From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636

In libros Veteris ac Novi Testamenti prooemia

Riferimenti CPL n. 1192; Te.Tra. vol. II p. 338-45; Stegmüller (1950) nn. 5176-5231

Arras, Médiathèque de l'Abbaye Saint-Vaast (olim Bibliothèque Municipale), 739 (764) II
Inc.: Nunc quaedam notissima nomina in lege quae de utroque...
Avranches, Bibliothèque Municipale «Edouard Le Héricher», 10, ff. 77r-81r
Bern, Burgerbibliothek, 224, ff. 150va-154rb
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 5447-58 (1330), ff. 133v-137v
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 9311-19 (1322), ff. 37r-45r
Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 937 (836), ff. 1v-12v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 505, ff. 74r-87v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pagès 1 «Codex Leidradi», f. 109r
Prooemium de psalterio
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 277 I, ff. 1r-22r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 310 I, ff. 1r-10v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 287, ff. 94ra-98ra
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 641, ff. 126r-132v
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 339 (Msc. 1332; 16. Nr. 6), pp. 142-215
El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, d.I.1 «Codex Aemilianensis», ff. 337r-341v
Heiligenkreuz, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 78, ff. 53rb-58vb
Hereford, Cathedral Library, O.III.2, ff. 163r-173r
Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CCXXIX, ff. 70v-88v
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel - Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, Theol. 4° 10, ff. 1r-16r
Klosterneuburg, Bibliothek des Augustiner Chorherrenstiftes, 209, ff. 69ra-75va
Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 423, ff. 34r-45r
Luzern, Zentral- und Hochschulbibliothek, P 6 2°, ff. 5vb-6rb
prol.
Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 21 (F. 191; 28), ff. 269vb-275va
Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 80 (3; 12-11-1/3), ff. 39va-44ra
Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 77, ff. 20v-25v
Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-9/69, ff. 154ra-160ra
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3739, ff. 51r-69r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14096 I, ff. 1r-14v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18524b, ff. 139r-154v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 22016
Orléans, Médiathèque (olim Bibliothèque Municipale), 313 (266), pp. 1-24
Oxford, Queen's College, 319 I, ff. 16r-23r
Oxford, St. John's College, 115, ff. 44v-58r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 113, ff. 105r-110r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2787, ff. 1r-31v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2824, ff. 1r-20r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4886
(presenza del testo dubbia)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 448, ff. 1r-12r
Pisa, Biblioteca Cathariniana, 178
Pisa, Biblioteca Cathariniana, 178, ff. 1r-11r
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 240, pp. 1-31
Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 9/1 (25.1.35), ff. 1r-26r
Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. Q.v.I.15, ff. 2ra-7vb
Schaffhausen, Stadtbibliothek, Min. 13, ff. 36vb-39vb
Torino, Biblioteca Reale, Varia 141, ff. 1r-12r
Verona, Biblioteca Capitolare, LVI (54), ff. 1v-16r
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 964, ff. 1r-8v
Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Aug. 4° 50. 4 (3532) IV, ff. 76v-88r
Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Helmst. 532 (579), ff. 56v-62v
Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Weiss. 44 (4128), ff. 87r-95r
Tradizione del testo: L''opera (una raccolta di introduzioni ai 40 libri della Bibbia) ebbe fin dalla composizione carattere unitario, ma per le sue caratteristiche ha avuto anche un''amplissima circolazione per singole sezioni, spesso confluite nei codici biblici. I Prooemia, che si considerano tra le prime opere di Isidoro, hanno legami nella tradizione manoscritta con le Allegoriae e il De ortu et obitu Patrum.
L''unica edizione completa pubblicata è quella della Patrologia Latina; più recente sarebbe quella redatta da H. Sajus, che tuttavia è inedita e comunque richiederebbe ormai un sostanziale aggiornamento della recensione dei testimoni; Dom de Bruyne ha redatto il testo critico solo di alcuni capitoli. M.A. Andrés Sanz ha individuato oltre trenta codici antichi (cfr. siglario; ma l''elenco è quasi certamente da aggiornare) e vi ha riconosciuto le tracce di diverse fasi di interventi di revisione del testo, proponendo uno stemma provvisorio.
La maggioranza dei codici trasmette un testo relativamente differente da un gruppo più ristretto di copie: in particolare DUcepz e BK concordano nel presentare le stesse aggiunte in alcuni luoghi del testo, ma in altri passaggi mostrano aggiunte proprie Il testo pubblicato nella PL trasmette molte delle aggiunte proprie di questo piccolo gruppo di testimoni, ma non tutte. Per alcuni passi - comunque assenti dal testo più diffuso - concordano in gruppi minori (ad es. DUcp per due paragrafi, cep per l''inserzione di un''interpretazione allegorica di entrambi i Testamenti; BK hanno presentano un''aggiunta chiaramente posteriore a Isidoro). Queste aggiunte sono simili a glosse e annotazioni, e possono essere opera di Isidoro stesso, ma anche di qualche lettore colto, e sembrano per lo più avere origine nella penisola Iberica (il ms. c mostra connessioni con Albaro di Cordoba; il ms. z documenta una revisione sistematica del testo). I manoscritti interessati dalle aggiunte sono collegati da errori comuni anche sotto l''aspetto strettamente testuale.
Gli altri testimoni si dispongono in due grandi famiglie, con delle ulteriori ramificazioni al loro interno, che sono ricostruibili dallo stemma. I due stemmi (quello di H. Sajus e quello di M. Andrés Sanz) concordano quasi totalmente, e questa è una certa garanzia di attendibilità delle ricostruzioni proposte.
 (da Te.Tra II, scheda a cura di M. Adelaida Andrés)
Bibliografia filologica: - H. Sajus, Les Prooemia d''Isidore de Séville. Etablissement du texte et étude de la tradition manuscrite, Memoire de maîtrise inédite, dir. J. Fontaine, Univ. Paris IV, 1986-1987;
- M.C. Díaz y Díaz, Introducción general a J. Oroz Reta - M. C. Marcos Casquero, San Isidoro de Sevilla. Etimologías. Edición Bilingüe, Madrid 19832, pp. 139-141
- B. Bischoff, Die europäische Verbreitung der Werke Isidors von Sevilla, in Isidoriana. Estudios sobre San Isidoro de Sevilla en el XIV centenario de su nacimiento, ed. M.C. Díaz y Díaz, León 1961, pp. 315-344 (= B. Bischoff, Mittelalterliche Studien. Ausgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, I, Stuttgart 1966, pp. 189-90);
- J.A. de Aldama, Indicaciones sobre la cronología de las obras de S. Isidoro, en Miscellanea Isidoriana, Roma, 1936, pp. 57-89;
- Dom de Bruyne, Préfaces de la Bible Latine, Namur 1920;
- Faustino Arévalo, Isidori Hispalensis episcopi Hispaniarum doctoris opera omnia, Roma 1797 (vol I) = PL 83, 1862, coll. 449-538

Risorse esterne collegate
TETRA_127_Isidorus, In libros veteris et novi Testamenti - siglario Andrés
TETRA_128_Isidorus, In libros Veteris et Novi Testamenti Proemia - stemma ed. Sajus
TETRA_129_Isidorus, In libros Veteris et Novi Testamenti Proemia - stemma ed. Andrés

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/in-libros-veteris-ac-novi-testamenti-prooemia-isid-title/2288

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy