I voll. riproducono, ad opera di P.-A. Henel, il catalogo dattiloscritto portato a termine nel 1964 da Dom A. Devaux. L'A. ha spogliato i circa 150 volumi del
Catalogue général des manuscrits des Bibliothèques publiques françaises e alcuni cataloghi manoscritti della Bibliothèque Nationale de France, copiando circa 2000 descrizioni di codici che avessero relazione con l'ordine dei Certosini. Per ogni sede di conservazione si indica il volume da cui sono tratte le notizie; si distinguono poi i manoscritti sicuramente di origine certosina da quelli di origine non certosina o incerta, ma contenenti opere di autori certosini o documenti relativi a tale ordine. In appendice si aggiungono alcune descrizioni sommarie di manoscritti certosini ricavate da edizioni di testi. Indice analitico al termine del secondo volume. I mss. certosini di epoca medievale e in latino sono particolarmente numerosi a Grenoble, dove si rileva la presenza di molti codici liturgici e devozionali, nonché raccolte di testi patristici, canonistici e di sermoni; l'A. fornisce inoltre, per questa sede di conservazione, una tavola di concordanza fra numeri di catalogo e segnature. Per quanto riguarda la Bibliothèque Nationale di Parigi, l'A. rinuncia a distinguere fra mss. certosini e non, e fornisce una tavola riassuntiva del materiale esaminato, che in buona parte è di natura documentaria e legislativa e/o in volgare. Fra le opere maggiormente ricorrenti nelle varie biblioteche elencate si distingue soprattutto la
Vita Christi di Ludolfo di Sassonia, sia trasmessa per intero sia in parte. Si ricordano inoltre, fra gli altri: Alençon, BM, 129, XIII sec. (Giovanni Beleth
Summa de divinis officiis); 144, XV sec. (Enrico di Assia
Quaestiones super Sententias); Arras, BM, Advielle 27, a. 1472 (Dionigi il Certosino
Tractatus de matrimonio); Avignon, BM, 76, XIII sec. in. (Pietro Lombardo
Postillae super Epistolas Pauli); 1348 (226), XIV sec. (Paolo Diacono
Historia Langobardorum; Vittore di Vita
Historia persecutionis Africanae provinciae; Cassiodoro
Historia tripartita); 1379, XII sec. prima metà (cronaca di Turpino); Cambrai, BM, 270 (260), XV sec. (Dionigi il Certosino
De quattuor novissimis); 531 (490), XV sec. (opere di Pietro d'Ailly); 599 (557), XV sec. (Giovanni Rode
Epistolae); Charleville, BM, 44, XIV sec. (opere storiografiche fra cui Enrico di Kalkar
De origine, progressibus et conversatione Cartusiensium); 56, XIV e XV sec. (fra l'altro, Guigues du Pont
De contemplatione; anche in Paris, BNF, lat. 14978, XV sec.); 62, XIV e XV sec. (Jean de Mandeville
Itinerarium, Giovanni di Sacrobosco
De sphaera mundi); 85 b, XV sec. (Matilde di Hackeborn
Liber specialis gratiae); 104, sec. XIII; 119, sec. XIV (Raimondo di Peñafort
Summa de casibus); 130, XV sec. (
Stella clericorum); 177, XIV sec. (Iacopo da Varagine
Legenda aurea); 181, XIV sec. (fra l'altro Tommaso di Cantimpré
Bonum universale de apibus; Giacomo di Vitry
Vita Mariae Oigniacensis, Adam Scoto (?)
De quadripartito exercitio cellae); 217, XII sec. (Beda
Expositio in Marci evangelium); 225, XIII sec. (Pietro Cantore
Summa Abel); 233, XIV sec. (Cesario di Heisterbach
Dialogus miraculorum); 237, XIV sec. (Pietro Riga
Aurora); Douai, BM, 840, XII sec., e 853, XI sec. (
Vitae et passiones sanctorum, fra cui la
Vita sancti Hugonis di Guigo il Certosino); Laon, BM, 1 e 2, XIV sec. (Guglielmo il Bretone
Expositiones vocabulorum Bibliae); Le Mans, BM, 114, a. 1574 (Guglielmo Bibaucio
Sermones capitulares); Loches, BM, 23, XIII sec. (Nicola di Biard
Dictionarium pauperum); 25, XIII sec. (Smaragdo
Expositio in Regulam sancti Benedicti); 27, XIV sec. (Giovanni di Blanosco
Liber de titulo Institutionum de actionibus); 28, XIII sec. in. (Garnerio di Langres (?)
Allegoriae in universam Sacram Scripturam); Louviers, BM, 5, XV sec. (Tommaso d'Aquino
Lectura super Matthaeum); Lyon, BM, 709 (617) e 710 (618), XV sec. (Guido di Mont Rocher
Manipulus curatorum, anche in Marseille, BM, 377 [Eb. 52], XV sec., Paris, BU, 789, 1229, 1230, tutti e tre del sec. XV in Archives Départ. du Nord, 185, XV sec.); Marseille, BM, 78 (Eb. 94) e 79 (Eb. 387), XV sec. (Ubertino da Casale
Arbor vitae IV e V); 231 (Ea. 197bis), XII sec. ex. (
Summa sententiarum); 240 (Ab. 53), XIII sec. ex. (Guglielmo Peraldo
De eruditione religiosorum); 331 (Eb. 278), XIV sec. (Tommaso Ibernico
Manipulus florum); 372 (BB. 48), XIV sec. (Guglielmo Peraldo
Summa de vitiis, anche in Saint-Omer, BM, 133, XV sec.); 390 (Eb. 185), XIV sec. (Arnoldo di Liegi
Alphabetum narrationum); 448 (Ea. 7), a. 1457 (Caterina da Siena
Revelationes); 449 (Eb. 102), a. 1410 (Raimondo Giordano
Opera); 728 (Ba. 20), XV sec. (Bartolomeo Anglico
De proprietatibus rerum); 729 (Bb. 84), a. 1498 (Walter Hilton
De nobilitate animae, trad. Thomas Fishlake); 731 (Ba. 21), a. 1474 (Filippo da Bergamo
Speculum regiminis); 735 (Da. 40), a. 1448 (Egidio Romano
De regimine principum); 1157 (Aa. 35), XIV sec. (Bernardo Gui
Catalogus pontificum Romanorum); Metz, BM, 247, XIII sec. ex. (Jean Halgrin d'Abbeville
Sermones); 289, XV sec. (Bartolomeo Pisano
Summa casuum); 357, XV sec. (Enrico di Coesfeld
Tractatus de venerabili sacramento altaris); 374, a. 1470 (Enrico di Coesfeld
Sermones hyemales); 360, XV sec. (
De doctrina cordis, anche a Verdun, BM, 78, XIV sec.); Paris, Mazarine, 222 (1107), XIV sec. (Ludolfo di Sassonia
Expositio Psalterii, anche in Reims, BM, 169 [B. 72], XV sec.); 956 (1211), a. 1454 (Tommaso da Kempis
De disciplina claustralium); 957 (1099), XVI sec. in. (Enrico Herp
Opera); 1337 (1009), a. 1447 (Gilles Carlier
Sportula fragmentorum); Poitiers, BM, 242, XV sec. (Werner Rolevinck
Fasciculus temporum); Saint-Amand (Nord), BM, 1, XV sec. (Giovanni Balbi
Catholicon); Saint-Omer, BM, 474, XV sec. (Henri Bohic
Super Decretalibus); Troyes, BM, 417, XII sec. (Bruno magister
Expositio in Psalmos) [il manoscritto indica erroneamente Bruno quale autore; in realtà l'
Expositio è di Odo monaco di Asti]. (Federica Landi)
Riduci