From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Angelomus Luxoviensis monachus m. 855 ca.

Enarrationes in libros Regum (Expositio super libros Regum)

Riferimenti CALMA vol. I 3 p. 264; CSLMA vol. I p. 151; MGH Epist. vol. V p. 622-5 [partim]; MGH Poetae vol. II p. 676-7 [partim]; PL vol. CXV col. 243-552; Stegmüller n. 1335-1338; Te.Tra. vol. III p. 36-40

Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale), 41 (35)
Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale), 42 (36)
Avranches, Bibliothèque Municipale «Edouard Le Héricher», 9
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 278 (Rose 349)
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), II 1022 (225) (Phillipps 23028)
Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 466 (437)
Cambridge, Trinity College, Ms. B.3.13 (92)
Douai, Bibliothèque Marceline Desbordes-Valmore (olim Bibliothèque Municipale), 351
Düsseldorf, Universitäts- und Landesbibliothek, Fragm. K 6: 077
Köln, Historisches Archiv der Stadt Köln (Stadtarchiv), Best. 7002 (Handschriften - GB 2°) 82
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 16
Leipzig, Universitätsbibliothek, 360
London, British Library, Royal 2.F.IX
Mons, Bibliothèque Centrale de l'Université de Mons-Hainaut (olim Bibliothèque Publique de la Ville; deinde Bibliothèque de l'Université de l'Etat), Fonds anciens 40/353, ff. 1r-87r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2446, ff. 1r-
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8871, ff. 2-125
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11998
Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 131 (B. 63)
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1380, ff. 1ra-139rb
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), Y. 14 (1174) I, ff. 1-100
Saint-Omer, Bibliothèque de l'Agglomération du Pays de Saint-Omer (olim Bibliothèque Municipale), 54, ff. 32rb-127v
Trier, Stadtbibliothek, Hs. 71/1055 4°
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 470 bis
Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 30 (24)
Tradizione del testo: Il commento fu scritto durante il regno di Ludovico il Pio; è preceduto da una prefazione in prosa e da un carme di 18 distici. L''opera è attestata in 23 mss., tutti piuttosto tardi, con attribuzione unanime ad Angelomo: due codici sono del X sec., gli altri non sono anteriori al XII (cfr. i censimenti nel Repertorium biblicum di F. Stegmüller e quelli a cura di S. Cantelli e M. Gorman; quest''ultimo propone di attribuire la circolazione tarda del testo all''ambiente cisterciense). Il commento è poco studiato: l''unica edizione è la princeps seicentesca dell''Hitzhorn, riprodotta in edizioni a stampa successive, tra cui quella della Patrologia latina; non è noto da quale manoscritto sia stata tratta. Pochi sono gli indizi finora individuati per ricostruire una genealogia dei testimoni. In cinque codd. sono tramandati excerpta dal commento di Rabano Mauro; in essi l''assetto del testo è leggermente modificato (l''edizione non ha utilizzato alcun manoscritto con queste caratteristiche). Altri mss. (Angers 42, Berlin Theol. fol. 278, Köln HA GB f° 82) condividono una titolatura analoga, la stessa che si ritrova in testa all''edizione, ma va detto che potrebbe anche essere ricavata indipendentemente dal contenuto; sono necessari studi sui codici per andare oltre questa traccia.  Mancano anche studi sulla fortuna del trattato; tra i medievali, risulta noto solo a Sigeberto di Gembloux.
(da Te.Tra III, scheda a cura di Rossana E. Guglielmetti)
Bibliografia filologica: - S. Cantelli, Angelomo e la scuola esegetica di Luxeuil, Spoleto 1990;
- M. Gorman, The Commentary on Genesis of Angelomus of Luxeuil and Biblical Studies under Lothar, «Studi Medievali» 40 (1999), pp. 559-631;
- MGH, Epistolae V, pp. 622-25, Praefatio, ed. E. Dümmler
- E. Hitzhorn (Euchario Cervicorno)  Angelomi monachi. enarrationes in quattuor libros Regum = Magna bibliotheca veterum patrum (vol. IX, Colonia 1618) = Maxima bibliotheca veterum patrum (vol. XV, Lione 1677) = Patrologia Latina (115, coll. 243-552)

Risorse esterne collegate
Read full text at Corpus Corporum

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/enarrationes-in-libros-regum-angelomus-luxoviensis-title/17685

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy