From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 618

sec. XV. 2 data stimata

Luogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XV. 2)
cart.
filigranato: filigrana couronne con contromarca A in angolo, non rintracciabile nel Briquet
in ottavo
ff. III, 86, IV'; numerazione ottocentesca a matita nel margine superiore destro; bianchi ma preparati per la scrittura i ff. 40v, 86v; cart. coeve alla legatura (sec. XVI); le guardie anteriori sono numerate a matita (I-III) nel margine inferiore destro; fascicoli 1-8 (10), 9 (6): richiami non previsti o forse caduti per rifilatura; segnatura a registro dei fascicoli aI-dV (ff. 1-40), ai-fiii (ff. 41-86); la ripresa alfabetica è con ogni probabilità imputabile alla natura del materiale, di uso privato, di lunga lavorazione e con ogni probabilità rilegato in un secondo tempo

dimensioni: 150 x 104 var.; la compagine è stata sensibilmente rifilata come si evince dalla parziale asportazione di un abbozzo di fregio marginale all'iniziale di f. 19v; specchio di scrittura: 20 [91] 39 x 11 [69] 24 (f. 16r); rr. 24/ll. 23 (f. 16r), rigatura a colore

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: la scrittura è eseguita piuttosto velocemente e con penna sottile, di modulo minuto, tendente alla rotondità dei corpi a, ad un trattamento sensibilmente ampio del tratto orizzontale superiore di s e della legatura st. Nella seconda parte è più avvertibile l'uso di et in notazione tachigrafica e la mano sembra, specie verso la fine, meno sorvegliata


Presenza di note / correzioni
Rare note marginali di mano del copista; a f. 2r, note a correzione del testo vergate in margine da una mano settecentesca; presenti maniculae e segni di nota

decorato: La decorazione è di tipo amatoriale, attribuibile al copista
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali figurate acquerellate con figure tracciate a penna (ff. 24v e 27r); iniziali decorate ad acquerello (ff. 1r, 3v, 11r, 15v, 41r, 45v, 49r, 71v, 82r-v, 83r), filigranate (ff. 1r, 19v, 23v, 24r, 26r, 41v, 43v, 46v, 51r, 52r, 63r, 71r); maiuscole acquerellate di giallo; nel margine di f. 27r è stato tracciato il disegno di un vescovo
rubricato


Legatura moderna (sec. XVI), in pelle impressa su cartone

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. non precisabile)
Precedenti segnature O.I-17, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
A f. IV'r, una mano cinquecentesca annota alcuni passi da s. Bernardo e s. Basilio.
A f. 1r, nel margine superiore, la segnatura corrispondente all'inventario C: Inscrip. Catal(og)o S.E.C. O.I-17 (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 486 nr. 17).   
A f. Ir, una mano moderna stende la tavola del contenuto; seguono le segnature a matita (sec. XIX): Cass. 68. Conv. Soppr. 618 (quest'ultima ripetuta subito sopra ad inchiostro da altra mano).
A f. IIr, in prossimità del margine superiore, la segnatura temporanea della Biblioteca Laurenziana a matita (sec. XIX): Camaldoli Cod. 117.68. Cassa C.
Sulla controguardia anteriore, un cartellino cart. arancione con tracce di scrittura ad inchiostro non restituibili (sec. XIX): [.] scr[.]p[.] [.]sie quoq[.].
Sul dorso, un cartellino piuttosto sciupato con il titolo ad inchiostro (sec. XVIII): Spe[culum] Peccator[um] Aug[usti]ni 4[.] e due cartellini cartacei con le segnature a penna, precedente (sec. XIX) N. 68 Cass. e attuale; più in basso resta traccia di un quarto cartellino profilato di rosso; sul piatto anteriore, un cartellino cart. con la segnatura a penna (sec. XVIII): Camaldoli n° 117.
A f. 86r, al centro, il nr. d'inventario a matita: 207127.

De doctrina religiosorum, ff. 23v-24v: recensio C
34 vv.
Meditatio super passionem Domini nostri, ff. 41r-52r
Meditatio super passionem Domini nostri, Bonaventura de Balneoregio pseudo, ff. 41r-52r
Speculum peccatoris, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 1r-11r
Meditatio super passionem Domini nostri, Beda Venerabilis pseudo, ff. 41r-52r
De contemplatione, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 52r-63r
Lamentatio Virginis in passione Domini [Cum captus esset Filius meus], ff. 63r-71r
Homilia de Maria Magdalena, Origenes Alexandrinus pseudo, ff. 71r-82r
Praeces ante Communionem, ff. 82r-83v
Carmina, Venantius Fortunatus n. 530, m. 601, ff. 84r-86r: III 9 - Ad Felicem episcopum De pascha
Sermones LXXVI ad fratres in eremo, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 11r-15v: XXXI - De fallacia mundi et eius detestatione
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 15v-19v: 870 - De aedificatione animae
Sermo de miseria humana, ff. 19v-23v
Carmen bene vivendi [Haec tibi vivendi sit forma perficiendi /], Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 23v-24r
Versus contra foeminas Bernardo tributi [Si Christum quaeris faciem fugias mulieris], f. 24r-v
Epistola Floriano, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 24v-26r
Liber de vita christiana (?), Pelagius monachus, ff. 26v-27r
excerpta
De Chananea (?), Iohannes Chrysostomus, ff. 27r-40r

Bibliografia PL (1844) (fonte); PGL (1856) (fonte); Del Furia Supplementum (1858) vol. III ff. 232r-234r; Repertorium Hymnologicum (1892) (fonte); WIC 1 (1959) pp. 384 nr. 7618, 925 nr. 17651; Oberleitner Augustinus Italien (1969) vol. I/1 pp. 171 nr. 7, 377; vol. I/2 p. 101; BHMs (1969) (fonte); Mohan Initia (1975) (fonte); ICL (1977) (fonte); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) p. 486 nr. 17 (ms. non identificato); ILWVV (1979) (fonte); CPPM II B (1994) (fonte); CPL (1995) (fonte); CPG (1998) (fonte)

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]17- [O.I] Speculum Peccatoris S. Augustini.

Note Il manoscritto è di mano unica e di stesura protratta nel tempo, probabilmente in àmbito eremitico

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Altri progetti collegati:
ABC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/165021

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy