From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Maximianus fl. saec. VI ante med.

Elegiae

Riferimenti CPL n. 1519; Te.Tra. vol. II p. 467-71

Antwerpen/Anvers, Musaeum Plantin-Moretus, M 117 (Denucé 140; anc. 7), ff. 69v-
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Diez. B Santen 4, ff. 149vb-153rb
Cambridge, University Library, Add. 6188, ff. 98r-113v
De senectute
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro G. 46, ff. 9r-21r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 242, ff. 81r-88v
incompleto
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1424 I, ff. 57r-59v
fragm.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1556, ff. 25r-36v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 2080 III, ff. 89r-95v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5176, ff. 10v-16
Eton, Eton College Library, 150 (Bl.6.5)
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1088, ff. 61r-73v
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 636 (L.IV.14), ff. 1r-14r
De senectute
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 766 III, ff. 332r-344r
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1224
Fulda, Hessische Landesbibliothek, Aa 20 I, f. 105v
Lincoln, Cathedral Library, 132 (C.5.8), ff. 124r-133v
glossato
London, British Library, King's 28, ff. 111r-127v
New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 513, ff. 21v-31r
Nottingham, University Library, Middleton Collection LM 2 VI, ff. 128r-139v
Oxford, Bodleian Library, Auct. F.5.6 (S.C. 2195), ff. 17v-
Padova, Biblioteca Civica, C.M. 422, ff. 44r-56r
Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, 141, ff. 57r-69v
Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), Fondo Monreale 17, ff. 43r-56r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8232
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8319
I 1-6
Pesaro (Pesaro-Urbino), Biblioteca Oliveriana, 1167, ff. 89r-98v
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 537 IV, ff. 83r-90v
mutilo
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 869 II, 52r-67v
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1549, ff. 81r-93v
Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Poet. et phil. 4° 2, ff. 23r-37v
Valladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 246
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3114
Tradizione del testo: Nulla si conosce con certezza dell''autore e del suo pensiero: le ipotesi sono le più diverse, da un autore del VI secolo, a uno carolingio, a un anonimo. Il corpus poetico è composto da sei elegie erotiche, secondo la divisione operata dall''umanista Pomponio Gaurico e accettata da molti studiosi moderni (ma R. Ellis e F. Spaltenstein pensano a un carmen continuum; i testimoni manoscritti non sempre dividono i componimenti). Lo studio fondamentale sul corpus è quello di W. Schetter: il suo censimento della tradizione individua 52 manoscritti, 23 florilegi e altri testimoni frammentari (altre integrazioni in P. Parroni). I codici antiquiores sono i mss. Eton, Eton College 150; Roma, Biblioteca Casanatense, 537; Vaticano, Reg. lat. 1424; Oxford, Bodleian Library, Auct. F.5.6. (2195); Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1224. Secondo Schetter la recensione è aperta e contaminata e nessun testimone può essere privilegiato (gli editori precedenti, come Bährens, Webster, Moricca, adottano sostanzialmente il criterio del codex optimus); anche i mss. recenziori portano buone lezioni. Anche se dimostra qualche relazione genealogica, Schetter ritiene impossibile la ricostruzione di uno stemma. Il testimone migliore è il ms. di Eton, ma spesso anche gli altri portano lezioni risolutive; Schetter si distingue anche per la positività dei suoi interventi di emendazione, ma anche per un eccessivo ricorso all''epunzione (cfr. Parroni e Salemme). Le altre edizioni moderne non portano miglioramenti; tra gli interventi su singoli passagi del testo si distinguono A. Traina e G. Polara.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Edoardo d''Angelo)
Bibliografia filologica: Edizioni
- Versus Maximiani, ed. Ch. Sandqvist-Öberg, Stockholm 1999;
- Massimiano, Elegie, a cura di T. Agozzino, Bologna 1970;
- Maximiani Elegiae, ed. M. Petschenig, Berlin 1890;
- Maximiani Elegiae, in Poetae Latini minores, ed. Ae. Bährens, vol. V, Lipsiae 1883, 313-348
 
Studi
- F. Spaltenstein, recensione in «Latomus» 61 (2002), pp. 739-740
- H.E. Stiene, recensione a Sandqvist-Öberg in «Mittellateinisches Jahrbuch» 36 (2001), pp. 363-367;
- G. Polara, Due note massimianee (V 99-100; 119-120), «Sileno» 15, 1989, pp. 1-9;
- A. Traina, Le busse di Aquilina (Massimiano 3, 37), «Rivista di Filologia e d''Istruzione Classica» 115 (1987), pp. 54-57;
- H. Stiene, recensione a Spaltenstein, in «Mittellateinisches Jahrbuch» 21 (1986), pp. 320-325;
- F. Spaltenstein, Commentaire des «Elégies» de Maximien, Genève - Bern - Roma 1983 ;
- P. Parroni, in «Gnomon» 51, 1979, pp. 144-150 (rec. a Schetter)
- C. Salemme, in «Bollettino di studi latini» 4 (1974), pp. 314-320 (rec. a Schetter)
- V. Tandoi, La tradizione manoscritta di Massimiano, «Maia» 25 (1973);
- W. Schetter, Studien zur Überlieferung und Kritik des Elegischers Maximian, Wiesbaden 1970
- U. Moricca, Di un nuovo codice delle elegie di Massimiano, «Athenaeum » 6 (1918), pp. 135-142;
- R. Webster, The Elegies of Maximianus, Princeton 1900, pp. 36-38;
- R. Ellis, On the Elegies of Maximianus, «American Journal of Philology» 5 (1884), pp. 1-15 e 145-163;
- E. Bährens, Corollarium, in Miscellanea critica, Groningae 1878, pp. 195-198

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/elegiae-maximianus-fl-saec-vi-ante-med--title/1718

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy