From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.

Carmina

Titoli di parti dell'opera

Riferimenti CSLMIt p. 197-210; Te.Tra. vol. II p. 502-6; Repertorium (2001) vol. VIII 4 pp. 521-2

Benevento, Biblioteca Capitolare, 6 I, ff. 173v-174v
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Diez. B Santen 66
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 6842
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 9742
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 421
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 533
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 140 (67)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 16.28
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 18.6
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 46
Fulda, Hessische Landesbibliothek, C 11
Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CLXXVII
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 2° 4 I, ff. 1v-3v
Carmen ad Karolum Magnum
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. misc. 21
Leipzig, Universitätsbibliothek, Rep. I. 74 4°
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 19
Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 64
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 134 (alfa.R.9.5) I, f. 6v
Versus de puero qui in glacie extinctus est
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 151 (alfa.T.6.15), f. 80r
Versus de puero qui in glacie extinctus est
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4533 «Pauli Diaconi Homiliarium»
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.B.5, ff. 112v-138r
Carmen de sancto Benedicto, prol. tantum
Orléans, Archives Départementales du Loiret, H. 20, pp. 55-57
Carmen de sancto Benedicto
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 528
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5294
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 184
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 573, p. 476
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 899
Tradizione del testo: Alcuni manoscritti tramandano blocchi consistenti di opere poetiche di Paolo: il ms. Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 528 (epistole metriche, ritmi di attribuzione incerta, alcuni epitafi); il Leipzig, Universitätsbliothek, Rep. I.74 (poesie del primo periodo ed alcune epigrafi); il Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 899, di cui in origine era parte il Vaticano Reg. lat. 421 (poesie del periodo longobardo, oltre a favole di paternità dubbia e lettere ad esponenti carolingi); il  London, British Library, Harley 3685 (poesie scritte in Italia, epitafi, la lettera a Carlo Magno per il fratello, e testi di paternità non certa come quello dall'incipit Sit tibi sancta phalanx); il Berlin, Deutsche Staatsbibliothek, Diez B.66 (scambio epistolare con Pietro di Pisa e i versi di 'Fiducia' ad Angeramno); il Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 573 (due ritmi De sacerdotibus e due epigrafi). Vastissima è la tradizione per i singoli componimenti: gli studi di F. Stella portano a 90 i testimoni; i carmi agiografici e con destinazione liturgica hanno a loro volta una tradizione autonoma molto ampia.
Nell'edizione di E. Dümmler comparivano 42 componimenti, tra quelli di Paolo Diacono e quelli di Pietro da Pisa (pubblicati insieme), mentre 14 erano inseriti nell'appendix carminum dubiorum. K. Neff, l'ultimo editore, ridefinisce il corpus paolino, pubblicando numerosi testi ritenuti spuri e riordinando le fasi redazionali di altri (come i Versus in laude s. Benedicti, di cui ricostruisce tre redazioni). Da una parte, Neff accresce il corpus dei carmi ritenuti autentici (e aggiunge lettere di Paolo ed epistole metriche di suoi corrispondenti) , ma dall'altra lascia irrisolti alcuni problemi sollevati dal Dümmler senza discutere l'attribuzione nè pubblicare il testo (ad es. il carme Ut queant, l'inno Salve miles, i ritmi n. 51 e 52 dell'edizione Dümmler, l'inno Quis possit amplo famine e il ritmo computistico Deus a quo facta fit huius mundi machina; tralascia anche i testi che A. Crivellucci attribuisce a Paolo). Le analisi di Stella mettono in luce numerosi testimoni non presi in considerazione nelle edizioni; è inoltre necessaria un'analisi sistematica delle questioni di autenticità.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Francesco Stella)


Bibliografia filologica: - F. Stella, La poesia di Paolo Diacono: nuovi manoscritti e attribuzioni incerte, in Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio. Atti del convegno Internazionale di Studi Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio 1999, a cura di P. Chiesa, Udine 2000;
- A. Crivellucci, Un'altra poesia di Paolo Diacono attribuita a Paolino d'Aquileia, «Studi storici» 19 (1910), pp. 401-406;
- A. Crivellucci,  rec. all'ed. Neff, «Studi Storici» 19 (1910), pp. 89-98; - K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus. Kritische und erklärende Aufgabe, München 1908;
- A. Maselli, Di alcune poesie dubbiamente attribuite a Paolo Diacono, Montecassino 1905;
- V. Capetti, De Pauli Diaconi carminibus cum appendice novem eiusdem poetae carminum italicis versibus redditorum, in Atti e memorie del congresso storico di Cividale (sett. 1899)¸ Cividale 1900, pp. 63-108;
Versus Pauli Diaconi (?). Inc. Perge libelle meus, ed. K. Strecker, in MGH PLAC IV, fasc. II/III,  pp. 911-912;
- E. Dümmler, Die handschriftliche Überlieferung der lateinischen Dichtungen aus der Zeit der Karolinger, «Neues
Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde» 4 (1879), pp. 102-112;
- Pauli et Petri diaconorum carmina, ed. E. Dümmler, in MGH PLAC I, pp. 35-86 e 625-8; II, pp. 688, 698; IV, p. 911 s.; p. 1128;
- L. Bethmann, Paulus Diaconus. Leben und Schriften, «Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde» 10 (1849), pp. 247-334
- F. Dahn, Paulus Diaconus, 1876 = PL 95, coll. 1591-1604)

Risorse esterne collegate
Repertorium

Altri progetti collegati:
MAGI
MAGIS
MEL
ROME

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/carmina-paulus-diaconus-n-720-730-m-797-ca--title/4810

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy