From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Iohannes Amalfitanus monachus et presbyter saec. XI

Liber de miraculis [translatio ex graeco]

inc. (prol.): Sepe ortatus es, nobilissime vir atque clarissime bis consul, domne Pantalee; (text.): Post ascensionem domini nostri Ihesu Christi ad celos et descensionem sancti Spiritus Paracliti
expl. pariter ad vitam perducat eternam et nos scribentes et vos legentes. Amen

Riferimenti Repertorium vol. VI p. 274; CPG n. 7376 (b)

Graz, Universitätsbibliothek, 1069 (39/11 Quarto), ff. 1r-82r
Innsbruck, Universitäts- und Landesbibliothek Tirol (olim Universitätsbibliothek), 46, ff. 90v-133v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4625, ff. 80v-106r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 7993
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14338, ff. 129ra-184ra
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 17140
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18621
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.B.10
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.B.27
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», ex Vind. lat. 15 (olim Vindob. lat. 739)
Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 54
Tradizione del testo: Il Liber è una traduzione dal greco attribuita a Giovanni (per le notizie sull''autore cfr. da ultimo P. Chiesa), eseguita probabilmente a Costantinopoli (cfr. Chiesa) per l''edificazione dei monaci, ma anche per i laici e per la predicazione. B. Petz scoprì l''opera nel ms. Monacense Clm 4625, pubblicandone solo il prologo; M. Hoferer pubblicò il primo racconto, sempre dal Monacense, riconoscendo che venti episodi sono tradotti dal Pratum spirituale di Giovanni Mosco (greco del VII sec.); gli altri si riferiscono a detti e fatti dei Padri del deserto, che probabilmente erano riuniti al Pratum nella stessa opera. È anche possibile che Giovanni disponesse di una redazione ampliata del Pratum. La prima ed. critica è di P.M. Huber, basata sui sei mss. noti allora: München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 17140 (S); München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14338 (E); Napoli, Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele II', Vind. lat. 15  (W); München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4625(B); München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 7993 (K); München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18621(T).
W. Neuhauser ha in seguito segnalato i codd. di Innsbruck (J), Graz (G) e Würzburg (H); P. Chiesa i Napoletani VIII.B.10 (N) e VIII.B.27 (N''). Ci sono due redazioni che potrebbero risalire a diverse fasi del lavoro di Giovanni o all''opera di un continuatore.
Redazione A: è la principale, che offre la maggior selezione di brani tradotti (prologo più 42 capp.): mss. S, E, K, J; K, E e J hanno inversioni e omissioni rispetto a S (cap. 26), il quale ha errori propri non condivisi da altri mss. I codd. G e H non condividono le lacune dei precedenti, ma hanno il testo del cap. 26; G ed H hanno un progenitore comune, ed errori che riconducono sia ad S che al gruppo EKJ; è probabile che i due codd. siano esito di contaminazione. I mss. Monacense 4625 (B) e 18621 (T) presentano una selezione di capitoli, ma il testo resta conforme.
La redazione B è un rifacimento di A, documentata dai mss. N e N'', con una forma del testo incompleta e numerose omissioni. Il cod. Napoletano Vind. Lat. 15 (W) è indipendente dalla redazione A; trasmette un unico miracolo con un testo stilisticamente inferiore, ma ampliato rispetto ad essa. Potrebbe provenire da una tradizione diversa del miracolo (che era molto diffuso), ma comunque dalla scuola di traduzione amalfitana.
(da Te.Tra III, scheda a cura di Antonella Micolani)
Bibliografia filologica: - P. Chiesa, Giovanni d'Amalfi, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 652-4
- W. Neuhauser, Iste liber est cenobii in Stams, datus a matre nostra Cesarea. Ein Beitrag zur Überlieferung eines seltenene mittelalterlichen Textes (Iohannes Monachus, Liber de miraculis), «Codices manuscripti» 37 (1997), pp. 37-48;
- P. Chiesa, Dal culto alla novella. L''evoluzione delle traduzioni agiografiche nel medioevo latino, in La traduzione dei testi religiosi, Brescia 1994, pp. 162-3;
- Iohannes Monachus, Liber de miraculis, ed. P. M. Huber, Heidelberg 1913;
- M. Hoferer, Iohannis Monachi Liber de miraculis, Würzburg 1884, pp. 88 sgg.;
- B. Petz, Codex Diplomatico - Historico - Epistolaris, Augsburg 1729, pp. 78 ss.

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/liber-de-miraculis-iohannes-amalfitanus-monachus-e-title/24493

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy