Articella
Riferimenti
Pesenti Arti e medicina
(1989) pp. 155-77; O'Boyle The Art of Medicine (1998) pp. 82-188, 271-83; Magdelaine Translatio antiqua (1999) p. 349 et passim; Jacquart Galien latin (2008) pp. 181-5
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6241
Gerusalemme, The National Library of Israel (olim Beit Ha-Sfarim Ha-Le'umi ve-Ha-Universita'i), Fr. 93
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 13111
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7102
Roma, Biblioteca Angelica, 533 F.Leg. B7fragmentum Worcester, Cathedral and Chapter Library, F. 85 La denominazione Articella (denominazione che nasce in Veneto nella seconda metà del XIV secolo e si afferma nelle facoltà di medicina delle università di Padova, Pavia e Bologna agli inizi del XV secolo) identifica il corpus di testi medici, alla base della formazione medica universitaria, che ebbe origine a Salerno tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo. Il suo nucleo originario, denominato Ars medicinae , comprendeva le traduzioni latine dell'Isagoge Iohannitii , degli Aphorismi e dei Prognostica ippocratici, il De pulsibus Philareti e il De urinis di Teofilo, cui si aggiunsero nella seconda metà del XII secolo la versione latina della Tegni di Galeno e nel XIII secolo quella del De regimine acutorum di Ippocrate. Questi testi erano spesso accompagnati da altri trattati di uso scolastico e divenuti canonici. Nel 1250 all'Ars medicinae si sostituì, in Francia e poi nelle altre università europee, l'Ars commentata : le nuove esigenze del curriculum universitario fecero sì che le traduzioni dei commenti galenici agli Aphorismi (nella versione arabo-latina di Costantino Africano, unita ai lemmi ippocratici dell'anonima traduzione greco-latina), ai Prognostica e al De regimine acutorum I-III e del commento alla Tegni di Ali ibn-Ridwan (Commentum Hali ), ben note ai maestri universitari fin dal termine del secolo precedente, fossero incorporate alle opere commentate o, nel caso della Tegni , le sostituissero. L'Ars commentata ebbe in Italia una forma differente: non comprendeva in genere l'Isagoge Iohannitii , il De urinis di Teofilo e il De pulsibus Philareti . Anche per l'Ars commentata , alcuni testi divenuti canonici per l'insegnamento universitario della medicina nella tradizione manoscritta si trovano aggiunti alla collezione, spesso insieme ai relativi commenti. Nel XV secolo, soprattutto con l'avvento delle edizioni a stampa, la denominazione Articella si sostituì a quelle precedenti e venne a indicare la collezione dei testi cristallizzatasi sia nella forma di Ars medicinae sia in quella di Ars commentata
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/articella-title/172658