From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866

Commentarium in Hieremiam (?) (Expositio in Ieremiam sive Expositio succincta in libro Hieremiae prophetae sive Expositio succincta in libro Iheremiae prophetae)

Verba Hieremiae filii Helciae (Ir 1, 1); Dicendum in primordio huius libri quia quidam prophetarum prophetaverunt ante captivitatem
expl. Grossitudo eius. Hoc est spissitudo. «Quattuor digitorum erat et intrinsecus erat causa» (Ir. 52, 21)

Riferimenti Stegmüller vol. III n. 3067, 3085; Stegmüller vol. IX n. 8563; Te.Tra. (2008) vol. III pp. 251-3; CSLMA (2010) vol. III pp. 310-1, n. Haimo 16; CALMA (2016) vol. V 3 p. 262

Barcelona, Arxiu Capitular de la Catedral (Biblioteca del Cabildo), Còdexs 64, ff. 74r-83r
Orléans, Médiathèque (olim Bibliothèque Municipale), 191 (168) IV, pp. 246-256
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, D.V.17, ff. 291r-298r
Tradizione del testo: F. Stegmüller nel Supplementum al Repertorium biblicum propone di identificare i due commenti di Aimone a Geremia e a Daniele con due esposizioni anonime che compaiono nel ms. Torino, BN D.V.17, che contiene anche altri commenti del maestro di Auxerre. Stegmüller, nella sezione sugli anonimi, nn. 8563 e 8574, rimandava al ms. Barcelona, Arxiu Capitular de la Catedral 64, una miscellanea con il contenuto in parte coincidente. Tuttavia il comportamento dei due mss. per altre sezioni non ammette parentela; si può forse parlare di un dossier comune a monte. I due codd. suggeriscono un legame dei due commenti con la scuola di Auxerre, se non proprio la paternità di Aimone; i due testi coincidono con un'indicazione nel catalogo di Cluny circa commenti a Geremia e a Daniele. B. Van Name Edwards segnala il ms. Orléans, Bibliothèque Municipale 191, ma le indicazioni del catalogo non bastano a confermare l'indicazone.
(da Te.Tra III, scheda a cura di Rossana E. Guglielmetti)
Bibliografia filologica: B. Van Name Edwards, The Manuscript Transmission of Carolingian Biblical Commentaries, 2005, consultabile nel sito http://www.tcnj.edu/~chazelle/carindex.htm (ultimo accesso: 2008).

Risorse esterne collegate
Van Name Edwards, The Manuscript Transmission of Carolingian Biblical Commentaries

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/commentarium-in-hieremiam-haimo-autissiodorensis-m-title/33063

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy