Scheda TETRA
Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970
Passio sanctae Iulianes
inc. (prol.): Egregio patri domno Petro, sanctae Parthenopensis ecclesiae optimo pastori, Petrus, celestis patriae vota. Sacrae Scripturae studiis eruditus utpote sanctae matris Ecclesiae dilectus filius; (passio): Inter ceteros igitur sanctae Ecclesiae persecutores post gloriosam domini ad patrem ascensionem, Dioclitianus cesar adeo crudelis extitit expl. ubi plurima petentibus beneficia ad laudem domini prestare non desinit usque in hodiernum diem. Passa est autem beata martyra Iulianes quartodecimo kalendas Martias regnante... Amen
Riferimenti
BHL
n. 4526; CSLMIt p. 232; Te.Tra. vol. I p. 355
Iuliana virgo Nicomediae martyr
a. 957-962
Benevento, Biblioteca Capitolare, 7 , ff. 181vb-187vbBruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8926 (3490) , ff. 60r-69v senza il prologoCape Town, South African Public Library, Grey 48.b.4 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3207 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1195 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1197 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6075 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 110 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 145 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 146 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.B.5 , ff. 71v-80rNapoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», San Martino 75 , ff. 206r-213rRoma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 49 (XXI) Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo V Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo IX Tradizione del testo: I manoscritti che tramandano la Passio di santa Giuliana si possono suddividere in due gruppi; ζ sembra il frutto di una revisione posteriore, mentre ad α appartengono i testimoni della redazione originaria (i Cassinesi 145 e 146; il Napoletano VIII.B.5.; il Sessoriano 49 e il Vaticano lat. 1197). L''esistenza di fasi redazionali diverse è confermata dall''assenza di sicuri errori d''archetipo. (da Te.Tra I, scheda a cura di Edoardo d''Angelo)Bibliografia filologica: Pietro Suddiacono Napoletano. L''opera agiografica , a cura di E. d''Angelo, Firenze 2002.
Altri progetti collegati:
MAGIS MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/passio-sanctae-iulianes-petrus-neapolitanus-subdia-title/7705