Ars medicinae
Riferimenti
Beccaria I codici di medicina
(1956) nn. 8.8-10, 29.1, pp. 121, 153; Thorndike-Kibre (1963) coll. 151, 270, 837; Kibre, Hippocrates lat. (1977) vol. XXXIII pp. 280-1 (Initia medicinae ); BTML (1987) pp. 41-2, n. 52-56 (n. 52: Ars medicinae ; nn. 53-56: Ars medicinae [terzo testo]); Fischer Ferramentorum nomina (1987) p. 42; BTML (1987) pp. 107-8, n. 373 (Initia medicinae ); BTML (1987) p. 82, n. 267 (Fragmentum Bambergense ); Jouanna Hippocrate (1993) p. 95 et passim; BTML Suppl. (2000) pp. 26, 29, 35, nn. A-52, A-62, A-63, A-82
Bamberg, Staatsbibliothek, Med. 1 (L.III.8) «Lorscher Arzneibuch» , f. 6r 3-5 (Fragmentum Bambergense )Glasgow, University Library, Hunterian MS 96 (T.4.13) , ff. 49r-53r 1, 5-7 (Lecciones Heliodori )København, Kongelige Bibliotek, GKS 1653 4° , ff. 72r-76v 1-9London, British Library, Add. 8928 , ff. 10v-11r 3Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7028 , ff. 1r-4r 1-4Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 751 , pp. 355-356 3Zürich, Zentralbibliothek, C 128 (olim App. 32; cat. 156) , ff. 103v-104r 3 L'Ars medicinae è una collezione di nove testi (BTML), alcuni dei quali hanno una circolazione autonoma: 1) un'introduzione sulle origini della medicina; 2) una vita d'Ippocrate; 3) un testo di carattere deontologico; 4) una breve storia della medicina greca; 5) un compendio di anatomia; 6) una lista di strumenti chirurgici (Ferramentorum nomina ); 7) una serie di definizioni di malattie (Passionum nomina ) che include un testo trasmesso anche separatamente sotto il titolo Oxiapate ; 8) un rimaneggiamento dell'Epistola ad Antiochum dello pseudo Ippocrate (Docma Hypocratis ); 9) un calendario dei salassi. Jouanna (Hippocrate pp. 98-101) sottolinea l'unità dei primi quattro testi («L'examen de la fin de cette section achève de faire prendre conscience de l'unité de la totalité des quatre sections. C'est, en réalité, une histoire de la médecine qui commence avec Asclépios, se poursuit par Hippocrate et se termine par les médecins postérieurs à Hippocrate») che in BTML sono indicati con il nome fittizio di Initia medicinae ; così come il Fragmentum Bambergense che conserva i testi dell'Ars medicinae corrispondenti alla fine della parte 3, alla parte 4 e all'inizio della parte 5. Le parti 1, 5-7 dell'Ars medicinae corrispondono alle Lecciones Heliodori
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/ars-medicinae-title/171670