From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Ildephonsus Toletanus archiepiscopus v. 657, m. 23-1-667

De virginitate perpetua beatae Mariae (De virginitate perpetua sanctae Mariae contra tres infideles)

inc. Deus, lumen verum qui illuminas

Riferimenti CPL n. 1247; Díaz y Díaz n. 223; PL vol. XCVI col. 53-110; Repertorium vol. VI p. 227; Te.Tra. vol. I p. 176-81

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 312, ff. 166v-169v
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 312, ff. 166v-169v
Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Ripoll 217, ff. 129r-193v
Besançon, Bibliothèque Municipale d'Etudes et de Conservation, 824, ff. 52v-77r
Burgo de Osma, Archivo Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, Codices 112, ff. 3r-80v
Burgos, Archivo y Biblioteca Capitular, 15, ff. 5r-59v
Dijon, Bibliothèque Municipale, 232 (194), ff. 3v-87v
El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, a.II.9 I, ff. 4r-57v
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 17
León, Archivo-Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, 22
Lisboa, Biblioteca Nacional de Portugal, Alc. 149 (CCXLI), ff. 1r-4r
London, British Library, Add. 30044
London, British Library, Add. 30844, ff. 1r-33r
incompleto
London, British Library, Royal 6.B.X, ff. 21v-34r
Luxembourg, Bibliothèque Nationale, 119, ff. 29rb-50rb
Madrid, Biblioteca de la Fundación Lázaro Galdiano, s.n. (olim Madrid, Biblioteca Nacional, 21546)
Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 47 (F. 211; 47), ff. 54r-125v
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 1566, ff. 1-123
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10087, ff. 4r-99r
Oxford, Bodleian Library, Canon. misc. 399 (S.C. 19875)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2332, ff. 2va-19rb
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2333, ff. 2vb-39vb
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2333 A, ff. 2r-10r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2359, ff. 98rb-114vb
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2444, ff. 84r-90v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2833, ff. 2v-36r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2855 II, ff. 73v-159r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 3781, ff. 88v-120v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4212
incompleto
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8878
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12593
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16357, ff. 3ra-28ra
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16358
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17491
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1455, ff. 2ra-22rb
Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 371 I, ff. 2v-53r
Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 372, ff. 2v-62
Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 397, ff. 1r-
Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 1650, ff. 5r-102r
Roma, Biblioteca Alessandrina (Universitaria), 200 I, ff. 2r-46r
Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 70
Santo Domingo de Silos, Archivo del Monasterio, 5 (olim D), ff. 1r-36r
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.II.7 I (ff. 1-63), ff. 2r-56r
Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 15-13, ff. 13va-27rb
Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 35-7
Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 48-10
Toulouse, Médiathèque José Cabanis (olim Bibliothèque Municipale), 182 (III, 48)
Trier, Stadtbibliothek, Hs. 154/1224 4°, ff. 213va-230ra
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 1097, ff. 32r-74r
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 1560, ff. 3v-54v
València, Biblioteca de la Universitat. Biblioteca Històrica, 314
València, Biblioteca de la Universitat. Biblioteca Històrica, 477/2 (1112), ff. 1vb-16rb
València, Biblioteca de la Universitat. Biblioteca Històrica, 1112
València, Biblioteca de la Universitat. Biblioteca Històrica, 1113
Vic/Vich, Arxiu i Biblioteca Episcopal, 82 (CVII)
Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 49
Tradizione del testo: L''edizione di riferimento (di Blanco García, di cui si propongono sigle e stemma) si basa su 24 mss., che l''editore descrive e divide in tre classi.La classe A trae origine in G (del 951) e ha due elementi distintivi: un prologo ad Gotiscalcum inserito in quel manoscritto e la divisione del trattato in sei lezioni. Da G discendono direttamente g1 (che condivide con G l''interruzione del testo prima della conclusione; g2 ne dipende) e ?, da cui proviene g6. Quest''ultimo condivide con i mss g3, g 4 e g5 (che dipendono uno dall''altro in questa sequenza) alcune lezioni del finale, per il quale bisogna quindi supporre un''origine comune in ?. Questo finale, inoltre, è lo stesso che caratterizza le classi di mss. B e C, ma è privo della petitio che distingue la famiglia B: questa sezione adespota influenzata dalla liturgia mozarabica è chiamata così in E, il più autorevole testimone della classe B; da E dipende e. Una seconda famiglia (?) di questa classe B è rappresentata dai codici S M e m, i quali presentano la petitio in un punto differente del testo; in tutti vi sono punti di contatto non solo con E, ma anche con G.La classe C si distingue per l''assenza sia del prologo sia della petitio; il testimone più affidabile di essa è T, che coincide in parte delle varianti (ma non nell''articolazione in lezioni del testo) con G ed E; allo stesso modo si comporta F. P invece ha un testo buono, ma spesso migliorato stilisticamente; è probabilmente copia di F con influenze di E. La prossimità delle regioni di copia di G, E e ? giustificherebbe una contaminazione tra loro, mentre le somiglianze tra G e T sarebbero spiegate con un antecedente comune ? da cui G discenda in linea secondaria. Alla base dello stemma sarebbe infine un archetipo comune ai subarchetipi ?, ? e ?.L''uso liturgico del testo ne ha determinato la grande diffusione: J. M. Canal individua 55 testimoni, di cui solo pochi potrebbero contribuire con piccole modifiche all''edizione di Blanco García. L''editore infatti sceglie come codex optimus G, integrandolo con E e G laddove esso è scorretto o lacunoso: sono i tre codici comunque alla base della tradizione. J. Gil si limita a proporre la correzione di pochi luoghi rifiutando autorità assoluta a G, che sarebbe stato influenzato dalla cultura del copista Gómez e del destinatario Gotescalco. (da Te.Tra I, scheda a cura di Matilde Cupiccia)
Bibliografia filologica: V. BLANCO GARCÍA, San Ildefonso. De virginitate beatae Mariae. Historia de su tradición, texto y comentario gramatical y estilístico, Madrid 1937; J.M. CANAL, Tradición manuscrita y ediciones de la obra de san Hildefonso de Virginitate sanctae Mariae, «Revista Española de Teologia» 28 (1968) pp. 51-75; J. GIL, El tratado 'De virginitate beatae Mariae' de s. Ildefonso de Toledo, «Habis» 6 (1975), pp. 153-166.

Traduzioni, commenti, etc.
Gomes Albeldensis monachus fl. 951 Prologus in Ildefonsi librum de virginitate

Risorse esterne collegate
TETRA_022_Ildephonsus, De virginitate perpetua beatae Mariae - stemma ed. Blanco García
TETRA_023_Ildephonsus, De virginitate perpetua beatae Mariae - sigle Blanco García

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/de-virginitate-perpetua-beatae-mariae-ildephonsus--title/5826

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy