From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Virgilius Maro grammaticus fl. saec. VII post med./VIII ante med.

Epitomae

Riferimenti Te.Tra. vol. I p. 419-23

Amiens, Bibliothèque Centrale Louis Aragon (olim Bibliothèque Municipale), 426 II
Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Fragm. Aug. 120
Milano, Biblioteca Ambrosiana, F 60 sup.
Milano, Biblioteca Ambrosiana, M 79 sup.
Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 306, ff. 32v-34r
fragm.
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 29478/1 (olim 29014), f. 1r-v
fragm.
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.A.34, ff. 187v-217r
Oxford, Bodleian Library, D'Orville 147 (S.C. 17025), ff. 111r-
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7930
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13026, ff. 11v-40r
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Ser. Nova 85
fragmentum
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Ser. Nova 3762
fragmenta
Tradizione del testo: La biografia di Virgilio si colloca intorno alla metà del VII sec., perchè conosce Isidoro, ed è conosciuto da Aldelmo, ma la sua origine geografica è discussa: fu irlandese per M. Herren, aquitano per B. Bischoff, B. Löfstedt e G. Polara.
Le sue opere grammaticali (15 Epitomae, parodie su argomenti grammaticali, e 8 Epistulae sulle parti del discorso) hanno tradizione comune in quattro manoscritti principali e in altri che trasmettono frammenti più brevi.
Il ms. Napoli, Biblioteca Nazionale, IV.A.34 (N) tramanda entrambe le opere, ed è codex unicus per quasi tutto il testo dell''Epitoma XV e delle otto Epistolae; il ms. Amiens, Bibliothèque Municipale, 426 (A) trasmette le Epitomae fino a XI 7,4 (docte), mentre il ms. Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 13026 (P) contiene le Epitomae I 1,1 (toto) - IX 8,7 (praepossitionem); il ms. Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Ser. Nov. 85 (V) contiene solo il testo di Epitoma II 1, 2, ma è un testimone importante.
L''editore Polara esclude filologicamente la possibilità che VAP derivino da N e che siano imparentati tra loro, ma, a parte questo, non ritiene possibile la chiusura dello stemma a causa della mancanza di errori guida. Löfstedt è intervenuto a sua volta su Virgilio, delineando la mancanza di una collazione sistematica di tutti i testimoni, indicando l''importanza della tradizione indiretta per Virgilio e segnalando vari testi che citano le glosse virgiliane.
Herren segnala frammenti in un ulteriore ms. (Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Ser. Nov. 3762, con le Epitomae IV e V), che potrebbe trovarsi in una posizione intermedia tra AP e N, ma non dipende da essi (cfr. contributo di D. Poli).
V. Law propone l''attribuzione a Virgilio di alcune citazioni adespote in un florilegio dell''VIII sec. e nel Collectaneum  di Sedulio Scoto su base stilistico-contenutistica.
La tradizione indiretta è piuttosto ampia; si segnalano Beda e diverse operette grammaticali anonime.
(da Te.Tra I, scheda a cura di Loredana de Falco)
Bibliografia filologica: M.W. Herren, The Hiberno-latin Poems in Virgilius the Grammarien, in De Tertullien aux Mozarabes, Antiquité tardive et Christianisme Ancien. Mélanges J. Fontaine, II, Paris 1992, pp. 141-155;
V. Law, Fragments from the Lost Portions of the Epitomae of Virgilius Maro Grammaticus, «Cambridge Mediaeval Celtic Studies» 21 (1991), pp. 113-125;
D. Poli, I frammenti di Virgilio Marone Grammatico Ser. N. 3762 dell''Österreichische Nationalbibliothek, «Quaderni Linguistici e Filologici. Ricerche svolte presso l''Università degli Studi di Macerata», 1982-1984, pp. 107-138;
B. Löfstedt, Miscellanea grammatica, I. Fragmente des Virgilius Maro grammaticus. II. Zum Grammatiker Terrentius. III. Zur grammatischen Schwindlerliteratur, «Rivista di cultura classica e medioevale» 23 (1981), pp. 159-163;
B. Löfstedt, Textkritische Notizen zu Virgilius Maro Grammaticus, «Latomus» 40 (1981), pp. 828-829,
Virgilio Marone grammatico, Epitomi ed Epistole, a cura di G. Polara, Napoli 1979;
M.W. Herren, Some New Light in the Life of Virgilius Maro Grammaticus, «Proceedings of the Royal Irish Academy» 79 (1979), pp. 25-71

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/epitomae-virgilius-maro-grammaticus-fl-saec-vii-po-title/8380

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy