From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 13

Composito


membr.
ff. I, 283, I'; numerazione antica sul margine superiore, errata per varie ripetizioni e salti, talora corretta da mano più tarda, affiancata da moderna, saltuaria; una terza numerazione (qui seguita), moderna, è sul margine inferiore; ff. I e I' membr. di restauro
dimensioni: 538 x 370


Legatura di restauro in cuoio, con decorazioni a cornici concentriche impresse sui piatti; sul piatto ant., rimangono solo due dei quattro cantonali presenti

Ente possessore Bosco ai Frati (Firenze), San Bonaventura, convento OFM (a. 1438-1789)
Nomi Cosmas Iohannis de Medicis (1389-1464), donatore (a. 1438); Laurentius Iohannis de Medicis (a. 1395-1440 ca), donatore (a. 1438); Ciatti Pietro (sec. XVIII. 2-XIX in.), restauratore (sec. XVIII ex.)
Storia del manoscritto
Il codice giunse in Biblioteca Laurenziana insieme ad altri 18 codici di proprietà del convento del Bosco ai Frati, acquistati da Pietro Leopoldo nel 1789 in seguito alla segnalazione di Angelo Maria Bandini. Giunto in pessime condizioni di conservazione, come gli altri Mugellani, il ms. fu sottoposto a restauro ad opera di Pietro Ciatti (fl. 1789-1803), al quale si deve la realizzazione di alcune miniature e l'integrazione di quelle asportate (cfr. Nota alla decorazione della I e II u.c.).
Le note di possesso permettono di chiarire, anche se parzialmente, il percorso del manoscritto che risulta donato - nella composizione attuale - al convento di S. Francesco, poi S. Bonaventura, a Bosco ai Frati nel Mugello da Cosimo e Lorenzo dei Medici, stante la nota a f. 283v M°CCCC°XXX°V°III° hunc librum Cosma et Laurentius Iohannis de Medicis dedicaverunt ecclesie Sancti Francisci del Bosco de Mugello Florentine diocesis ad laudem et gloriam Dei et sancti Francisci sanctorumque Cosme et Damiani.
Più sotto la nota De la p(ieve) de Castello firentino (sic) (sec. XV ex.), indica forse un temporaneo spostamento del codice presso la pieve di Castelfiorentino. 
La prima sezione appartenne al monastero di S. Maria degli Angeli (vd. al luogo, la nota a f. 1r) almeno fino all'inizio del sec. XV.

La segnatura attuale si legge a matita a f. Ir, a penna a f. 1r; a f. 1r, sul margine inf. Codex Mugellanus de Nemore n° 13, ripresa a f. 283v.
A f. 283v nr. di inventario: 205504.

Bibliografia Bandini, Bibliotheca Leopoldina (1791) coll. 566-578; Brackmann Reise nach Italien (1901) pp. 335, 340, 345; Rostagno Litterae unciales (1915) p. 167 n. 1; Garrison Studies I (1953) pp. 27, 160 nn. 4-5, 169-171, 170 tavv. 222-224, 176, 187 tav. 264; Garrison Studies II (1955) pp. 52, 58 n. 1; Garrison Studies III (1957) pp. 148, 158 n. 4; Garrison Studies IV (1960) p. 418 n. 11; Berg Studies (1968) pp. 32, 38-39, 50, 273-274 nr. 77, figg. 71-74; Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 24; Repertorium (1976) vol. IV p. 242 (s. v.Donatus episcopus Faesulanes, santo); Philippart Légendiers (1977) pp. 34-35, 38-39, 52; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) p. 43 n. 127; Loew, Beneventan Script (1980) p. 345; Pistoni San Geminiano (1983) p. 58; Morandini Pietro Ciatti (1988) p. 365 tav. 1; Zamponi Scrittura del libro (1989) pp. 324 n. 28; Corali Angeli (1995) pp. 88, 97; Butters Triumph of Vulcan (1996) vol. I p. 177 n. 68; Piazzoni Elaborazione del culto (1998) pp. 212, 219; Degl'Innocenti, Leggendario (1999) p. XXIX, 56; Castaldi Nuovi testimoni (2000) pp. 81, 116-122; Verrando Due leggendari (2000) pp. 458 n. 84, 459 e n. 87, 461 n. 100, 490 n. 232; Gentile Traversari e Niccoli (2000) p. 102 n. 88; Te.Tra. (2004) vol. I pp. 355, 362 n. 34 (Edoardo D'Angelo Petrus Neapolitanus Subdiac.); Boccini Vita beati Benedicti (2006) pp. 60 n. 6, 69; Guglielmetti Testi agiografici (2007) pp. 413-437; Nocentini Le passioni (2018) p. 126

U.C. I (ff. 1-229) sec. XII secondo quarto data stimata
membr.
ff. 229; numerazione antica sul margine superiore, errata per varie ripetizioni e salti, talora corretta da mano più tarda, affiancata da moderna, saltuaria; una terza numerazione (qui seguita), moderna, è sul margine inferiore; fascicoli 1-18 (8), 19 (7), 20-23 (8), 24 (6), 25-29 (8): fasc. 19, ternione con aggiunta di un foglio finale; fasc. 24, quaterno privo del bifoglio centrale; i fascicoli 1-24 sono segnati sul verso dell'ultimo foglio in numeri romani (I-XXV), è omesso il nr. XIV; segnatura a registro sui fasc. 3-23 (a-x), mentre il fasc. 1 reca una segnatura numerica e il fasc. 2 una segnatura alfabetica sui primi 6 fogli (a-f); richiami orizzontali sui fasc. 25-29
dimensioni: 538 x 370 (ff. 1-229; f. 18r); specchio di scrittura: 30/20 [400] 88 x 36 [105 (28) 105] 96 (ff. 1-229; f. 18r); rr. 51/ll. 50, rigatura a colore: regime di foratura completo a sezione allungata

scritture e mani minuscola carolina;


decorato: l'apparato decorativo di area fiorentina è attribuibile allo stile di transizione del secondo quarto del sec. XII e (cfr. bibl. Garrison e Berg); le iniziali a ff. 3r, 28v e 106r, sono state restaurate, in quanto asportate, da Pietro Ciatti (bibliotecario in Laurenziana dal 1789 al 1803); il Ciatti realizzò anche le iniziali ai ff. 123v, 126v e 128r, inoltre miniò, su imitazione di quelle originali, le iniziali dal f. 152v in poi, siglandole con P.C.F. (Pietro Ciatti fecit) o P.C. (Pietro Ciatti)
Iniziali abitate; Iniziali decorate: ai ff. 1r, 68v, 88r iniziali abitate, decorate con motivi geometrici e racemi; lo stesso tipo di iniziali, ma di dimensioni minori sono ai ff. 19r, 23r, 70v; iniziali decorate con motivi geometrici, racemi bianchi e completate sui margini da figure zoomorfe; iniziali decorate con motivi geometrici e racemi; ai ff. 45v, 55v, 199v, 200r iniziali antropozoomorfe; presenti iniziali, a inchiostro, toccate di rosso, talora acquerellate di giallo (es. a f. 122v)
rubricato


Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (ca. XIV med.-1438); Bosco ai Frati (Firenze), San Bonaventura, convento OFM (a. 1438-1789)
Nomi Thomas plebanus sanctae Mariae Imprunetanae presbyter (ca. XIV ex. - XV in.), ad usum (ca. XIV ex-XV in.); Cosmas Iohannis de Medicis (1389-1464), donatore (a. 1438); Laurentius Iohannis de Medicis (a. 1395-1440 ca), donatore (a. 1438); Ciatti Pietro (sec. XVIII. 2-XIX in.), restauratore (sec. XVIII ex.)
Storia del manoscritto
Sul margine sup. di f. 1r la nota, in gran parte evanita: Iste liber est monasterii sancte Marie de Angelis de Florentia ad usum domini Thome magistri plebani sancte Marie Imprunetane presbiteri florentini (sec. XIV ex.-XV in.), la stessa nota nei mss. Mugellano 6 e S. Marco 609.

Passio sancti Cassiani ludimagistri martyris apud Forum Cornelii [BHL 1626], ff. 186rb-186va (l. 34)

santi

Passio sancti Cornelii I papae [BHL 1958; recensio brevior], ff. 199va-200ra
santi

Passio sancti Felicis II papae [BHL 2857], ff. 169ra-169va
santi

Passio sancti Stephani I papae martyris [BHL 7845], ff. 174vb-177vb
santi

Passio sanctorum Callisti papae, Calepodii presbyteri et sociorum martyrum Romae [BHL 1523], ff. 227ra-228va
santi

Passio sanctorum Naboris et Felicis martyrum Mediolani [BHL 6029], ff. 154va-155vb
santi

Passio sanctorum Pergentini et Laurentini [BHL 6632], ff. 128ra-129rb
santi

Passio sanctorum Primi et Feliciani [BHL 6922], ff. 129rb-131ra
santi

Passio sanctorum Processi et Martiniani martyrum Romae [BHL 6947], ff. 152vb-153vb
santi

Vita sancti Cerbonii Populonii episcopi [BHL 1729], ff. 224v-227r: I - Vita sancti Cerbonii Populonii episcopi
santi

Passio sancti Andreae apostoli, ff. 1ra-3ra
santi

Passio Iohannis [BHL 4320], Melito Sardianus pseudo, ff. 28vb-31vb
santi

Vita sancti Cerbonii Populonii ep., ff. 224va-227ra
Vita et miracula sancti Galli, Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849, ff. 228va-231rb
santi

Gesta sancti Silvestri I papae, ff. 31vb-45va
santi

Decem libri historiarum, Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., ff. 45va-46vb
VII, 1
Passio sancti Felicis presbyteri Romani, ff. 46vb-47va
santi

Vita sancti Mauri [Adelmodo Cenomanensi dicata], Odo Glannafoliensis abbas fl. 862-869, ff. 47va-55rb
santi

Passio sancti Marcelli papae et sociorum martyrum, ff. 55va-57va
santi

Passio sancti Sebastiani, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 57va-66rb
santi

Passio sanctae Agnetis, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 66rb-68va
santi

Passio sancti Vincentii diaconi Caesaraugustani martyris Valentiae, ff. 68va-70vb
santi

Vita sancti Geminiani episcopi Mutinensis, ff. 70vb-73rb
santi

Vita sancti Nicolai [opus Methodii Constantinopolitani patriarchae; translatio ex graeco], Iohannes Diaconus Neapolitanus n. 880 ca., m. post 906, ff. 3ra-8vb
santi

Sermo de vita sancti Severi episcopi Ravennatis, ff. 73rb-78ra
santi

Vita sanctae Brigidae [Vita metrica], Donatus Faesulanus episcopus sedit 829-876 ca., ff. 78ra-81va
santi

Passio sancti Blasii episcopi Sebasteni, ff. 82ra-85ra
santi

Passio sanctae Agathae virginis et martyris Catanae, ff. 85rb-86vb
santi

Vita sancti Iventii Ticinensis ep., ff. 87ra-88ra
Passio sancti Valentini episcopi Interamnensis martyris Romae, ff. 88rb-89va
santi

Passio sanctorum Faustini presbyteri et Iovitae diaconis martyrum Brixiae [Epitome], ff. 89va-92vb
santi

Vita Gregorii I papae, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., ff. 92vb-95vb
santi

Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 95vb-105vb
lb. II (vita di Benedetto)
Passio sancti Marci evangelistae, ff. 105ra-106ra
santi

Narrationes de miraculis in vita et de morte sancti Nicolai Myrensis ep., ff. 8vb-9vb
Passio sanctorum Vitalis et Valeriae martyrum [excerpta ex Passione SS. Gervasii et Protasii], f. 106ra-va
santi

Passio sancti Philippi ap., ff. 106va-107ra
santi

Passio sancti Iacobi minoris ap., f. 107ra-va
santi

Inventio et translatio sanctae Crucis, ff. 107vb-108va
Inventio et translatio sanctae Crucis, ff. 108va-110va
santi

Passio sanctorum Alexandri papae, Eventii, Theoduli, Hermetis et Quirini martyrum, ff. 110va-113rb
santi

Passio Iohannis [versio interpolata; BHL 4321], Melito Sardianus pseudo, f. 113rb-vb
santi

Passio sanctorum Gordiani et Epimachi martyrum, ff. 113vb-114vb
santi

Passio sanctorum Nerei et Achillei mart., ff. 114vb-116vb
Passio sanctorum Nerei et Achillei mart., ff. 116vb-117rb
Narrationes de miraculis post mortem sancti Nicolai Myrensis ep., ff. 9vb-13va
Passio sanctae Petronillae Romanae v., f. 117ra-vb
Passio sancti Pancratii Romae mart., ff. 117vb-118rb
Gesta sanctorum Nerei et Achillei et sociorum martyrum Romani, f. 118rb-vb: 5 - Rescriptum Marcelli. Passio sanctorum Eutychetis, Victorini et Maronis
santi

Vita sancti Zenobii episcopi, Laurentius Casinensis monachus OSB m. 1048/1049, ff. 119ra-122va
santi

Vita sanctorum Iusti et Clementis afrorum, ff. 122va-123vb
santi

Passio sancti Proculi episcopi martyris Bononiae, ff. 123vb-126va
santi

Passio sancti Marcellini presbiteris, Petri diaconi et sociorum martyrum Romae, ff. 126va-127vb
santi

Passio sanctorum Viti, Modesti et Crescentiae, ff. 131ra-135ra
santi

Vita sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi, Paulinus Mediolanensis, ff. 13va-19rb
santi

Inventio et passio sanctorum Gervasii et Protasii mm. Mediolani, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, f. 135ra-vb
santi

Sermones quidam, ff. 136ra-138vb
Passio sanctorum Gallicani, Iohannis et Pauli, ff. 138vb-140va
santi

Passio apostolorum Petri et Pauli (pseudo-Marcellus), ff. 140va-144vb
santi

Martyrium beati Petri apostoli, Linus papa pseudo, ff. 144vb-148vb
Versus in laude sanctorum apostolorum, Petrus Damiani pseudo, ff. 148vb-149rb
santi

Passio sancti Pauli ap., ff. 149rb-152vb
santi

Passio sanctae Felicitatis cum septem filiis suis [BHL 2853], ff. 153vb-154va
santi

Sermo de vita sancti episcopi et confessoris Zenonis, Coronatus notarius saec. VIII, ff. 19rb-20rb
santi

Vita sancti Alexii confessoris Edessae et Romae, ff. 155va-157va
santi

Passio sanctae Margaritae virginis martyris Antiochiae, ff. 157va-161va
santi

Vita sanctae Praxedis virginis Romanae, ff. 161vb-162rb
santi

Passio sancti Apollinaris episcopi Ravennae, ff. 162rb-165rb
santi

Passio Iacobi maioris apostoli [BHL 4057], ff. 165rb-167rb
santi

Passio sanctorum Nazarii et Celsi martyrum Mediolani [Epitome], ff. 167rb-168vb
santi

Passio sanctorum Simplicii, Faustini et Beatricis martyrum Romae, ff. 168vb-169ra
santi

Passio sanctorum Polychronii episcopi Babylonis, Parmenii presbyteri et sociorum martyrum, ff. 169va-170rb
santi

Passio sanctorum Abdon et Sennen martyrum Romae, ff. 170rb-171rb
santi

Vita sancti Syri episcopi Ticinensis, ff. 20rb-23rb
santi

Passio sanctae Felicitatis cum septem filiis, ff. 171rb-174vb
santi

Epistola de inventione corporis sancti Stephani martyris, Lucianus Hierosolymitanus, ff. 177vb-179rb
santi

Passio sancti Sixti II papae martyris, ff. 179rb-180rb
santi

Passio sanctorum Donati episcopi et Hilariani monachi martyrum Aretii, ff. 180va-181vb
santi

Vita sancti Donati apud Euriam in Syria episcopi [translatio ex graeco], Anastasius Bibliothecarius n. 800/817, m. 879 ca., ff. 181vb-183ra
santi

Passio sancti Laurentii diaconi martyris Romae, ff. 183ra-184vb
santi

Passio sancti Hippolyti Romani presbyteri, ff. 184vb-186ra
santi

Peristephanon, Prudentius, f. 186v
mutilo
Passio sanctae Luciae virginis martyris Syracusis, ff. 23rb-24rb
santi

Passio sancti Agapeti seu Agapiti martyris Praeneste, f. 187ra-va
acefalo
santi

Acta Bartholomaei apostoli, ff. 187vb-190ra: Passio (BHL 1002, BHL Suppl. 1002a, 1002b)
Passio sancti Genesii mimi martyris Romae, f. 190ra-vb
santi

Passio sancti Alexandri Bergomi mart., ff. 190vb-192rb
Vita et translationes sancti Augustini episcopi Hipponensis, ff. 192rb-196va
santi

Decollatio sancti Iohannis Baptistae, ff. 196va-197ra
Acta sancti Antonini Apamiis martyris in Gallia, ff. 197ra-199va
santi

Passio sancti Cypriani Carthaginensis ep., f. 200ra-va
Exaltatio sanctae crucis, ff. 200vb-201vb
santi

Passio sancti Thomae apostoli, ff. 24rb-28vb
santi

Passio sanctorum Luciae et Geminiani martyrum Romae, ff. 201vb-204va
santi

Passio Latina Matthaei (pseudo-Abdias), ff. 204va-208ra
santi

Passio Acaunensium martyrum, Eucherius Lugdunensis episcopus, ff. 208ra-210rb
santi

Passio sanctorum Cosmae et Damiani cum sociis martyrum Aegis, ff. 210rb-211vb
santi

Vita sancti Hieronymi Stridonii [Sebastiano mon. Casinensi adscripta], ff. 211vb-214vb
santi

Vita sancti Remigii episcopi Remensis, Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882, ff. 214vb-219rb
santi

Passio sanctae Reparatae virginis martyris, f. 219rb-vb
santi

Passio sancti martyris Domnini in ducatu Parmensi, ff. 219vb-220vb
santi

Passio sanctorum Dionysii Parisiensis episcopi, Rustici et Eleutherii mart.yrum, ff. 220vb-222va
santi

Laudatio sancti Dionysii episcopi Parisiensis, Rustici et Eleutherii martyrum, ff. 222va-224va
santi


U.C. II (ff. 230-279) sec. XII ex. data stimata
membr.
ff. 50; numerazione antica sul margine superiore, errata per varie ripetizioni e salti, talora corretta da mano più tarda, affiancata da moderna, saltuaria; una terza numerazione (qui seguita), moderna, è sul margine inferiore; fascicoli 1-6 (8), 7 (2): il fasc. 7 è il bifoglio esterno di un fasc. più ampio; richiami orizzontali
dimensioni: 544 x 370 (f. 231r); specchio di scrittura: 54 [400] 90 x 45 [95 (30) 95] 105; rr. 49/ll. 49, rigatura a colore: regime di foratura completo

scritture e mani minuscola carolina;


decorato: alcune iniziali sono moderne (es. a ff. 241r, 245r), siglate da Pietro Ciatti scrittore e miniatore della Biblioteca Medicea Laurenziana a fine Settecento, altre sono incomplete
Iniziali decorate: iniziali decorate a inchiostro rosso e blu a motivi geometrici; iniziali toccate di rosso e blu
rubricato


Ente possessore Bosco ai Frati (Firenze), San Bonaventura, convento OFM (a. 1438-1789)
Nomi Cosmas Iohannis de Medicis (1389-1464), donatore (a. 1438); Laurentius Iohannis de Medicis (a. 1395-1440 ca), donatore (a. 1438); Ciatti Pietro (sec. XVIII. 2-XIX in.), restauratore (sec. XVIII ex.)

Passio sancti Clementis I papae [BHL 1848], ff. 267va-269vb

santi

Laudatio Lucae [interdum in mss. Bedae adscripta], ff. 231rb-233va
santi

Vita Martini Turonensis, Sulpicius Severus, ff. 251vb-259v
santi

Epistola III ad Bassulam, Sulpicius Severus, ff. 258va (linea 35)-259v
santi

Decem libri historiarum, Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., f. 259v
lb. I, cap. 48 (Miracoli di s. Martino)
Libri VIII miraculorum [comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum], Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., ff. 259v-260rb: III - Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi
lb. I capp. 4-5
Decem libri historiarum, Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., ff. 260rb-261ra
lb. II cap. 1 (vita di Brizio)
Vita sancti Frigdiani Lucensis ep., f. 261ra-va
Passio sanctae Caeciliae virginis martyris Romae, ff. 261va-267va
santi

Miraculum I sancti Clementis I papae, ff. 269vb-270va
santi

Passio sancti Chrysogoni Aquileiae mart., ff. 270va-272ra (l. 13)
Passio sancti Miniatis martyris, Drugo Sancti Miniatis abbas v. 1008-1024, ff. 233va-236rb
santi

Passio sanctarum Agapes, Chioniae et Irenes virginum martyrum Thessalonicae [pars altera Passionis sanctae Anastasiae], ff. 272ra (l. 14)-273vb (l. 6)
santi

Passio sanctae Theodotae cum tribus filiis martyris Niceae [tertia pars Passionis sanctae Anastasiae], ff. 273vb (l. 7)-276ra (l. 24)
santi

Passio sanctae Anastasiae martyris [pars IV Passionis], ff. 276ra (l. 25)-277ra
santi

Homilia de vita sancti Prosperi episcopi Regii Lepidi in Aemilia, ff. 277ra-278vb
mutilo
santi

Passio sancti Iacobi Intercisi martyris in Perside, f. 279ra-vb
acefalo
santi

Passio Simonis et Iudae (Thaddaei) (pseudo-Abdias), ff. 236rb-240rb
santi

Passio sancti Caesarii diac. et Iuliani presb. Terracinae mart., f. 240rb-va
Passio sanctorum Vitalis et Agricolae, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 240va-241rb
Passio sanctae Domitillae, ff. 241rb-242ra
Passio sanctorum quattuor coronatorum, Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970, ff. 242ra-245rb
santi

Passio sancti Theodori ducis, Heracleae mart., ff. 245rb-248va
Sermo in imagine Berytensi Christi crucifixi [BHL 4228], Athanasius Alexandrinus episcopus pseudo, ff. 248va-251vb

U.C. III (ff. 280-283) sec. XII ex.-XIII in. data stimata
membr.
ff. 4; numerazione moderna; fascicoli 1 (4)
dimensioni: 483 x 358 (f. 280r); specchio di scrittura: 27 [385] 71 x 22/5 [130 (7/7) 130] 7/50; rr. 44/ll. 44 (f. 280r); rr. 40/ll. 41 (ff. 282-283)

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: il testo a f. 283ra-va è vergato da una mano più tarda (sec. XIII)


decorato
Iniziali decorate: iniziali decorate a inchiostro rosso e blu con motivi geometrici; iniziali toccate di rosso
rubricato


Ente possessore Bosco ai Frati (Firenze), San Bonaventura, convento OFM (a. 1438-1789)
Nomi Cosmas Iohannis de Medicis (1389-1464), donatore (a. 1438); Laurentius Iohannis de Medicis (a. 1395-1440 ca), donatore (a. 1438); Ciatti Pietro (sec. XVIII. 2-XIX in.), restauratore (sec. XVIII ex.)

Vita sancti Albini, Venantius Fortunatus n. 530, m. 601, ff. 280ra-281vb

santi

Vita beatae Mariae Magdalenae paenitentis, f. 281v
santi

Sermones quidam, ff. 282ra-283vb
2 sermones

Note Il codice, composito organizzato, risulta costituito da 3 unità codicologiche: a una sezione originaria, coincidente con i ff. 1-229, è stata aggiunta una seconda unità, cronologicamente più tarda, ff. 230-279, ma testualmente in perfetta continuità con la prima. Di fatto le sezioni I e II costituiscono un Passionario per l'intero anno liturgico (s. Andrea, 30 nov. - s. Giacomo, 27 nov.): il testo della vita di s. Gallo, che si conclude mutilo con la prima sezione a f. 229vb, procede senza soluzione di continuità nella II unità a f. 230ra (f. 229vb expl.: cooperante tantam piscium copiam; f. 230ra inc.: cepit ut numquam fratribus). Anche la III sezione, ff. 280-283, contiene testi agiografici e liturgici, ma non è funzionale alle prime due unità. Per il suo contenuto agiografico la sezione originaria del codice è sicuramente di origine fiorentina, in possesso all'inizio del sec. XV del monastero di Santa Maria degli Angeli (cfr. Storia del ms.). Come si deduce dalla descrizione offerta dal Bandini (BML, Acquisti e Doni 142, f. 20r) il codice, all'epoca della donazione da parte dei fratelli Cosimo e Lorenzo de' Medici al convento del Bosco ai Frati in Mugello (S. Francesco in Agro Mugellano, di Nemore o del Bosco) nel 1438, era già assemblato nelle tre unità attuali (cfr. in bibl. Castaldi Nuovi testimoni, pp. 120-21 e n. 148).

Responsabile scheda: Rossella De Pierro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
ABC
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-mugellano-1-manoscript/229093

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy