Scheda TETRA
Hisperica famina
Riferimenti
Te.Tra.
vol. III p. 256-9
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 477 I, f. 59vexcerptum Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 81 testo ALuxembourg, Bibliothèque Nationale, 89 , ff. 1r-3v, 4r-v testo B e CParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11411 ff. 99-100, ff. 99-100 testo BParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11411 ff. 101-102 testo DTradizione del testo: Gli Hisperica famina sono trasmessi in tre redazioni (A , B , D ), che sono diverse per contenuto, lingua e stile, e in una quarta (C ) della quale resta soltanto un corpus di glosse nel ms. Paris, Bibliothèque nationale, lat. 11411. A e B sono parallele per larghi tratti, e in minore misura lo sono A e D ; un episodio è comune a tutte e tre, mentre una dozzina di versi è molto simile in A e D . A è trasmessa nel ms. Vaticano Reg. lat. 81, B e D nei frammenti di un codice smembrato che sono stati inseriti nei mss. Luxembourg, Bibliothèque Nationale, 89 (vd. Rhys) e Paris, Bibliothèque nationale, lat. 11411, (il medesimo codice che tramanda anche le glosse della redazione C ); ciascun testimone è molto corrotto. I testi sono stati datati al VII secolo; la provenienza (Irlanda o Britannia?) e la prossimità all''ipotetico originale (A è la redazione più 'isperica'', B la meno caratterizzata, ma questo non dice nulla sulle relazioni tra i due testi) restano incerte. Gli editori hanno seguito diverse linee: A. Mai è molto conservativo e introduce poche emendazioni, J.M. Stowasser segue un interventismo esasperato, F.J.H. Jenkinson (nell''unica edizione completa) un moderato conservatorismo, M. Herren è equilibrato (editore di A , una redazione che non ha lacune visibili; l''edizione deve essere completata con i testi connessi ai Famina e con le redazioni B e D ). Puntando sulle espressioni che ricorrono con regolarità, ragionando sul contesto e sui confronti intertestuali (secondo il metodo di M. Winterbottom) forse si potrà riuscire a definire uno stemma delle redazioni. (da Te.Tra III, scheda a cura di Giovanni Orlandi)Bibliografia filologica: - M. Lapidge, A Seventh-Century Insular Latin Debate Poem on Divorce , «Cambridge [poi Cambrian] Medieval Celtic Studies» 10 (Winter 1985), pp. 1-23; - C. E. Roth, Some Observations on the Historical Background of the Hisperica Famina, «Ériu» 29 (1978), pp. 112-22; - Michael Herren in The Hisperica famina , I, The A-Text , ed. trad. M. W. Herren, Toronto 1974 (Studies and Texts 31); - M. Winterbottom, On the Hisperica Famina, «Celtica» 8 (1968), pp. 126-39;- The Hisperica Famina , ed. F.J.H. Jenkinson, Cambridge 1908; - J. M. Stowasser, Incerti auctoris Hisperica famina , «30. Jahresbericht über das k. k. Franz-Josef Gymnasium in Wien» 1887; - J. Rhys, The Luxembourg Folio , «Revue celtique» 1 (1870-72), pp. 346-75; - Angelo Mai (Classicorum auctorum e Vaticanis codicibus editorum tomus V , ed. A. Maio, Romae 1833, pp. 479-500 = PL 90, 1187-96)Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/hisperica-famina-title/172582