From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804

Quaestiones in Genesim ad litteram per interrogationes et responsiones (Interrogationes et responsiones in Genesim)

Riferimenti CALMA vol. I 2 p. 152; Stegmüller n. 1085 + Suppl.; Te.Tra. vol. III p. 19-30; CSLMA vol. II p. 485-8

Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale), 234 (225)
Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 169 (Ed.VII 45)
Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 17
Cambridge, Trinity College, Ms. B.4.32 (146)
Chambéry, Médiathèque Jean-Jacques Rousseau (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 29
Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 113 (61) (+), ff. 1-67
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 289, ff. 2v-57v
mutil.; a
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1008
Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 756, ff. 23v-29r
Düsseldorf, Universitäts- und Landesbibliothek, Ms. B. 3, ff. 25r-83v
ß
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 60 (Msc. 580; 4. Nr. 83), pp. 1r-85r
con q. 281 incompl.; α
Engelberg, Stiftsbibliothek, 263 (3/10), ff. 1-17
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 27
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham app. 1923
Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, Petri 36
adbreviatio
Heiligenkreuz, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 212, ff. 91r-135r
Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CCV
Lilienfeld, Stiftsbibliothek, 101
Lilienfeld, Stiftsbibliothek, 132
Ljubljana, Nadskofijski Arhiv, Fasc. 1, Sign. 5 (olim 2, Kos 90), ff. 40ra-58vb
London, Lambeth Palace Library, 148
Marseille, Bibliothèque Municipale L'Alcazar, 228 (Aa.41)
Mons, Bibliothèque Centrale de l'Université de Mons-Hainaut (olim Bibliothèque Publique de la Ville; deinde Bibliothèque de l'Université de l'Etat), Fonds anciens 43/219, ff. 99r-133v
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 29
fragm.
Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-4/64, f. 121r
excerptum
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 13581 (Rat. Dom. 181), ff. 105v-115r
q. 1-114; ß
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14727 II, ff. 53r-122v, 131r-138r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14760, ff. 1v-105r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18746
Orléans, Médiathèque (olim Bibliothèque Municipale), 191 (168) III, pp. 157-175
Oxford, Bodleian Library, Barlow 35 (S.C. 6467)
Oxford, Bodleian Library, Canon. pat. lat. 39 (S.C. 19025)
fragm.
Oxford, Bodleian Library, Laud misc. 457 (S.C. 1161), ff. 143rb-145v
Interrogatio 231 (= PL 100, coll. 558-66)
Oxford, Bodleian Library, Tanner 4 (S.C. 9824)
Oxford, Bodleian Library, Wood empt. 5 (S.C. 8593)
Oxford, Merton College, 50, ff. 9r-31v
Oxford, Queen's College, 348, ff. 1r-4r
excerptum
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1764 II, ff. 10r-27v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1862, ff. 60r-82v
a
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1863, ff. 82v-114v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2384 I, ff. 68v-83r
a
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13187, ff. 65r-127r
con q. 281 incompl.
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13372
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13373, ff. 34v-89v
ß (+ Firenze, Biblioteca Laurenziana, Ashb. app. 1923)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 15074
Perugia, Biblioteca Capitolare di San Lorenzo, 3, ff. 79r-93v
Salzburg, Benediktiner-Erzabtei Sankt Peter, Stiftsbibliothek, b.VI.20
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 677, pp. 66-67
q. 14, 18
Schaffhausen, Stadtbibliothek, Min. 33, ff. 65r-109v
Trier, Stadtbibliothek, Hs. 156/1213 4°
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 552 I, f. 89r-v
fragm.
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 2273
fragm.
Vorau, Stiftsbibliothek, 187 (CCCXVII) IV, ff. 96r-103r
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 1029 (Salisb. 190)
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 1060 I, ff. 1r-34v
Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 239
Tradizione del testo: L''ultima quaestio (n. 281) del trattato, più estesa delle altre, è stata ritenuta spuria, ma in realtà il materiale è alcuiniano; si pensa possa essere il trattatello di cui Alcuino parla nell''epistola 88 (ed. Dümmler nei MGH) che è stato allegato all''opera. Comunque nessuna linea della tradizione è priva della quaestio 281, e nemmeno la tradizione indiretta (Claudio di Torino, Rabano Mauro, Angelomo di Luxeuil). L''elenco dei testimoni antichi (IX secolo) si trova nel contributo di M. Gorman, e l''editore M. Fox distingue due edizioni del commento. Di una prima edizione (α) esistono 10 testimoni del IX sec., che si suddividono in più rami (alcuni formati da coppie: Vaticano Pal. Lat. 289 e Einsiedeln, 60; Parigino lat. 13187 e Mons 43/219; Parigini lat. 1862 e 1863, gemelli). La seconda (β) si presenta con varianti testuali, una nuova prefazione e l''accostamento di quattro trattatelli epistolari di Alcuino, che corrispondono alle epistole nn. 81, 133, 134 e 135. Questa sorta di manuale biblico è trasmesso in 8 mss. e deve essere anteriore all''830 ca., data alla quale risalgono alcuni dei codici più antichi; tre lettere (nn. 81, 133, 135) sono già riunite nel ms. Wien, Österreichische Nationalbibliothek 795 del 799-800. Anche in questo caso Fox identifica copie isolate e due sottorami: Clm 13581 e il suo apografo di Darmstadt; Parigino lat. 13373, il suo apografo Parigino lat. 13372 e l''Oxoniense Barlow 35. La variante lunga è probabilmente originale, poichè concorda con la fonte (il commento ps.bediano edito in PL 91 ed è confermato dalle citazioni di Claudio, Angelomo e Rabano.
Il commento si diffuse molto presto in tutta Europa; ne sopravvivono in tutto 51 testimoni (censiti da R. Guglielmetti; anche R. Sharpe segnala copie manoscritte). Non ci sono elementi per attribuire a una delle due famiglie i codd. più recenti; qualche ms. riporta un explicit più lungo, ma è necessario accertare il comportamento di tutti i testimoni, anche perchè molti di quelli del IX sec. sono mutili in sede centrale. La fortuna del commento alcuiniano fu grandissima, anche perchè si prestava bene ad essere inserito in altri testi ermeneutici: le riprese di Claudio di Torino, Rabano Mauro e Angelomo di Luxeuil coprono quasi tutto il testo. Anche Aimone di Auxerre lo cita spesso; non così Remigio.
(da Te.Tra III, scheda a cura di R. Guglielmetti)
Bibliografia filologica: - M. Fox, Alcuin the Exegete: The Evidence of the Quaestiones in Genesim, in The Study of the Bible in the Carolingian Era, a cura di C. Chazelle - B. Van Name Edwards, Turnhout 2003 (Medieval Church Studies 3), pp. 39-60;
- R. Sharpe, A Handlist of the Latin Writers of Great Britain and Ireland before 1540, Turnhout 2001;
- M. M. Gorman, The Commentary on Genesis of Angelomus of Luxeuil and Biblical Studies under Lothar, «Studi Medievali» 40 (1999), pp. 559-631

Traduzioni, commenti, etc.
Fragmentum de ligno vitae

Altri progetti collegati:
MAGI
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/quaestiones-in-genesim-ad-litteram-per-interrogati-title/8134

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy