Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Vita sancti Iohannis Gualberti abbatis Vallisumbrosae, Atto Pistoriensis episcopus n. 1070/1080, m. 21-6-1153 in CODEX
Vita sancti Iohannis Gualberti abbatis Vallisumbrosae, Atto Pistoriensis episcopus n. 1070/1080, m. 21-6-1153
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Cappuccini, Ar.8.7

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV prima metà data stimata
membr.
ff. I, 81, I'; il f. 81, che presenta il testo solo sul recto, è stato incollato al foglio di guardia post.; il f. I è cartaceo moderno; fascicoli 1-8 (10) 9 (1)
Dimensioni: 235 x 165; specchio di scrittura: 22 [151] 62 x 28 [107] 30; rr. 24/ll. 23

Decorato: la decorazione, importante, è inseribile nella scuola legata a Santa Maria degli Angeli
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate; pagine decorate: a f. 1v pagina decorata, con iniziale figurata e stemma di papa Eugenio IV (lo stemma è d'azzurro alla banda d'argento, circondato da una corona d'alloro e sormontato dalla tiara papale); iniziali decorate ai ff. 1r, 36v, 38v; presente oro in foglia
Rubricato

Legatura restaurato nel 2018: collazione, pulitura a secco, risarcimento di strappi e lacune, consolidamento della cucitura, restauro della legatura; custodia.


Stato di conservazione
Gli ultimi fogli sono consunti e di difficile lettura

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. non precisabile) (?); Livorno, ss. Trinità, convento OFMCap (ca. XVIII-2017)
Stemma
Precedenti segnature Q.II-29, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto ll codice proviene dall'Eremo di Camaldoli, come il ms. Ar. 8.1; a differenza di quest'ultimo, però, non è attestato negli inventari più antichi A e B. La nota di possesso ed antica segnatura Inscriptus Catalogo S(acr). E(r). C(am). Q.II-29 (f. 1r, sec. XVII ex.), permette di identificarlo nel relativo item del catalogo C: «Vita S. Joan. Gualberti et S. Romualdi» (cfr. in bibl. Magheri Cataluccio-Fossa Biblioteca, p. 492 nr. 29).
Data la presenza dello stemma di Eugenio IV, si è supposto che il manoscritto possa essere stato offerto al pontefice in occasione del Concilio di Firenze (1435-1440) (cfr. in bibl. Laurentini Cappuccini di Livorno, p. 5 nr. I).
Sono presenti nel manoscritto due ritagli cartacei con note di padre Sisto Pardi, bibliotecario conventuale; nel primo, firmato e datato 30 dicembre 1901, il bibliotecario rimanda alla Vita di Giovanni Gualberto pubblicata dai Bollandisti, aggiungendo: il nostro codice presenta qualcosa di più della lezione data dal Mobillon; nel secondo, relativo alla Vita di San Romualdo, firmato e datato 1901, si precisa: scripta da B. Petro Damiano - tale notizia si ricava dalla sua opera: Ms. 112-VV.2 (le annotazioni del Pardi sono riportate anche in Radicchi Cappuccini, p. 17 nr. 5).
Rispetto a quanto rilevato nella catalogazione precedente e riportata nel catalogo a stampa, il secondo ritaglio presenta delle differenze sia per posizione che per lunghezza della nota: attualmente risulta incollato al margine inferiore di un foglio cartaceo che rinforza f. 81v, leggibile grazie ad una ampia finestra ritagliata nello stesso f. 81 (al marg. inferiore esterno) e privo di alcune parole iniziali.
Il codice è passato nel 2017 dalla sede livornese alla attuale.
Bibliografia PL, 144; BHL (1898); Radicchi Cappuccini (1969), pp. 16-17 nr. 5 e tav. I; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979); Laurentini Cappuccini di Livorno (1992), p. 5 nr. I; pp. 7, 15 (tavv.) ; Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 63 scheda nr. 53, tavv. LVII, F

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Firenze, BPCap Ar. 8.7, f. 1r
Firenze, BPCap Ar. 8.7, f. 1v
Firenze, BPCap Ar. 8.7, f. 36v
Firenze, BPCap Ar. 8.7, f. 38v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-provinciale-dei-cappuccini-ar-8/213367

Responsabile descrizione interna CODEX

Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 8/19 (inv. 2801)

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


membr.
ff. II, 43, III'; ff. di guardia cart.

Decorato: la decorazione è di scuola dell'Italia settentrionale.

Legatura antica.
Stato di conservazione
Il ms. restaurato recentemente, è conservato in un astuccio di cartone telato, che contiene foto della legatura aperta; il codice presenta segni di antico restauro. Sono presenti antiche macchie di umido e in alcuni punti l'inchiostro è stato eraso.

Nomi Horne Herbert Percy architetto, possessore (a. 1911-1916)
Precedenti segnature Horne D.2.6, Firenze, Museo Horne (post 1916)
Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore ex libris di H. P. Horne e su quella posteriore la data di acquisto con il prezzo in codice: 12.2.11 bxx f.
Bibliografia Codici Horne (1990), pp. 41-3; Kristeller Iter Italicum (1990), V p. 215a; CCSL (1990), XXXVI; Gallori Mss. medievali Horne (2007), pp. 241, 245

U.C. I (ff. 1-21) sec. XV. 1 data stimata
membr.
ff. 21, cartulazione recente; fascicoli 1-2 (10), 3 (1): il fasc. 3 è privo di un foglio;
Dimensioni: 303 x 234; specchio di scrittura: 21 [227] 55 x 32 [69 (16) 68] 49; rr. 32/ll. 31.

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziale filigranata a f. 1r;
Rubricato

Nomi Horne Herbert Percy architetto, possessore

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 22-43) sec. XIV. 1 data stimata
membr.
ff. 22; fascicoli 1 (8), 2 (6), 3 (8): il fasc. 2 è privo di due fogli;
Dimensioni: 304 x 230; specchio di scrittura: 13 [254] 37 x 31 [177] 22; 18 [239] 47 x 29 [77 (16) 77] 31; rr. 57/ll. 28; 7 tetr.

Decorato
Iniziali decorate: a ff. 22r, 25r, 35v, 40v;
Rubricato
Notazione musicale: notazione quadrata nera su tetragrammi in rosso.

Nomi Horne Herbert Percy architetto, possessore

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 8/19 (inv. 2801) sez. I, f. 1r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 8/19 (inv. 2801) sez. I, f. 5r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 8/19 (inv. 2801) sez. II, f. 35v
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 8/19 (inv. 2801) sez. II, f. 40v
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 8/19 (inv. 2801), sez. II, f. 25r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-museo-horne-biblioteca-n-8-19-(inv-2801)/201345

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy