From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Symphosius poeta

Aenigmata

Riferimenti Te.Tra. vol. I

Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1825 (Rose 167)
Cambridge, University Library, Gg.5.35, ff. 389r-394r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 721, ff. 49v-52r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1719 I, ff. 15r-20r
incompleto
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1753, ff. 110r-111v, 112v/113r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 329, ff. 167r-168v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553 I, ff. 8v-21v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 2078, ff. 135r-140v
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Scalig. 38, ff. 31r-33r
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 106, ff. 2v-8v
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 8° 15, ff. 4v-5v
London, British Library, Cotton Vespasian B. XXIII, ff. 123r-126r
London, British Library, Royal 12.C.XXIII, ff. 104-113v
London, British Library, Royal 15.B.XIX III, ff. 79r-82r
London, British Library, Royal 15.B.XIX IV, ff. 200r-203v
incompleto
London, Westminster Abbey, Library Collection E.919
Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 39 (F. 204; 19) II, ff. 260rb-261ra
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2773, ff. 90v-94v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4808 VI, f. 121r-v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5596
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8055
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8071
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8088
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8319
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8440
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10318 «Codex Salmasianus»
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18556, ff. 2r-5v
Roma, Biblioteca Angelica, 1515 (V.3.22), f. 23v
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 196, pp. 374-387
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 273
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 450, pp. 4-5
estratti
Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. F.v.XIV.1, ff. 139v-144r
Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Gud. lat. 331 (4638)
Tradizione del testo: Il primo problema critico relativo agli Aenigmata riguarda l''identità dell''autore: potrebbe essere il Sinfosio del titolo, oppure si può interpretare symphosii come un nome comune; in questo secondo caso, sono state proposte attribuzioni molto diverse. Sicuro è invece il legame di tradizione e trasmissione con gli altri testi dell''Anthologia Latina, nella quale sono contenuti questi cento indovinelli (più uno di praefatio). Il codice principale dell''Anthologia è il famoso Salmasiano (Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 10318, sigla P7), ma per gli Aenigmata la tradizione indipendente da esso è numerosa (ca 25 mss.); anche la tradizione indiretta, che testimonia la grande fortuna degli Aenigmata nel Medioevo, è piuttosto ampia: 10 enigmi sono nei Gesta Apollonii regis Tyri, 3 nei Gesta Romanorum, 12 nel De metris et enigmatibus ac pedum regulis di Aldelmo di Malmesbury e nella Disputatio regalis et nobilissimis iuvenis Pippini cum Albino scholastico di Alcuino.
Il primo editore moderno, A. Riese, suddivide i testimoni in due recensioni: B  e D; l''editore segue il testo di D, poichè la considera revisione d''autore. Mantenendo come base il testo del cod. P7 (Salmasianus), considera fondamentali il ms. Sankt-Gallen, Stiftsbibliothek, 196 (S4) per B e i mss.  Leiden, Universiteitsbibliothek, Voss. lat. qu. 106 (V2) e Sankt-Gallen, Stiftsbibliothek, 273 (S5)per D. Gli editori successivi (R. Ohl, F. Glorie, D.R. Shackleton Bailey) non apportano significativi miglioramenti al testo Riese; F. Glorie annota utilmente in apparato le varianti di quasi tutti i codici.
(da Te.Tra I, scheda a cura di Edoardo D''Angelo)
Bibliografia filologica: G. Polara, Fra metrica e critica del testo: note di lettura agli enigmi di Sinfosio, in Filologia antica e moderna. Due giornate di studio su tradizione e critica dei testi, cur. A. Roselli, Reggio Calabria 1997, pp. 91-111;
Anthologia Latina, ed. D.R. Shackleton Bailey, Stutgardiae 1982;
Variae collectiones aenigmatum Merovingiae aetatis, ed. F. Glorie, Turnhout 1968 (CCCM 133);
R Th. Ohl, The Riddles  of Symphosius, diss. Pennsylvania, Philadelphia 1928;
Anthologia Latina, I, ed. A. Riese, Leipzig 1894, pp. 221-246.

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/aenigmata-symphosius-poeta-title/17192

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy