Scheda TETRA
Anastasius Bibliothecarius n. 800/817, m. 879 ca.
Vita sancti Amphilochii
[translatio ex graeco ]
Riferimenti
Te.Tra.
vol. II pp. 94-5; CALMA (2000) vol. I 2 p. 210
Amphilochius Iconiensis episcopus n. 340/345, m. ca. 403
Mantova, Biblioteca Teresiana (Biblioteca Comunale), 354 (C.IV.13) I, ff. 48rb-49vaMantova, Biblioteca Teresiana (Biblioteca Comunale), 457 (D.IV.11) , ff. 58va-60raTradizione del testo: La Vita , trasmessa nei due codd. Mantova, Biblioteca Comunale 354 (C.IV.13) e 457 (D.IV.11), è stata attribuita ad Anastasio da P. Chiesa sulla base dello stile, del metodo di traduzione (letterale, ma in latino corretto) e di criteri codicologici. L'edizione è basata sul Mantovano 354, essendo l'altro descriptus da questo; il codice contiene anche altre Vitae tradotte da Anastasio, una situazione piuttosto rara. La Vita Amphilochii è dedicata a un laico romano; l'attestazione a Mantova si deve alla presenza di Anastasio in quella città per una legazione presso l'imperatore nell'874-875, ma la traduzione fu redatta prima (anche le Vitae di Giovanni Elemosiniere, Basilio e Giovanni Calibita contenute nel Mantovano sono datate tra gli anni 858-868). Il modello greco è probabilmente il testo BHG 73°, che non presenta elementi contrari all'attribuzione della traduzione ad Anastasio; la Vita Amphilochii del ms. Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f.54 traduce invece BHG 72 o 73, ed è indipendente da quella del cod. Mantovano. (da Te.Tra II, scheda a cura di Matilde Cupiccia)Bibliografia filologica: P. Chiesa, Una traduzione inedita di Anastasio Bibliotecario? Le Vitae latine di sant''Anfilochio , «Studi Medievali» 28 (1987), pp. 879-903; G. Laehr, Die Briefe und Prologe des Bibliothekars Anastasius , «Neues Archiv del Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde» 47 (1928), pp. 416-468
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/vita-sancti-amphilochii-anastasius-bibliothecarius-title/131590