Scheda TETRA
Ildephonsus Toletanus archiepiscopus v. 657, m. 23-1-667
De virorum illustrium scriptis
(De viris inlustribus)
inc. Virorum adnotationem illorum
Riferimenti
CPL
n. 1252; Díaz y Díaz n. 220; PL vol. XCVI col. 195-206; Repertorium vol. VI p. 227; Te.Tra. vol. I p. 182-6; CHAP (2020) pp. 223-4, n. 220
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1720
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 382 (606) , ff. 173v-177rEl Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, d.I.1 «Codex Aemilianensis» frammentarioEl Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, d.I.2 «Codex Albeldensis seu Vigilanus» frammentarioEl Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, &.IV.23 , ff. 50v-57rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 22 dex. 12 , ff. 114va-116raFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 67.12 , ff. 260v-264vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.7.46 , ff. 36ra-38vbFirenze, Biblioteca Riccardiana, 410 , ff. 30r-36rLeón, Archivo-Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, 22 , ff. 140rb-145vaLondon, British Library, Egerton 1873 , ff. 243r-246rLondon, British Library, Harley 6503 , ff. 51rb-55vbMadrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 80 (3; 12-11-1/3) , ff. 10rc-12vaMadrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 1376 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10224 , ff. 86r-94rMadrid, Universidad Complutense, Biblioteca Histórica (olim Biblioteca de la Universidad Central), 134 , ff. 86rb-vbMontecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 294 , ff. 77r-85rRoma, Biblioteca Vallicelliana, C. 19 , ff. 11r-16vSalamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, Ms. 2313 , ff. 191r-194vSegorbe, Museo Catedralicio Diocesano, G 1 (+) , ff. 77v-84rToledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 14-25 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 27-26 , ff. 69v-73vWien, Österreichische Nationalbibliothek, 138 , ff. 47v-54rTradizione del testo: Codoñer Merino (di cui si propongono sigle e stemma) adotta per l''edizione del De viris illustribus 13 mss., divisi nettamente in due famiglie. Tutti i mss. includono le Vitae di Ildefonso e Giuliano di Toledo come capitoli quattordici e quindici dell''opera di Ildefonso. I cinque testimoni antichi (L,S,D,V,T) sono privi del capitolo su Gregorio Magno che apre l''opera nei rimanenti, posteriori al XIII secolo, e che è ritenuto non autentico dall''editore; inoltre essi hanno una Praefatio e un indice dei capitoli assenti nei codici recenziori. Tra loro S e T sono i testimoni più validi; se S è superiore dal punto di vista testuale, T proviene da una tradizione migliore; L si avvicina a entrambi, ma D e V hanno solo il capitolo su Donato e sono quindi di scarsa utilità. Per quanto riguarda la trasmissione recenziore, si individuano due famiglie, all''interno delle quali la contaminazione rende più complessi le relazioni tra i codici. All''interno della famiglia p, N si distingue per lezioni particolari, ma è prossimo a C; C coincide in varianti significative con E e M. E coincide con C in lezione errata (e dunque hanno lo stesso modello), ma con M in lezione esatta post correctionem , per cui attinge ad un''altra fonte. M a sua volta discende dal medesimo modello di G: caratteristica comune ai due è di presentare il testo di Ildefonso come una continuazione del De viris illustribus di Isidoro. La famiglia ? (ben individuata da elementi strutturali, tra cui l''assenza della biografia di Giuliano composta da Felice di Toledo) si avvicina alla tradizione rappresentata da L; B e W sono certamente imparentati, mentre I presenta molti errori propri e si accorda con uno solo degli altri due in casi molto rari. Inoltre I non ha il capitolo su Gregorio, perciò ? deve rappresentare lo stato della trasmissione più vicino al momento dell''interpolazione del capitolo su Gregorio. L''ordinamento del corpus può essere avvenuto intorno al 670, forse ad opera di Giuliano; su questo modello di Toledo sarebbero stati aggiunti la Praefatio e il capitolo su Gregorio. I mss. antichi contengono già la Vita Iuliani di Felice, dunque risalgono a tradizione posteriore; lo stadio più antico sarebbe allora quello testimoniato da ?. (da Te.Tra I, scheda a cura di Matilde Cupiccia)Bibliografia filologica: C. CODOÑER MERINO, El De viris illustribus de Ildefonso de Toledo. Estudio y edicion critica , Salamanca 1972; G.V. DZIALOWSKI, Isidor und Ildefons als Literarhistoriker , Münster 1898Risorse esterne collegate Clavis Historicorum Antiquitatis Posterioris (CHAP) TETRA_024_Ildephonsus, De viris illustribus - stemma ed. Codoñer Merino TETRA_025_Ildephonsus, De viris illustribus - sigle Codoñer Merino
Spoglio inventariale Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini 52- Genadius de viris illustribus, Isidorus de viris illustribus, Indelphonsus de viris illustribus, simul in membranis in penna coperto di pagonazo N. 22. Firenze - S. Marco, convento OP 330- 16. Bernardus de spirituali exercitio, verba eiusdem de passione domini et quinque epistolae eiusdem, epistola beati Ambrosii ad quendam suum discipulum de moribus et honestate vitae, liber Augustini de speculo animae, expositio Ugonis de Sancto Victore super regula beati Augustini cum tabula per alphabetum, Ysidorus de viris illustribus, Hildefonsus archiepiscopus Tolletanus de viris illustribus, Ysidorus de ortu, vita, et obitu sanctorum patrum veteris et novi testamenti, venerabilis Beda de temporibus, quaedam historia de sacerdotio Yesu Christi, vita sancti Athanasii, astrologia navalis Aristotelis, tractatus de celebratione missae Iohannis Ierson, tractatus de glorificatione sensuum in paradiso magistri Bartholomei Lapaccii Florentini episcopi Coronensis ordinis predicatorum, historia de excidio Constatinopoleos, vita sancti Roberti episcopi, et quaedam alia, in volumine mediocri pagonazo in papiro.
Altri progetti collegati:
CALMA MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/de-virorum-illustrium-scriptis-ildephonsus-toletan-title/11038