From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Wigbodus fl. 780/799 ca.

Commentarium in Evangelia

Riferimenti Stegmüller n. 7194; Te.Tra. vol. II p. 550-6; Gorman The Epitome p. 8, no. 5

Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8654-72 (1324), ff. 1r-97v
Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CXCI I, ff. 2-114v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14426 (Em. E 49), ff. 6v-140r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14854
Tradizione del testo: Il commento è un''opera destinata alla scuola, che utilizza molte fonti e dimostra un progetto preciso dell''autore. La tradizione, sempre anonima, è formata da cinque codici, tre dei quali completi; l''attribuzione è stata dimostrata da S. Passi, che ha redatto la prima edizione del commento. Tra i codd., il ms. Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CXCI (A) è il più antico; il ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14426 (R) è soggetto alle interpolazioni e alle congetture di un copista dotto, mentre il Bruxelles, Bibliothèque Royale, 8654-72 (1324) (B) presenta corruttele, correzioni e rasure; la tradizione indiretta è pressochè assente. A e B trasmettono una sezione del commento assente in R e composta dall''unione di due operette di origine insulare, Expositio quattuor Evangeliorum e l''Ex dictis sancti Hieronymi, che in R sono in testa al codice, distinte dal testo di Wigbodo. L''antigrafo comune di A e B le ha fatte penetrare a testo, ma l''assenza di esse nei codd. di excerpta (München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14854, Karlsruhe Aug. Perg.255) conferma la loro estraneità alla composizione originale. La sezione conclusiva del testo è diversa in R (che chiude con citazioni da fonti esegetiche usate nella scuola) e in A (la cui conclusione rispetta probabilmente l''originale di Wigbodo; B concorda con A, ma aggiunge altre 22 quaestiones). La collazione conferma la distinzione in due famiglie (R da un lato, AB dall''altro), mentre errori comuni dimostrano l''esistenza di un archetipo; B è contaminato con lezioni della famiglia rappresentata da R.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Sara Passi)
Bibliografia filologica: - S. Passi, Il commentario inedito ai Vangeli attribuito a Wigbodus,  «Studi Medievali» 43 (2002), pp. 60-63;
- M.M. Gorman, Wigbod and Biblical Studies under Charlemagne, «Revue Bénédictine» 107 (1997), pp. 40-76;
- F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, Madrid,1950-1980, n. 7194;
- PL 131, coll. 53-134

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/commentarium-in-evangelia-wigbodus-fl-780-799-ca--title/8810

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy