From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Ambrosius Autpertus m. 30-1-784

Sermo de assumptione sanctae Mariae

Attribuzioni diverse: Augustinus Aurelius; Hieronymus Stridonius

inc. Adest, dilectissimi fratres, dies valde venerabilis, dies omnium sanctorum sollemnitates praecellens. Adest, inquam, dies praeclara, dies inclita
expl. ardentius nobis subvenire festinet apud Filium et Dominum suum Iesum Christum, Deum et Salvatorem nostrum, qui coronis perennis regni clarificat sanctos suos, et est aeterna laus et expectatio omnibus electis suis. Ipsi gloria... Amen

Riferimenti CALMA vol. I 2 p. 202; CSLMIt p. 14-5; Te.Tra. vol. II p. 84-6; (ed. rif.) CCCM (1979) vol. XXVII B pp. 1027-36 (ed. R. Weber); CPPM I (1994) vol. A n. 993 (ps. Augustin. s. 208 in festo assumptionis beatae Mariae); CPPM I (1994) vol. B n. 5077 (ps. Hieronym. s. in festo assumptionis beatae Mariae); Bini Sermoni mariani (2015) pp. 240-69

Benevento, Biblioteca Capitolare, 10, ff. 78r-84r
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 14924-34 (3238), ff. 11r-15v
Cambridge, Fitzwilliam Museum, McClean 5, ff. 192r-199v
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 135, ff. 138-143
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 19 dex. 5, ff. 158vb-163va
Luxembourg, Bibliothèque Nationale, 264
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 194, ff. 166v-169v
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 98, pp. 299-325
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 101
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 109 I, pp. 206-216
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 115, pp. 202-216
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 305, pp. 401-410
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 462, pp. 126-135
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 462 III, pp. 126-135
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1436
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1455, ff. 158r-161v
Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 1395 (K. 784), ff. 26-32
Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo VIII, ff. 92v-96v
Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo XVI III, ff. 111r-116r
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 154, ff. 219r-223r
Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 38, ff. 110v-119r
Tradizione del testo: Nonostante molti manoscritti di origine italiana e nel territorio franco attribuiscano la predica ad Autperto (è destinata ai suoi dilectissimi fratres), il testo è stato spesso assegnato ad Agostino, Gerolamo, Ambrogio di Milano, Alcuino e Oddone di Cluny (ma la citazione di Isidoro esclude sicuramente i tre Padri della Chiesa). La predica fu presto diffusa nel Nord Est della Francia (è fonte per un''analoga omelia di Pascasio Radberto). I primi testimoni risalgono alla metà del IX sec. (mss. Reims, BM 1395, Würzburg, Universitätsbibl. M.P.Th. f. 38); dal X sec. l''omelia è attestata anche a Montecassino (attuale ms. Madrid, BN 194). In altri codici cassinesi posteriori, Ambrogio è citato come abate; è una confusione in cui incorre anche Paolo Diacono. Nelle prime edizioni l''omelia fu attribuita ad Agostino; solo i Maurini, negli addenda et corrigenda al volume XI della loro edizione di Agostino (riprodotta nella PL), pongono in dubbio questa attribuzione.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Peter Erhart)
Bibliografia filologica: H. Silvestre, A propos de la récente édition des «opera omnia» d''Ambroise Autpert, «Scriptorium» 36 (1982), pp. 304-313;
R. Weber, Les sermons d''Ambroise Autpert, «Revue Bénédictine» 86 (1976), pp. 321-327;
Ambrosii Autperti Opera, ed. R. Weber, Turnhout 1975 (CCCM 27-27a), 1979 (CCCM 27b);
H. Weisweiler, Das frühe Marienbild der Westkirche unter dem Einfluß des Dogmas von Chalcedon: Ambrosius Autpertus und sein Kreis, «Scholastik» 28 (1953), pp. 505-513;
H. Barré, Le sermon 208 du Pseudo-Augustin: La croyance à l''Assomption corporelle en Occident de 750 à 1150 environ, in «Bulletin de la Société française d''études mariales» 7 (1949), pp. 67-70 ;
S. Augustini Opera, ed. Maurinorum, t. V, 1683, Appendix, sermo 208, Sp. 343-347 = PL 39, Sp. 2130-2134

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL
ROME

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/sermo-de-assumptione-sanctae-mariae-ambrosius-autp-title/3178

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy