From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Liutprandus Cremonensis episcopus n. 920 ca., m. 970/972

Antapodosis (Historia gestorum regum et imperatorum)

Riferimenti CSLMIt p. 170-1; Te.Tra. vol. I p. 269-74; PL vol. CXXXVI coll. 787-898; MGH SS (1839) vol. III pp. 273-339; MGH SS rer. Germ. (1915) vol. XLI pp. 1-158; Repertorium (1997) vol. VII p. 306; CCCM (1998) vol. CLVI pp. 3-150

a. 958-962

Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 2° 358
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 9904 (3094)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 59
Klosterneuburg, Bibliothek des Augustiner Chorherrenstiftes, 741, ff. 82v-107v
incompleto
London, British Library, Harley 2688 I, ff. 1r-16r
London, British Library, Harley 3685, ff. 100r-166v
ll.I-VI
London, British Library, Harley 3713
Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 145 (+)
excerpta Graeca
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 1201
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6388 II, ff. 8v-85v
Schlierbach, Zisterzienserstift, 27
Trier, Stadtbibliothek, Hs. 388/1152 gr. 2°
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 400, ff. 51r-71v
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 427, ff. 132r-148r
Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 299 II, ff. 255v-276v
Tradizione del testo: L'Antapodosis circola in nove manoscritti che tramandano anche l'Historia Ottonis (il cui capostipite è Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6388 = F) e in ulteriori otto testimoni indipendenti da F, tutti privi dell'Historia Ottonis e tutti in qualche misura frammentari. Cinque di questi formano un gruppo austriaco di XII-XIII sec. (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek 400 e 427; Zwettl, Stiftsbibliothek 299; Klosterneuburg, Stiftsbibliothek 741; Schlierbach, Stiftsbibliothek 27; il capostipite ? si interrompeva a III,37); gli altri sono Metz, Bibliothèque Municipale 145 = M, Treviri, Stadtbibliothek 388/1152-2° = T e Londra, British Library, Harley 2688 = H. In questi otto codici compare una redazione più antica di quella trasmessa in F, sulla quale Liutprando tornò aggiungendo II,6, riscrivendo I,41, inserendo i sommari ai libri I e V, completando quest'ultimo e scrivendo il VI (breve e incompleto). Diversi indizi portano a riconoscere F come manoscritto idiografo: alla stesura iniziale da parte di un copista, sono state apportate correzioni e aggiunte compatibili con un intervento di Liutprando; la storia antica di F colloca il codice in ambiente vicinissimo all'autore, e la mano che verga le aggiunte non è diversa da quella che verga il titolo in greco nel ms. dell'Homelia Paschalis (attribuita a Liutprando da Bischoff). F in ogni caso è testimone molto superiore a tutti gli altri, e l'autografia non è ostacolata nemmeno dal fatto che in alcuni luoghi F venga corretto con la lezione della redazione precedente (?, H), poichè si tratta di errori di copista sfuggiti alla revisione d'autore. La circolazione medievale delle opere di Liutprando sembra circoscritta a Baviera, basso Reno e Austria, dove fu utilizzata abbastanza ampiamente dai cronisti successivi; il centro di diffusione fu la Frisinga del vescovo Abramo, contemporaneo e conoscente dell'autore. (da Te.Tra I, scheda a cura di Paolo Chiesa)
Bibliografia filologica: LIUDPRANDI CREMONENSIS Opera omnia, ed. Paolo Chiesa, Turnhout 1998 (CCCM 156); P. CHIESA, Per una storia del testo delle opere di Liutprando di Cremona nel medioevo, «Filologia Mediolatina» 2 (1995), pp. 165-191; J. BECKER, Textgeschichte Liudprands von Cremona, München 1908 (Quellen und Untersuchungen zur lateinischen Philologie des Mittelalters III, 2); LIUDPRANDI Opera, ed. Joseph Becker Hannover-Leipzig 1915 (MGH, SS RR Germ)

Traduzioni, commenti, etc.
Guillelmus Parvus magister n. 1470 ca., m. 8-12-1536 Antapodosis

Risorse esterne collegate
Repertorium
TETRA_048_Liutprandus, Historia Ottonis e Antapodosis - siglario
TETRA_049_Liutprandus, Historia Ottonis e Antapodosis - stemma Becker
TETRA_050_Liutprandus, Historia Ottonis e Antapodosis - stemma Chiesa

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/antapodosis-liutprandus-cremonensis-episcopus-n-92-title/2092

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy