From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Eugenius II Toletanus archiepiscopus sedit 646-657

Dracontii librorum recognitio

Titoli di parti dell'opera

inc. (liber I): Prima dies lux est terris, mors una tenebris; (liber II): Rex aeterne Deus, auctor rectorque serenus
expl. Tempora sic flores, retinent sic tempora messes et cum lege redit vitis amoenus honor

Riferimenti CPL n. 1510, 1512; Repertorium vol. IV p. 388; Te.Tra. vol. I p. 111-6; DHGE vol. XV col. 1369; DHEE vol. II p. 883; MGH Auct. antiq. (1905) vol. XIV pp. 27-131; Stegmüller (1950) vol. II n. 2265; (ed. rif.) CCSL (2005) vol. CXIV pp. 329-388; CALMA (2010) vol. III 3 p. 294

Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 273, ff. 21ra-25va
Hexaemeron
Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 279, ff. 18rb-22rb
Hexaemeron
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 590
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10029 I, ff. 2r-16r
ff. 2r-12r: Hexaemeron; ff. 12r-16r: Eugeniana recensio Satisfactionis
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 18636-1, ff. 398r-410v
Hexaemeron
Madrid, Universidad Complutense, Biblioteca Histórica (olim Biblioteca de la Universidad Central), 130, ff. 1r-18v
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 439
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2832
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8093 I
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8321, ff. 133r-137r
Hexaemeron 1-294
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14758, ff. 80r-83v
Hexaemeron
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 762
Tradizione del testo: Nel primo libro della sua edizione Eugenio riunì i versi 118-754 del De laudibus Dei (Hexameron), mentre nel secondo raccolse 220 dei 316 versi della Satisfactio di Draconzio, preceduti da una lettera dedicatoria e un prologo poetico e seguiti dai 35 versi del Monosticha recapitulationis septem dierum di Eugenio (i vv. 1-7 dei quali corrispondono all''epigramma che circola col n. 37 nei carmina). L''edizione fu nota in Spagna già nel VII sec.; più tardi si diffuse anche nei circoli carolingi (Wigbodo e Teodulfo). Dall''archetipo della redazione eugeniana si dipartono tre rami. Uno è il subarchetipo lionese che dà vita anche a un ramo della tradizione dei Carmina, da cui dipendono due copie: Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 8093 (F) e Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 2832 (P). Un secondo, che verosimilmente occupa una posizione più elevata nello stemma (ha un testo del libro II più completo e un titolo particolarmente vicini a quelli originali di Draconzio), è rappresentato dal ms. Madrid, Biblioteca Nacional, 10029. Il terzo ramo si fa risalire a un esemplare, in circolo prima del tardo VIII sec. in Italia settentrionale, Reichenau e Lorsch (Ω). In connessione con esso è la tradizione legata a Wigbodo, che nella lettera poetica dedicatoria delle sue Quaestiones in Optateuchon a Carlo Magno cita largamente sia la prefazione sia i Monosticha allegati da Eugenio all''edizione di Draconzio. Da Ω deriverebbe anche un subarchetipo con caratteri visigotici, a cui risalgono indipendentemente alcuni mss. caratterizzati dalla presenza del solo libro I e da una lacuna all''interno di esso (Laon, Bibliothèque Municipale, 279; Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 14758 e rispettive copie). Pochi versi dai Monosticha sopravvivono nel ms. Cassinese 439.L''edizione di F. Vollmer, pur con a fronte il testo di Draconzio, non è accurata nell''apparato critico e commette alcuni errori nel determinare le relazioni tra i testimoni. Quella, più recente, di F. Speranza, si limita alla Satisfactio. (da Te.Tra. I, scheda a cura di Paulo F. Alberto)
Bibliografia filologica: F. Speranza, Blosii Aemilii Dracontii Satisfactio, una cum Eugenii recensione, Romae 1978; Fl. Merobaudis reliquiae, Blosii Aemilii Dracontii carmina, Eugenii Toletani episcopi carmina et epistulae, MGH, AA 14, ed. F. Vollmer, Berolini 1905; F. Vollmer, Die Gedichtsammlung des Eugenius von Toledo, «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde» 26 (1901), 393-409

Risorse esterne collegate
TETRA_013_Eugenius, Dracontii editio - siglario
TETRA_014_Eugenius, Dracontii editio - stemma

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/dracontii-librorum-recognitio-eugenius-ii-toletanu-title/7879

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy