . A f. 1r traccia del cartellino ex-libris asportato della Biblioteca del Convento di San Francesco di Assisi. A f. IIr timbro ex-libris del Rilli. A f. 82v (sec. XVIII): Cronica Eusebii Vercellensis a Petro Francisco Paulo de Urbe Veteri exarata. Anno 1229 ; l'indicazione cronologica ha, come altre simili presenti sui manoscritti Rilliani, puro scopo di aumentare il valore di questo manoscritto quattrocentesco, che presenta invece un'importanza indubbia slegata dalla sua databilità (vd. a Testo). Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1446 (cfr. Cenci in bibl.).Chronica , Eusebius Caesariensis [vers. latina]De laude et fructu psalmorum , f. Ir-v excerptum additumEtymologiarum libri XX , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , f. IIra-vb excerptum additumChronici Eusebiani canonum versio Latina ad Gallienum et Vincentium , Hieronymus Stridonius , ff. 1ra-73rEpitoma chronicorum , Prosper Aquitanus , ff. 7r-80rTabulae solis , ff. 81r-82rBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 132 (Poppi. Biblioteca comunale , cur. G. Cipriani, pp. 128-150); Alessandri, Inventario (1906) p. 147 nr. XCIII; Fanfani Inventario (1925) p. 14; Billanovich Nuovo esempio (1954) (passim ); Menestò Codici sacro convento (1979) pp. 391-393; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981) pp. 469-470 nr. 850; Cat. mss. Poppi (1993) pp. 24-26 scheda nr. 20, tav. XXIV, XXV, XXVI; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 9 n. 12
Risorse esterne collegate
Poppi, BRill 30, f. 1r
Poppi, BRill 30, f. 80r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-30-manoscript/213693