From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.

Excerpta ex libris Pompei Festi de verborum significatione (Epitoma de verborum significatu sive Sexti Pompei Festi de verborum significatu quae supersunt cum Pauli epitome)

Riferimenti CSLMIt p. 212-3; Repertorium vol. VIII 4 p. 522-3; Te.Tra. vol. II p. 482-5

Austin, TX, University of Texas, Harry Ransom Humanities Research Center, HRC 29, ff. 32r-99r
Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), F VII 13, ff. 1r-118v
Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), N I 1 Nr. 9a
fragm.
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 524
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 525
Cambridge, Trinity College, Ms. O.5.34 (1315)
Cheltenham (olim), Collection Phillipps, 816
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.IV.105, ff. 2r-126v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VII.247, ff. 1r-59v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.287, ff. 152r-219r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1625 I, ff. 1r-61v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1836
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 1016
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 307, ff. 146r-208v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1157, ff. 108r-173v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1550, ff. 1r-92v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1551, ff. 1r-92r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1552, ff. 1r-93v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1553, ff. 1r-106v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1554, ff. 138r-192v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1558, ff. 193r-264r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3369, ff. 1-97v
El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, o.III.31
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 210, ff. 127r-188v
lacunoso
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 6 (1)
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. I.8, ff. 1r-101v
Jena, Thüringer Universitäts- und Landesbibliothek, G.B. 8° 9 II, ff. 12r-20v, 33r-60v
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 135
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 191 II, ff. 19ra-107ra
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 116
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 8° 37 II, ff. 76r-142r
London, British Library, Arundel 216
Milano, Biblioteca Ambrosiana, V 5 sup.
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14734
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XXII.43, ff. 1r-53r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7575
fragm. (sec. XII)
Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, A.4, f. 3v
Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, A.4, f. 3v
excerptum
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Fondi minori Farf. 8 (199), ff. 45r-123v
incompleto
Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 60 II, ff. 96r-199r
Soissons, Bibliothèque Municipale, 59 (51)
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 2291
Viterbo, Biblioteca Capitolare, 51, ff. 1r-70v
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 142, ff. 1r-104r
sec. X
Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Aug. 4° 10. 3 (2997)
Würzburg, Universitätsbibliothek, s.n.
fragm.
Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.misc.f. 23
Tradizione del testo: L''unico codice superstite di Pompeo Festo (Napoli, Biblioteca Nazionale, IV.A.3) è mutilo dei primi sette fascicoli: l''epitome di Paolo è dunque testimone unico per il testo che era lì contenuto. Alcuni errori che si trovano nell''Epitoma dipendono dal ms. di Festo di cui si servì Paolo Diacono: dove è possibile il confronto col testo originale, l''editore (W.M. Lindsay) può individuare ed emendare le corruttele che si sono prodotte nella tradizione dell''Epitoma, che comunque tramanda il testo di Festo in modo fedele, commettendo pochi errori. La tradizione è studiata e censita da Lindsay, da E. Thewrewk de Ponor e da A. Moscadi. Lindsay conduce l''edizione su otto codici antichi completi e su tre frammentari (cfr. contributo di De Nonno):
Basilea, Universitätsbibliothek, ms. N.I.1 no. 9a; Parigi, Bibliothèque Nationale, lat. 7575; Würzburg, Universitätsbibliothek, s.n. (frammentari); E - El Escorial, Real Biblioteca, O.III.31; G - Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek, 10.3. Aug. 4°; I - Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Voss. lat. O.37; L - Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Voss. lat. Q.116; M - München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14734; P - ex-Celtenham, Phillipps 816 (oggi scomparso); R - Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, BPL 135; T - Troyes, Bibliothèque Municipale, 2291.

Suddivise i codici in due famiglie, con un archetipo dimostrato da corruttele comuni: a (MPLETR e Basiliense) e ß (GIR, Parigino e cod. di Würzburg).
Informazioni sulla tradizione recenziore si trovano in E. Thewrewk de Ponor e A. Moscadi. Secondo gli editori, l''epitome ebbe origine da un codice molto vicino al Napoletano di Festo (forse il suo antigrafo); Lindsay ricostruisce il testo quasi senza ricorso alla congettura; forse qualcuna è necessaria nella sezione per cui non è conservato il corrispondente testo di Festo, ma è senz''altro da mantenere un criterio editoriale prudente che si attesti sulla tradizione disponibile.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Paolo Chiesa)
Bibliografia filologica: - M. De Nonno, Due note festine, «Rivista di filologia e di istruzione classica» 120 (1992), pp. 174-184;
- A. Moscadi, Problemi filologici nell''epitome di Paolo Diacono del De verborum significationibus di Sesto Pompeo Festo, in La cultura in Italia fra tardo antico e alto medioevo I, Roma 1981, pp. 467-474;
- W.M. Lindsay, Sexti Pompei Festi De verborum significatu quae supersunt cum Pauli epitome, Leipzig 1913.
- Sexti Pompei Festi De verborum significatu cum Pauli epitome, ed. E. Thewrewk de Ponor, Budapest 1889;
- E. Thewrewk de Ponor, Codex Festi breviati Trecensis, in Recueil de travaux d''érudition classique dédie à la mémoire de Charles Graux, Paris 1884, pp. 659-669

Risorse esterne collegate
Repertorium

Altri progetti collegati:
CODEX
MADOC
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/excerpta-ex-libris-pompei-festi-de-verborum-signif-title/3398

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy