From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 342

sec. XII. 2 data stimata

Luogo di copia Firenze, zona di (?) (sec. XII. 2)
membr.
ff. V, 56, IV'; numerazione recente a matita nel margine superiore destro, che comprende la guardia antica finale considerata 57; guardie miste: ff. I-III e II'-IV' cart. moderni e coevi alla legatura; ff. IV-V, membr., di recupero da un ms. giuridico del sec. XIII; f. I' (numerato 57), guardia antica, di recupero da un leggendario (sec. XII, vd. Frammento); tutti i fogli di guardia antichi sono stati aggiunti entro il sec. XIV e sono stati utilizzati per aggiunte da una unica mano quattrocentesca, che verrà meglio specificata in sede di descrizione del Frammento; fascicoli 1-2 (6), 3-4 (8), 5 (6), 6-7 (8), 8 (6): i fasc. 1-2 (ff. 1-6, 7-12) sono quaterni decurtati del bifoglio centrale; il fasc. 5 (ff. 29-34) è parimenti un quaterno privo del secondo e del terzo foglio; il fasc. 8 (ff. 51-56) è un quaterno lacunoso di II e VIII; numerazione dei fascicoli a penna in numeri arabi (2-9), antica ma non originaria, ancora seguibile in corrispondenza dell'angolo inferiore destro del foglio iniziale di ciascuna unità
dimensioni: 342 x 228; specchio di scrittura: 17 [270] 56 x 14 [75 (17) 75] 47 (f. 17r); rr. 38/ll. 38 (f. 17r), rigatura a secco

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: minuscola carolina di una sola mano


Presenza di note
Presenti saltuarie note marginali di una mano corsiva lievemente posteriore a commento del testo, di esecuzione regolare anche se piuttosto rigida; le aste di f/s scendono sotto il rigo; una mano quattrocentesca in scrittura bastarda annota fittamente gli spazi bianchi dei ff. IVr-Vv, 56v e 57v

decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. 4rb, 15va e 35ra iniziali a pennello con intrecci vegetali ed elementi zoomorfi (una civetta a f. 4r e un pesce a f. 35r), secondo Semoli (cfr. in bibl.) opera di «un miniatore fiorentino del terzo-ultimo quarto del secolo XII»; iniziali semplici in rosso
rubricato: incipit dei testi in capitale mista con nessi e inserimenti di lettere una nell'altra; rubriche


Legatura moderna (sec. XIX), in tessuto su cartone, dorso e punte in pelle

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)
Precedenti segnature cclxxvi, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV)
Storia del manoscritto
Il codice, sembrerebbe corrispondere, pur con qualche inesattezza nella descrizione, al nr. 271 dell'Inventario A (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa in bibl., p. 161) ma non presenta nessuna delle segnature riconducibili all'Eremo, verosimilmente perdute con il fascicolo iniziale. Al tempo delle soppressioni napoleoniche (attraverso le quali il ms., già acefalo, giunse nella sede attuale) fu considerato di provenienza camaldolese, come attesta a f. Ir la nota a matita (sec. XIX): Camaldoli 542.342 (entrambe le segnature sono ripetute di nuovo a f. IVr, al centro del margine inferiore).
Una mano trecentesca copre i fogli di guardia di appunti in volgare e in latino, per lo più di carattere morale (es. f. IVv, inc. Superbia fa l'omo essere arogante, Humiltà in cielo lo fa sallire, Invidia il fa dell'altrui bene mal dire.); sul frammento di leggendario utilizzato come guardia in fine inserisce anche un excerptum gregoriano.
Sul dorso, a caratteri capitali impressi in oro: D. Gregor. papae Dialogor. libri IV; più sotto il cartellino cartaceo con la segnatura attuale ad inchiostro.
A f. Ir, ancora le segnature a matita (sec. XIX): Conv. Soppr. 342 (542); la segnatura corrente è ribadita subito sopra, ad inchiostro, da altra mano.
A f. 57v nr. inv.: 206846.

Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 1ra-56va
acefalo e lacunoso

Bibliografia Catalogo manoscritti scelti ff. 82r-99v; Del Furia Supplementum (1858) vol. III f. 257r; BHL (1898) (fonte); Moricca Dialogi (1924) (fonte); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 84, 161 nr. 271 (inv. A), 238-239, 552; Semoli Le scelte (1992) pp. 308-309 e n. 6, figg. 3 e 4; CPL (1995) (fonte); Licciardello Consuetudo (2004) p. LXXI; Guglielmetti Testi agiografici (2007) p. 375 nr. 79; Licciardello Cultura (2011) pp. passim

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]271- cclxxvi. Item dialogus sancti gregorii qui incipit: 'quadam', et finit: 'deo hostia ipse sumus', in cartis pecudinis tabulis et corio giallo.

Frammento sec. XII data stimata
membr.
f. 1 (guardia finale); numerato 57
dimensioni: 342 x 221; specchio di scrittura: 17 [272] 53 x 11 [72 (15) 76] 47 (f. 57r); rr. 38/ ll. 38 (f. 57r), rigatura a secco: la rigatura è scarsamente percepibile; il foglio è stato comunque molto rifilato

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: unica mano in minuscola carolina; il foglio è stato successivamente riutilizzato - come i restanti fogli di guardia del manoscritto - da un possessore quattrocentesco per inserimenti generalmente di carattere occasionale (motti, frasi ecc.) ma anche per la copia di un più sostanzioso excerptum gregoriano, che viene accolto nella presente scheda come unità microtestuale


Presenza di note

decorato
Iniziali semplici: resta una sola iniziale semplice
rubricato: resta una sola rubrica


Passio sanctorum Cyrici et Iulittae [ca. 885 sive ante 900; una cum hexametris 6, aliter 12 conscriptis et tributis, sed dubie, Hucbaldo nostro], Hucbaldus Elnonensis monachus n. 840 ca., m. 20-6-930, ff. 57ra-57rb
fragm.

santi

Translatio sanctorum Ciryci et Iulittae (BHL 1811), f. 57rb
fragm.
santi

Vita sancti Alexii confessoris Edessae et Romae, f. 57va
fragm.
Homiliae in Hiezechihelem, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, f. 57v
excerptum: I. i 15

Note La compagine, duecentesca, ha ricevuto l'attuale sistemazione nel Trecento, quando il ms. è stato cartulato (ma attualmente è lacunoso del fascicolo iniziale) e ha ricevuto i fogli di guardia iniziali e finali, tutti antichi, di riutilizzo e ulteriormente utilizzati per aggiunte nel sec. XV; la guardia finale, in particolare, un frammento di leggendario, merita specifica segnalazione

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA
MAGI
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/87919

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy