From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.

Historia Romana

Riferimenti CPL n. 1181; CSLMIt p. 215-6; Repertorium vol. VIII 4 p. 526; Te.Tra. vol. II p. 486-91; CHAP (2020) pp. 358-9, n. 348

Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 3 (E.III.14), ff. 24r-65v
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-XVI
Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 6 (E.III.4), ff. 89r-248v
incompleto
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 1-1017
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 503
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 3075
Bern, Burgerbibliothek, 196
Bologna, Biblioteca Universitaria, 2476 (lat. 1267)
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 3897-919 (3095), ff. 141r-171v
fino a l. XI 7
Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 276 (A. 5)
Cambridge, Trinity College, Ms. O.10.28 (1480)
Cesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, S.XV.5
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1400 I, ff. 1r-26r
I-XVI
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1702, ff. 1r-43v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1795, ff. 1r-3r
excerptum
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2006, ff. IIv, 1r-148v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 909
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 396, ff. 1r-99v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 456, ff. 1r-30v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 961, ff. 54r-106v
versione parafrasata dei l. I-XVI.8
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 303, ff. 101r-139v
versione parafrasata dei l. I-XVI
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1860
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1980, ff. 1r-53v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1984, ff. 27v-117v
l. I-XVI
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3339 II, ff. 168-246
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4853 II, ff. 61-118v
I-XVI
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7312, ff. 1-62v
Eton, Eton College Library, 155 (Bl.6.10)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20 sin. 2
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20 sin. 2, ff. 81ra-104vb
mutilo
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 65.35, ff. 34r-42r
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 67.18, ff. 2r-28v
versione parafrasata dei l. I-XVI
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 89 inf. 41 (olim Gaddi 267)
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 626 (M.I.24), ff. 1r-108r
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 627 29-102
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 881, ff. 72r-99r
fino a l. X 16
Glasgow, University Library, Hunterian MS 113 (T.5.15)
Göttingen, Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek, Luneb. 3
Holkham Hall, Norfolk, Library of the Earl of Leicester, 366, ff. 91r-126v
Holkham Hall, Norfolk, Library of the Earl of Leicester, 367, ff. 1r-40v
I-VIII 5, 3
Holkham Hall, Norfolk, Library of the Earl of Leicester, 368, ff. 1r-42v
I-XVI
Holkham Hall, Norfolk, Library of the Earl of Leicester, 459
versione parafrasata dei l. XI-XVII
Klosterneuburg, Bibliothek des Augustiner Chorherrenstiftes, 741
Kraków, Biblioteka Jagiellonska, Berol. lat. 4° 1
London, British Library, Harley 2508, ff. 39v-85r
versione parafrasata dei l. I-XVI
London, British Library, Harley 4793, ff. 54r-119v
versione parafrasata dei l. I-XVI
London, British Library, Royal 13.C.IV, ff. 1-45
London, British Library, Royal 15.B.XVI
Lucca, Archivio Arcivescovile, 27, ff. 1r-131r
Lucca, Archivio Arcivescovile, 27, ff. 1r-131r
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 8816, ff. 187r-201r
l. XI-XVI
Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 72 inf., ff. 62r-117r
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 190 (alfa.O.6.23), ff. 1r-74r
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 699 (alfa.W.8.14)
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3516, ff. 1v-109
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.C.38
Oxford, Balliol College, 125, ff. 4r-60r
Oxford, Bodleian Library, Selden arch. B. 16 (S.C. 3362)
Oxford, Magdalen College, lat. 14, ff. 19r-48r
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-XVI
Paris, Bibliothèque Nationale de France, Collection Baluze 270 ff. 76-94
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2320
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4963 B
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5692, ff. 24r-49v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5693
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5796
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5797
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5798
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5799
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5800
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14693
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17568
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 310
Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 150
versione parafrasata dei l. I-XVI
Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, H 75 (589)
Princeton, NJ, Princeton University Library, Grenville Kane Collection 46, ff. 1r-86v
Roma, Biblioteca Angelica, 1180, ff. 72r-75v
epitome dei l. VII-XVI
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Vitt. Eman. 1119
Salisbury, Cathedral Library, 80, ff. 23r-60v
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-XVI
Salzburg, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Studienbibliothek), M.II.280 (V.4.D.118)
frammento di versione parafrasata del l. XII.2-6
Trento, Biblioteca Comunale, W 771, ff. 7r-51v
l. XI-XVII
Trento, Biblioteca Comunale, W 3225, ff. 1r-104v
Uppsala, Universitetsbibliotek (Carolina), C 33, ff. 206v-216r
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-XVII.44
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 104 (B)
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 583
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3225
Wien, Österreichisches Staatsarchiv (Haus-, Hof- und Staatsarchiv), rot 102 (Böhm 779), ff. 70r-154r
Wroclaw, Biblioteka Uniwersytecka, IV.F.33
Zagreb, Sveucilisna Knjiznica (Universitetska i Narodna Knjiznica, Nacionalna i Sveucilisna Biblioteka), MR 59
Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 299
Tradizione del testo: L''Historia Romana è una ripresa fedele e quasi integrale del Breviarium di Eutropio, che Paolo completa con varie fonti e aggiungendo sei libri ai dieci di Eutropio. Gli inventari di A. Crivellucci e L. B. Mortensen censiscono rispettivamente 115 e 163 mss. dell''opera, che ebbe grande fortuna soprattutto in età umanistica. Gli editori considerano un testimone dell''Historia anche l''Historia Romana (o Historia Miscella) di Landolfo Sagace, che riporta quasi completamente l''opera di Paolo.
Già in tempi antichi l''opera fu interpolata con un libro XVII, generalmente pubblicato dagli editori su testimoni in parte differenti da quelli dell''Historia.
H. Droysen pubblica un''edizione sinottica con il Breviarium di Eutropio, fondandosi su sei codd. completi, su tre frammentari e su Landolfo; Droysen divide la tradizione in due famiglie, distinte soprattutto dalla presenza di una grossa lacuna a XV, 6 in una di esse. Droysen ritiene migliori i mss. Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 6, Città del Vaticano, Vat. lat. 3339 e Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, lat. 4° 1; pubblica inoltre, sulla base di altri testimoni (i più antichi non la tramandano), l''epistola dedicatoria ad Adelperga. A. Crivellucci utilizza un numero leggermente più alto di testimoni, accettando la suddivisione in due famiglie a causa della lacuna; ipotizza l''esistenza di un archetipo, ma non vi sono elementi sufficienti per dimostrarne l''esistenza. Crivellucci pensa inoltre che la presenza dell''epistola dedicatoria solo in alcuni manoscritti sia l''esito di una seconda redazione di Paolo; questo spiegherebbe anche alcune lezioni divergenti tra i due rami; ritiene inoltre che Landolfo abbia contaminato testimoni di entrambi i rami. A differenza di Droysen, Crivellucci ritiene migliore il testo della famiglia che colma la lacuna (sptt i mss. München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3516 e Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pl. LXV,35, oltre a Landolfo). L''edizione di Crivellucci è migliore, anche se la divisione della tradizione in due rami necessiterebbe una dimostrazione più rigorosa. Dopo queste edizioni, è venuto alla luce il cod. Paris, BnF, Baluze 270, comunemente ritenuto un ottimo testimone sia per Paolo che per il testo del Breviarium trasmesso in Paolo (cfr. N. Scivoletto, C. Santini).
(da Te.Tra II, scheda a cura di Paolo Chiesa)
Bibliografia filologica: - L.B. Mortensen, The Diffusion of Roman Histories in the Middle Ages. A List of Orosius, Eutropius, Paulus Diaconus and Landolfus Sagax Manuscripts, «Filologia Mediolatina» 6-7 (1999-2000), pp. 101-200, alle pp. 165-200
- C. Santini, in Eutropii Breviarium ab urbe condita, Leipzig 1979;
- C.H. Beeson, The Oldest Manuscript of Paulus Diaconus'' Historia Romana, in Miscellanea di studi intorno a Paolo Diacono (= «Memorie Storiche Forogiuliesi» 25, 1929, pp. 15-22;
- A. Crivellucci, Per l'edizione della Historia Romana di Paolo Diacono, «Bullettino dell'Istituto Storico Italiano», 40 (1921), pp. 7-103;
- Pauli Diaconi Historia Romana, ed. A. Crivellucci Roma 1914 [Fonti per la storia d'Italia 51]
- H. Droysen, in Eutropi Breviarium ab urbe condita, MGH, AA, II

Risorse esterne collegate
Clavis Historicorum Antiquitatis Posterioris (CHAP)
Repertorium
TETRA_144_Paulus Diaconus, Historia Romana - stemma ed. Crivellucci
TETRA_145_Paulus Diaconus, Historia Romana - siglario Crivellucci

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini 67- Cronica Prosperi, Eutropius romanae historiae libri X, additio Pauli diaconi libri 6 in membranis coperto di bigio 24.
Firenze - S. Spirito, convento OESA 509- Liber XJ. Istorie Pauli dyaconi complete, ligatus et copertus corio rubeo, cuius principium est Domine. Finis penultime carte Cui succedit erarius.

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/historia-romana-paulus-diaconus-n-720-730-m-797-ca-title/3293

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy