From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Agius Corbeiensis monachus v. 874

Versus computistici

Riferimenti CALMA vol. I 1 p. 84; ICL n. 2501, 3001, 5781, 7319, 12877, 13134, 13976; MGH Poetae vol. IV p. 937-43; WIC n. 3079; Te.Tra. vol. II p. 17-9

Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), N I 2 nr. 31, ff. 7r-9v
Versus de compoto per abecedarium facto
Dijon, Bibliothèque Municipale, 448 (269), f. 80r-v
Liverpool, Cathedral Library, 59
London, British Library, Royal 13.A.XI
Tradizione del testo: Il Versus de Ciclo Paschae Magno comprende 62 distici composti nell''863, ed è una versione preliminare del poemetto di computo che Agio scrisse nell''864.
I testimoni della versione preliminare sono due: il ms. Dijon, Bibliothèque Municipale 448 (269) (D, originario di S.Benigno in Digione) e il London, British Library, Royal 13.A.XI (L). Secondo l''editore E. Könsgen, i due mss. sono indipendenti: L ha due omissioni, ma generalmente i due coincidono in lezione. Entrambi trasmettono anche il De temporum ratione di Beda e il Computus di Elperico di Auxerre; S. Benigno aveva contatti con Fleury, mentre L è connesso all''abbazia di Ramsey. La raccolta di opere computistiche potrebbe dunque essere opera di Abbone di Fleury, che portò in Inghilterra anche i versi di Agio.
Könsgen riconobbe la paternità di Agio poichè il primo verso coincide con quello iniziale dell''opera definitiva di Agio, dal titolo Versus de compoto per abecedarium facto, che è invece trasmessa dal testimone unico Basilea, Universitätsbibliothek, fragm. II n. 31 e nota da molto più tempo; editori della versione definitiva furono lo scopritore Paul Lehmann e Karl Strecker, che ritiene il Basiliensis originario di Fulda, dunque vicino a Corvey e all''archetipo.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Maria Pasqualina Pillolla)
Bibliografia filologica: E. Könsgen, Ein computische Dichtung des Agius von Corvey, «Mittellateinisches Jahrbuch» 14 (1979), pp. 66-75;
P. McGurk, Computus Helperici: Its Transmission in England in the Eleventh and Twelfth Centuries, «Medium Aevum» 43 (1974), pp. 1-5;
Agii Corbeiensis Versus Computistici, ed. K. Strecker, MGH PLAC, IV, 3, Berolini 1923, pp. 937-943;
Agii Corbeiensis Versus Computistici, ed. Paul Lehmann, Corveyer Studien, München 1919 (Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften. Philos.-philol. u. hist. Klasse, 30,5), pp. 4-9 = Erforschung des Mittelaters, V, Stuttgart 1962, pp. 94-178, alle pp. 95-101

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/versus-computistici-agius-corbeiensis-monachus-v-8-title/15751

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy