From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

De elementis Galieni secundum Hippocratem [opus Nemesii Emeseni; translatio capitis De elementis ex arabico]

Opere di riferimento Nemesius Emesenus De natura hominis

inc. De elementis: quomodo ad invicem commiscentur et quomodo ad invicem separantur. Elementum in mundo totius est corporis minima pars
expl. alterum ab altero nasci videbis

Riferimenti Kibre, Hippocrates lat. n. XVIII, p. 219; (ed. rif.) Burnett Physics (2002) pp. 86-105; Burnett Verba Ypocratis (2007) pp. 59-61

London, British Library, Add. 22719, ff. 161v-163v
London, British Library, Cotton Galba E. IV II, ff. 200va-201va
Madrid, Universidad Complutense, Biblioteca Histórica (olim Biblioteca de la Universidad Central), 119, ff. 131v-134r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23535, ff. 27r-28v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 544, f. 67r-v
Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky (olim Národní a Univerzitní Knihovna), XIII.F.26 (2364), ff. 46v-48r

Il testo è un'anonima traduzione del capitolo sugli elementi del De natura hominis di Nemesio. R.C. Dales (An Unnoticed Translation of the Chapter «De elementis» from Nemesius' «De natura hominis» «Medievalia et humanistica» 17, 1966, pp. 13-9) accetta la proposta formulata da M. Morani (La tradizione manoscritta del «De natura hominis» di Nemesio Milano 1981) che si tratti di una traduzione dal greco. Gli editori H. Grensemann e U. Weisser (Iparchus Minutientis alias Hipparchus Metapontinus: Untersuchungen zu einer hochmittelalterlichen lateinischen Übersetzung von Nemesios von Emesa, «De natura hominis», Kapitel 5: «De elementis». Mit einer interlinearen Ausgabe des Textes und der griechisch-arabischen Übersetzungsvorlage Bonn 1997) hanno invece dimostrato che la traduzione fu fatta dall'arabo.

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/de-elementis-galieni-secundum-hippocratem-title/174538

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy