Scheda TETRA
Vita Arduini presbyteri Arimini
Padova, Biblioteca Universitaria, 1622
Rimini, Biblioteca Civica «A. Gambalunga», SC-MS 1 (D.II.44; 4.A.I.1) (Mazzatinti 43)
Roma, Biblioteca Vallicelliana, H. 8 I
Tradizione del testo: La Vita (BHL 663) fu scritta da un anonimo riminese (non è plausibile un''attribuzione a Pier Damiani) che afferma di aver conosciuto i testimoni dei miracoli di Arduino, probabilmente negli ultimi trent''anni dell''XI sec.; il dedicatario dell''opera, Andrea abate di San Gaudenzio a Rimini, infatti era vivo nel 1086. Il testo si conserva in tre codici: il Passionarium Rimini, Bibl. Civica 'Gambalunga', SC MS 1, il ms. Roma, Biblioteca Vallicelliana, H.8.1 (apografo del Passionarium riminese) e il cod. Padova, Biblioteca Universitaria, 1622. Si ha notizia di una copia tratta da un perduto codice Bodecensis (sec. XV), il cosiddetto Passionario di Böddeken, nel 1641 da J. Gamans (ma il codice Bodecensis probabilmente era privo del prologo), che non è stata individuata; le lezioni di essa si possono ricostruire dall''edizione dei Bollandisti, che la collazionarono col Riminese. I mss. Riminese e Padovano e la copia del Bodecensis sono indipendenti tra loro. Le edizioni disponibili, oltre a quella di A. Gattucci, sono quelle di Tonini e Clementini, che però non hanno intenzioni critiche. (da Te.Tra I, scheda a cura di Paolo Gatti) Bibliografia filologica: A. Gattucci, Codici agiografici riminesi. Il Passionario della Biblioteca Gambalunghiana, «Studi Medievali» 10 (1969), pp. 297-298 = idem, Codici agiografici riminesi. Studi, testi e documenti, Spoleto 1973, pp. 17-76; Idem, La Vita di S. Arduino di Rimini (B.H.L. 663), «Studi Medievali» 9 (1968), pp. 657-687 = idem, Codici agiografici riminesi. Studi, testi e documenti, Spoleto 1973, pp. 279-308; L. Tonini, Rimini dal principio dell'era volgare all'anno MCC, Rimini 1856, pp. 514-524 (Storia civile e sacra riminese, II) (rist. anast., Rimini 1971); G. Cuper, in AA. SS. Aug., III, Antverpiae 1737 (Venetiis 17522), pp. 214-221: De S. Arduino confessore Arimini in Italia commentarius praevius, pp. 214-216; Vita auctore anonymo incertae aetatis, pp. 216-221; C. Clementini, Racconto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, I,3, Rimino 1617, pp. 287-296 (rist. anast., Bologna 1969)
Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/vita-arduini-presbyteri-arimini-title/169996 |