Scheda TETRA
Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840
Agobardo pax sit (?)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4841
Tradizione del testo: Nel ms. Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 4841 è trasmesso il carme acrostico di dubbia paternità Agobardo pax sit: L. Traube e E. Dümmler hanno opinioni contrastanti rispetto all''attribuzione. Una sintesi delle posizioni si trova nel contributo di E. Boshof; anche l''editore dell''opera omnia di Agobardo, L. Van Acker, interviene sull''argomento, ritenendo autentico il carme. La questione dipende dalla soluzione di un problema testuale: infatti in una strofa sono cadute alcune parole fondamentali per lo scioglimento dell''acrostico. (da Te.Tra III, scheda a cura di Paolo Chiesa) Bibliografia filologica: - Agobardi Lugdunensis Opera omnia, ed. L. Van Acker Turnhout 1981 (CCCM 52); - L. Van Acker, Notice sur le poème rythmique Agobardo pax sit, "Revue Bénédictine" 88 (1978), pp. 291-5 - E. Boshof, Erzbischof Agobard von Lyon. Leben und Werk, Köln - Wien 1969
Risorse esterne collegate TETRA_157_Agobardus, Opuscula - siglario Van Acker TETRA_158_Agobardus, Opuscula - stemma Van Acker
Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/agobardo-pax-sit-agobardus-lugdunensis-archiepisco-title/131677 |