From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636

Versus (Carmina XXVII)

Titoli di parti dell'opera

Riferimenti CPL n. 1212; Te.Tra. vol. II p. 396-406

Avranches, Bibliothèque Municipale «Edouard Le Héricher», 229, f. 116r
VII-VIII; recensione lunga
Avranches, Bibliothèque Municipale «Edouard Le Héricher», 299
Bamberg, Staatsbibliothek, Med. 1 (L.III.8) «Lorscher Arzneibuch», f. 5r
XVI-XXII, 1-2 e XXIII-XXIV; recensione lunga
Bern, Burgerbibliothek, 207, f. 26r (28r) e 117v (119v)
f. 26r (28r): IV, 1-4; f. 117v (119v): IV, 1-2; recensione lunga
Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 139 (F. 5), p. 2 (= f. 1v)
IV; recensione lunga
Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 304 (N. 22), ff. 1r-3v
II-VII; XV, 1,1-4; XX; XXII, 2; XI, 5-6; recensione lunga
Cambridge, Gonville and Caius College, 230/116, p. 168
IV; recensione lunga
Chalon-sur-Saône, Bibliothèque Municipale, 10-11, f. 142vb
II-IV; recensione lunga
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 276, ff. 39v-40v
recensione lunga
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 215, f. 125r
VIII, 3; recensione lunga
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 324, f. 20v
X; recensione lunga
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 391, f. 1r
II-III; recensione lunga
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 421, f. 31v
V-VIII; recensione lunga
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 571 III, f. 6r
VII-VIII; recensione lunga
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7803, f. 1r
II-III, V-XV e I; recensione lunga
Douai, Bibliothèque Marceline Desbordes-Valmore (olim Bibliothèque Municipale), 749, ff. 98vb-99ra
IV-X, XIII; recensione lunga
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 32 (Msc. 1060; 4. Nr. 4) I, p. 148
XIX, 3; recensione lunga
El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, m.III.3, ff. 21v-23r
recensione breve
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 1 «Codex Amiatinus», f. 3v
VIII, recensione lunga
Heiligenkreuz, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 133, f. 94r-v
recensione lunga (mancano i v. XXII, 1-2)
Klosterneuburg, Bibliothek des Augustiner Chorherrenstiftes, 195, ff. 89v-91r
recensione lunga
Leipzig, Universitätsbibliothek, 351, f. 120rb
IV; recensione lunga
Lleida/Lérida, Arxiu Capitular de la Catedral, Roda Rc-0019 (Roda 2), ff. 73v-74r
recensione lunga
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 711, ff. 43v-45r, 179r-180v
recensione breve (2)
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 13062, ff. 125r-126r
recensione breve
Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 74 sup., ff. 140vb-141rb
recensione lunga
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 162, ff. 77v
VII; recensione lunga
Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-5/65, f. 1v
XIII; recensione lunga
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 2551 (Ald. 21), ff. 83v-84r
recensione lunga
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 19413, f. 115v
recensione lunga
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23873, ff. 156v-158r
recensione lunga; mancante del XXI
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2343, f. 161va-vb
IV-X e XIII; recensione lunga
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2823, f. 171v
IX-X e XIII; recensione lunga
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8093 Ia, f. 36vb
IV-X, 1-2; recensione lunga
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 397, p. 85
V-VIII; recensione lunga
Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 27-24, ff. 100v-102v
recensione breve
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 788, ff. 83v-85v
recensione lunga
Zürich, Zentralbibliothek, C 78 (olim 451; cat. 109) IV, ff. 117v-118r
V-VIII, recensione lunga
Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 149, ff. 146r-147r
recensione lunga (mancante XXII, 1-2)
Tradizione del testo: Si tratta di 27 componimenti in distici elegiaci che erano scritti sulle pareti del palazzo vescovile di Siviglia; la paternità isidoriana non è più messa in dubbio. Si conoscono una quarantina di mss., che tramandano due redazioni della raccolta di carmi. La brevis (β) tramanda 15 carmi, la longior 24 (λ: sono esclusi i carmi XV-XVII, trasmessi solo dalla recensio brevis). Tuttavia solo 8 mss. di λ (A H I K M P W Zw, cfr. siglario allegato) contengono i 24 poemi, gli altri sono copie parziali. I mss. con tutti i carmi, a parte I, risalgono a un subarchetipo di area franco-tedesca. La tradizione di λ sembra essersi divisa in tre rami: oltre al subarchetipo franco-tedesco, ce ne sarebbe stato uno iberico (ms. I) e uno francese. La maggior parte dei mss. di λ tramanda anche le Quaestiones in vetus Testamentum di Isidoro, mentre i codd. di β uniscono ai carmi alcuni trattati di Martino di Braga (questa recensione si diffuse in area galiziana e leonese).
Sánchez Martín (il cui studio stemmatico, secondo Martìn, è corretto ma troppo sintetico) dimostra che i tre poemi trasmessi solo da β sono di Isidoro, ma ritiene che entrambe le redazioni risalgano a una selezione del materiale da parte del vescovo di Siviglia. Tuttavia la selezione trasmessa in β non può risalire ad Isidoro, poichè trasmette trattati di Martino di Braga che Isidoro non conosceva ed ha un testo talvolta troppo corrotto. È invece λ la redazione isidoriana: è più completa, si accompagna alle Quaestiones (opera di Isidoro), è quella conosciuta da Eugenio di Toledo e dagli altri letterati visigoti e mozarabi (oltre che in genere dai medievali, tra i quali Beda, Sedulio Scoto, Alcuino e Teodulfo d''Orléans), e infine è metricamente più corretta. λ non coincide con l''archetipo, perchè non ha i poemi 25-27; è però probabile che già l''archetipo trasmettesse anche le Quaestiones, il che porta molto vicino a Isidoro.
(da Te.Tra II, scheda a cura di José Carlos Martín)
Bibliografia filologica: - J. Elfassi, recensione a Mª. Sánchez Martín, "Revue des Études Latines", 79 (2001), pp. 263-265;
- Isidori Hispalensis Versus, ed. Mª. Sánchez Martín Turnhout 2000 (CCSL 113A);
- Ch.H. Beeson, Isidor-Studien, München 1913, pp. 157-166;
- É. Chatelain, Un Gradus ad Parnassum de l''extrême décadence, «Revue de Philologie» 7 (1883), pp. 65-77;
- PL 83,1107-1111 = F. Arévalo, S. Isidori Hispalensis episcopi Hispaniarum doctoris opera omnia, vol. VII, Roma 1803, pp. 179-183

J.M. Sánchez Martín (ed.) Isidorus Hispalensis Versus Turnhout 2000 (Corpus Christianorum. Series Latina 113 A)

Risorse esterne collegate
TETRA_150_Versus Isidori - siglario
TETRA_151_Versus Isidori - stemma

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/versus-isidorus-hispalensis-episcopus-n-560-ca-m-4-title/7111

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy