From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735

Vita metrica sancti Cuthberti

inc. (epist.): Domino ... Iohanni... Dici non potest, dilectissime in Christo domine; (prol.): Multa suis Dominus fulgescere lumina saeclis; (text.): Alma Deo cari primo caelestis ab aevo
expl. Vita manens castis lumenque salusque per aevum

Riferimenti BHL n. 2020; CPL n. 1380; WIC n. 11372; PL vol. XCIV p. 575-96; CALMA vol. II 2 p. 179; Te.Tra. vol. III p. 112-20; (ed. rif.) Lapidge Bede's Latin Poetry (2019) pp. 184-313

Biographia et Hagiographia
Cuthbertus Lindisfarnensis episcopus n. 634 ca., m. 687

Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Grimm-Nachlaß 132, 1
Besançon, Bibliothèque Municipale d'Etudes et de Conservation, 186, ff. 1r-24r
prima versione
Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, fr. m. l. 1
Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, lat. 442
vv. 95–128 et 340–375 editionis W. Jaagerianae Leipzig 1935
Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 183 (under D. 5), ff. 70r-82v
Cambridge, Trinity College, Ms. O.1.64 (1088), f. 3r-v
epistola praefatoria
Cambridge, Trinity College, Ms. O.2.24 (1128), ff. 68r-87v
Cambridge, Trinity College, Ms. O.3.55 (1227), f. 3v
epistola praefatoria
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 204, ff. 1v-24v
København, Kongelige Bibliotek, GKS 2034 4°, ff. 9r-22v
vv. 349-979
London, British Library, Add. 28696, ff. 10r-24v
London, British Library, Cotton Vitellius A. XIX, ff. 88v-114r
London, British Library, Harley 526 I, ff. 1r-27v
London, British Library, Harley 1117, ff. 45r-62v
London, British Library, Harley 4843, ff. 7r-13v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 1133, ff. 101r-136v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 19451, pp. 157-211
München, Stadtarchiv, Historischer Verein Oberbayern 733/16
Oxford, Bodleian Library, Bodl. 109 (S.C. 1962), ff. 1r-27v
Oxford, Bodleian Library, Bodl. 596 (S.C. 2376), ff. 201r-202v
vv. 119-252
Oxford, Bodleian Library, Digby 175 (S.C. 1776), ff. 25r-39v
vv. 1-428, 493-979
Oxford, Bodleian Library, Fairfax 6 (S.C. 3886), ff. 8r-11v
Oxford, Bodleian Library, Laud misc. 491 (S.C. 1093), f. 148r
epistola praefatoria
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2825 III, ff. 57r-78r
vv. 295-979
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18318, ff. 1r-15v
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 263, pp. 1-63
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 265, pp. 98-122
Tradizione del testo: Beda scrisse due redazioni della Vita metrica: revisionò la prima dopo aver composto la Vita Cuthberti in prosa. La prima versione (B) è trasmessa solo dal ms. Besançon, Bibliothèque municipale, 186; la seconda, che corregge un centinaio di luoghi e aggiunge una breve prosa dedicatoria, è trasmessa in 15 testimoni completi e 5 frammentari. I venti testimoni (l''analisi è di M. Lapidge) si dividono in cinque classi; tra esse due riuniscono codici scritti sul continente, mentre tre sono formate da mss. inglesi (cfr. stemma e siglario).
α. Ha origine da un ms. inviato in Germania dalla Northumbria; i cataloghi a S. Gallo, Reichenau, Lorsch e Murbach ne ricordano numerose copie. la famiglia è caratterizzata dall''omissione dei vv. 214-15 e dall''inversione dei vv. 254 e 255 (situazione presente nella versione 1; potrebbe essere una variante d''autore).
φ. Ha origine dai mss. P e 1, scritti in Francia intorno al 900 e portati in Inghilterra, dove furono collazionati con γ (restano le glosse interlineari).
β. Codici dell''ambiente di Durham; in due casi ha forma metricamente preferibile a quella degli altri.
γ. Porta una revisione consistente apportata a Canterbury intorno al X sec.
?. Comprende solo i mss. C e T, che condividono alcune lezioni e sono difficilmente collocabili nelle altre classi.
L''accordo di tre delle cinque classi dà la lezione dell''originale di Beda (se corretta); B può servire per confermare alcune lezioni. In realtà non tutti i testimoni sono stati collazionati; tuttavia l''edizione di W. Jaager (unica moderna, che ha sostituito quella settecentesca di J. Smith) è di buona qualità. Jaager stampa un testo eclettico dopo aver collazionato 18 mss., che divide in due famiglie; però non ha riconosciuto la diversità della prima redazione della Vita. il buon apparato di fonti e di loci similes dimostra la vitalità del testo presso i letterati carolingi; vi sono errori nell''ortografia dei nomi propri.
(da Te.Tra III, scheda a cura di Michael Lapidge)
Bibliografia filologica: - H. Gneuss - M. Lapidge, The Earliest Manuscript of Bede''s Metrical Vita S. Cudbercti, «Anglo-Saxon England» 32 (2003), pp. 43-54;
- M. Lapidge, Prolegomena to an Edition of Bede''s Metrical Vita S. Cudbercti, «Filologia Mediolatina» 2 (1995), pp. 127-163;
- W. Jaager, Bedas metrische Vita sancti Cuthberti, Leipzig 1935;
- Historiae ecclesiasticae gentis Anglorum libri quinque, auctore santo et venerabile Baeda presbytero anglo-saxone, una cum reliquis eius operibus historicis in unum volumen collectis, ed. J. Smith, Cambridge 1722, pp. 267-291

Tipologia testuale Vita versificata

Risorse esterne collegate
TETRA_164_Beda, Vita metrica S. Cudbercti - siglario
TETRA_165_Beda, Vita metrica S. Cudbercti - stemma

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/vita-metrica-sancti-cuthberti-beda-venerabilis-n-6-title/7386

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy