Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.7.1115
Composito
membr. ff. III, 106, III'; numeraz. iniziale e finale di mano moderna errata; recente a matita in basso; ff. I, II e II', III' cart. di restauro; membr. antichi I e I' dimensioni: 265 x 185 ca.Legatura la legatura presente al momento della catalogazione del 1980, antica in pelle impressa con restauro seicentesco sul dorso, mancante delle parti metalliche ma con i segni della catenatura sul piatto anteriore, stata sostituita con una legatura in assi (nuove), dorso in pelle e fermagli, .Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV. 2)Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), bibliotecario (paulo ante 1489)Storia del manoscritto f. IIIv, mano di Giovanni Caroli: Hunc librum posuit in cat(en)a et comuni librarie s. M(ari)e N(ovell)e reverendus magister Iohannes Caroli pro comuni usu et profectu studere volentium, qui legerit in eo oret dominum pro eo. f. I': Iste liber et (sic) conventus et fratrum sancte M(ari)e Novelle de Florentia ordinis predicatorum (mano di Giovanni Caroli). f. 106v (sec. XVI): Conventus Se Me Nolle de Floa oris predicatorum. f. 1ra, in alto, mano di fine quattrocento: Due trattati di medicina. Invent. 1489: n. 371. Libri qui vocantur panthegni in medicina et megategni in medicina abreviata. Bibliografia Inv. Conv. soppr. ; Thorndike-Kibre (1963) coll. 348, 1282; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 407, 408; Pomaro, Censimento II (1982) p. 327, n° 371
U.C. I, ff. 1-68 sec. XII primo quarto data stimata membr. ff. 68; fascicoli 1 - 6 (8) 7 - 8 (10): richiami quasi sempre caduti per rifilatura dimensioni: 265 x 184 var.; specchio di scrittura: 24 [57 (10) 59] 45 f. 45r; 65 ll. / rr. 65 (f. 40r)note generali sulla scrittura: minuscola forse di più mani ma estremamente omogenee e di modulo molto piccolo; evidenti sbalzi di colore dell'inchiostro. Una mano posteriore ha ripassato i ff. iniziali e i luoghi più svaniti con inchiostro scuro Iniziali semplici; Iniziali abitate; Iniziali decorate: decorazione solo di penna: ai ff. 1ra, 17rb, 34va, 41ra inziali ad intreccio con elementi vegetali; a f. 41rb mascherone; ai ff. 20va e 59vb iniziali abitate da figure antropomorfe rubricato: titoli in maiuscole in nero e rosso talvolta su striscia in giallo paglierino; paragrafi in rosso, capoversi toccati di rosso. A margine segni di nota in rossoEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV.2 - XIX in)Storia del manoscritto f. 67v al marg. inf. nota di conto, barrata (le barre coprono alcuni punti della scrittura): Fu(i)t summa m. And(r)ee s. xxxv et d. xi / summa mea fu(i)t s. xxxxv et d. vi / summa m. Dini fuit li. iiii et d. viii / summa tota est vii. et s. ii et d. i / contingens (?) pro quolibet [..?] s. xxxxvii et d. iiii ; difficile valutare il rapporto con il manoscritto: la mano non è molto successiva ma difficilmente può essere valutata contestuale.Pantegni [opus Ali Abbas; translatio ex arabico], Constantinus Africanus n. 1020 ca., m. 1087 , ff. 1ra-67va
U.C. II, ff. 69-106 sec. XIV primo quarto data stimata membr. ff. 38; fascicoli 1 - 4 (8); 5 (6) : richiami incorniciati dimensioni: 265 x 185; specchio di scrittura: 20 [190] 55 x 25/ 5 [55 (5/5) 56] 4/ 30 (f. 101r); ll. 43/ rr. 42note generali sulla scrittura: littera textualis di una sola mano, di modulo minuto Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV. 2 - XIX in.)Megategni [opus Galeni; translatio ex arabico], Constantinus Africanus n. 1020 ca., m. 1087 , ff. 68ra-106vb
Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 1r
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 6r
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 11r
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 17r
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 20v
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 34v
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 39r
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 41r
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 46r
Firenze, BNCF, CS F.7.1115 sez. I, f. 59v
Responsabile scheda: Gabriella PomaroScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-f-manoscript/234271