sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. V, 181, II', numerazione recente a matita nel margine sin. inf.; i ff. I e II' sono cart. moderni (sec. XVIII) non numerati; i ff. di guardia anteriore successivi al primo e il primo foglio finale sono numerati, rispettivamente, I-IV e I' e sono materiale di riutilizzo da due diversi mss. (vd. framm. 1 e 2); fascicoli 1-6 (12), 7 (9), 8 (10), 9-15 (12), 16 (6): tra i fasc. 4 e 5 si constata lacuna; Dimensioni: 314 x 233; specchio di scrittura: 26 [225] 63 x 28 / 6 [65 (6/6) 65] 5 / 52; rr. 51/ll. 50. Decorato Iniziali decorate: ai ff. 1ra, 1va, 20ra, 20rb, 42ra, 54vb, 59ra, 62va, 72ra, 73ra, 82ra, 85va, 102rb, 108vb, 131ra, 134ra, 141rb, 161va, 170va, 178vb, 180rb.Legatura moderna, tipica assisiate con borchie lungo il dorso (sec. XVIII).Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (sec. XIV. 2 - XVIII ultimo quarto)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto); Gentilis de Montefiore cardinalis, possessore (sec. XIII ex.-XIV in.)Storia del manoscritto A f. IVv nota di possesso: Domini fratris Gentilis cardinalis (cardinale Gentile da Montefiore: + 1312; cfr. Chevalier, Sources. Bio-Bibliog ., I, col. 1698; cfr. anche Bihl, De fragmentis , AFH 20, 1927, p. 2). A f. 1r traccia del cartellino ex-libris asportato del Convento di San Francesco di Assisi. A f. Iv nota di possesso del Rilli: Cav. F. O. Rilli ; a f. IVr timbri ex-libris del medesimo. Sempre a f. IVr (sec. XVIII): È questo un glossario alfabetico impresso l'unica volta in Venezia nel 1496. Altra il 1476. Scritto nello spazio di 10 anni nel XII secolo. Sul dorso cartellino cart. con segnature (sec. XVIII-XIX): 1153; Elementarium Doctrinae rudimentum auctore Papia. Saec. XII; 29. Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1381, redazioni A e T (cfr. in bibl. Cenci).Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 130; Alessandri, Inventario (1906), p. 153 n. XXXVIII; Fanfani Inventario (1925), pp. 12-13; Bihl: De fragmentis vitae (1927), pp. 49-71; Settimana Aretina (1930), p. 12; Menestò Codici sacro convento (1979), pp. 375-376; Bursill-Hall Census (1981), p. 222.1; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), p. 489 n. 935, tav. LXII fig. 75; Francesco d'Assisi (1982), p. 123 n. 32; Ciardi Libri miniati (1990), pp. 21, 70, 79, 105, 106-109, 222 figg. XIII e XX; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 11-12 scheda nr. 9 e tav. X-XI; Libros habere (1999), pp. 88-89; Accrocca - Horowski Memoriale (2011), pp. v, xxxviii-xli in part. e passim (cod. siglato Pp); »Sedda Ecdotica francescana (2012)
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-181rb Papias fl. saec. XI ante med. , Elementarium text. inc. cum Patre et Spiritu per infinita secula. praef. inc. Fili uterque carissime debui si potuissem potui si mee voluntatis text., f. 1vb inc. A. In omnibus gentibus ideo prior est litterarum quod ipsa prior nascentibus vocem Note Segue l'explicit : Amen. Amen. Amen.Ergo mente pia pro me rogitate Papia . Il testo è lacunoso; Bursill-Hall, 222. 1.