Scheda TETRA
Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877
De imagine
[opus Gregorii Nysseni; translatio ex graeco ] Opere di riferimento Gregorius Nyssenus De opificio hominis
Riferimenti
Te.Tra.
vol. II p. 250-2; (ed. rif.) Herren - Mandolino Carmina (2020) pp. 69-165
a. 862-864
Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 78 (B.IV.13) , ff. 88r-114rBerlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 690 (Görres 87) III fragm. (XXII § 5-6)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 195 , ff. 61v-62r fragm. (XXII § 5-6)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18095 , ff. 40v-41r fragm. (XXII § 5-6)Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2664 , ff. 122r-139v I 10 - XXIII 34Tradizione del testo: Eriugena scrisse la versione del De hominis opificio di Gregorio di Nissa tra il 862 e il 864; lo scopo della traduzione era l''uso personale e didattico, perchè si tratta di un''opera fondamentale per il suo pensiero e la sua esegesi biblica; la tradizione è rappresentata da due testimoni. Il ms. Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 78 (olim B.IV.13) è privo di un capitolo (corrispondente al cap. 22 del testo pubblicato nella PG, al n. 44), un frammento del quale potrebbe torvarsi nel florilegio del cod. Vaticano reginense lat. 195; l''altro testimone è il cod. Paris, Bibliothèque Nationale, n.a. lat. 2664, anch''esso incompleto (mancano il primo foglio e una sezione conclusiva corrispondente a circa dieci fogli del cod. di Bamberg). Guglielmo di Saint-Thierry (De natura corporis et animae ) cita la versione eriugeniana; però non è stato accertato il rapporto tra il testimone da cui ha copiato Guglielmo e i testimoni manoscritti diretti della traduzione. L''edizione di M. Cappuyns consiste in una trascrizione semidiplomatica del cod. di Bamberg; Cappuyns ritiene autentico il frammento del Reginense, anche se non lo integra nel testo. Il Periphyseon cita ampiamente questa traduzione (circa il 2% del testo) e gli excerpta sembrano indicare una fase redazionale successiva, esito di una revisione; tuttavia non è stato accertato se questa revisione possa aver interessato l''intero testo, o invece si sia limitata alle sezioni da riprodurre nel trattato. (Da Te.Tra II, scheda a cura di Ernesto Sergio N. Mainoldi)Bibliografia filologica: É. Jeauneau, Pseudo-Dionysius, Gregory of Nyssa, and Maximus the Confessor in the Works of John Scottus Eriugena , in Carolingian Essays. Andrew W. Mellon Lectures in Early Christian Studies , Washington 1983; M. Cappuyns, Le «De imagine» de Grégoire de Nysse traduit par Jean Scot Érigène , «Recherches de Théologie Ancienne et Médiévale» 32 (1965), pp. 205-262
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/de-imagine-iohannes-scottus-eriugena-n-810-ca-m-po-title/6218