Scheda TETRA
Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970
Passio sanctae Caterinae
inc. Regnate igitur Maxentio cesare, Maximiani augusti filio, qui cum Dioclitiano multos pro fide Christi necaverat, erat persecutio ingens Christianorum, adeo ut pene totus mundus
Riferimenti
BHL
n. 1659-1661 + Suppl. 1661b; CSLMIt p. 228-9; Te.Tra. vol. I p. 356-7
Catharina (Ecatherina) Alexandriae virgo martyr saec. III
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 9810-14 (3229)
Cape Town, South African Public Library, Grey 48.b.5
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro A. 5 (alias D)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro A. 6 (alias E)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Santa Maria Maggiore 2
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5696
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6076
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10999
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 267 I (ff. 1-226), ff. 195va-198rb interrotto e lacunosoMontecassino (Frosinone), Archivio Privato dell'Abbazia, 1 Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 1, 1 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 1133 , ff. 50v-Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XIII.G.24 , ff. 1r-6vNapoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XV.AA.14 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 3809 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5373 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11753 Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo IX Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 22 (1410) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 109 (1382) Saint-Omer, Bibliothèque de l'Agglomération du Pays de Saint-Omer (olim Bibliothèque Municipale), 27 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, I.II.17 (Pasini, DLXI già k.VI.19) Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1155/777 2° (426, 1021) , ff. 240r-247vTradizione del testo: Il dossier di santa Caterina è molto complesso: tra le molte decine di mss. segnalati da G.B. Bronzini ci sono versioni più o meno differenti della leggenda, differenti redazioni della stessa versione e compendi. La tradizione della Passio si presenta molto complessa (l''epilogo, in forme diverse, circola associato a varie leggende agiografiche); il codice migliore è forse il Napoletano XIII.G.24 (N è la sigla nell''edizione D''Angelo), l''unico a trasmettere l''epilogo finale in versi; ad esso si accompagnano due codici di Rouen (BM 1382 = R e 1410 = S ). Tuttavia anche il Napoletano ha molti errori e la fluidità della trasmissione rende ardua l''identificazione di errori guida. L''ipotesi di D''Angelo è che ci sia stato un archetipo dinamico: dall''archetipo più evoluto sarebbero derivati N , S e R , dal precedente invece tutti gli altri testimoni. (da Te.Tra I, scheda a cura di Edoardo d''Angelo)Bibliografia filologica: Pietro Suddiacono Napoletano. L''opera agiografica , a cura di E. d''Angelo, Firenze 2002; G.B. Bronzini, La leggenda di S. Caterina d'Alessandria , «Annali dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti» 8- 9 (1960), pp. 256-416Risorse esterne collegate TETRA_058_Petrus Neap., Passio Caterinae - siglario TETRA_059_Petrus Neap., Passio Caterinae - stemma
Altri progetti collegati:
ABC MAGIS MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/passio-sanctae-caterinae-petrus-neapolitanus-subdi-title/7704