*
Anna Adamska Les débuts de la littérature latine dans les pays de l'Europe du Centre-Est in Latin Culture in the Eleventh Century . Proceedings of the Third International Conference on Medieval Latin Studies. Cambridge, September 9-12 1998 cur. Michael W. Herren - Christopher James McDonough - Ross G. Arthur , Turnhout, Brepols 2002 (Publications of the Journal of Medieval Latin 5, 1-2) pp. XX-519, 1-520, I 1-15
Abstract
Gli esordi della letteratura mediolatina in Boemia, Polonia e Ungheria sono connessi alla cristianizzazione di queste regioni e alla fondazione dei primi episcopati. Per la prima delle aree considerate l'A. si intrattiene a parlare del suo valore di frontiera tra la zona di influenza della chiesa di Costantinopoli, che nel IX sec. aveva alimentato la missione di Cirillo e Metodio, e quella occidentale, tedesca soprattutto, alla quale fa capo la fondazione della sede di Praga nel 973. Negli altri due casi vengono individuati i momenti salienti collocabili entrambi nell'anno mille: dopo il martirio di Adalberto da Praga nel 997 e il pellegrinaggio sulla sua tomba da parte dell'imperatore Ottone III, la fondazione dell'episcopio di Gniezno; la conversione di re Stefano Arpad, che ricondusse il popolo magiaro nell'alveo della chiesa di Roma. Le prime prove letterarie sono liturgiche e agiografiche, in modo da ispirare la devozione popolare nelle nascenti chiese nazionali con lo spazio dato alla narrazione dei primi martiri: facendo eccezione per l'Ungheria, dove furono scritte tre biografie sul primo sovrano cristiano, in Boemia la regina Ludmila e suo figlio Venceslao, celebrati anche da una tradizione in ceco, e in Polonia Adalberto e i cinque eremiti trucidati nel 1003. Vengono poi considerati gli
Annales Pragenses e gli
Annales Cracovienses , prime opere storiografiche composte autonomamente da quelle delle chiese tedesche di cui erano filiazione. Segue una rassegna dei principali autori dell'area europea centro-orientale: tra gli agiografi si annoverano l'ungherese Mauro di Pécs, autore di una vita dei santi Zoerardo e Benedetto, Gumpoldo vescovo di Mantova, che scrisse una delle biografie di Venceslao, l'abate di Montecassino Giovanni Canapario, forse incaricato dallo stesso Ottone III della redazione della
Vita prior di Adalberto, Bruno di Querfurt, autore di un'altra biografia sullo stesso personaggio e della
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia . In appendice segue un elenco di testi dei testi principali, divisi tra le nazioni di origine. (Roberto Angelini)
Riduci
Argomenti e indici Storia letteraria Adalbertus (Vojtechus) Pragensis episcopus n. ca. 956, m. 23-4-997 Agiografia Andreas seu Zoerardus et Benedictus in Ungaria eremita m. 1020 ca. Annales Cracovienses priores cum Kalendario [aa. 730-1331] (Prima etas in exordis sui continent creacionem mundi... In divina pagina sub typo talenti crediti ... servus torpens reus arguitur abscondito eo, quod non studuerit gratis dare... ) Annales Pragenses Benedictus, Iohannes et socii (Quinque fratres) in Polonia martyres Cyrillus et Methodius Slavorum apostoli Cyrillus Slavorum apostolus n. 15-2-826/14-2-827, m. 14-2-869 Gniezno, Storia delle chiese cattedrali e locali Liturgia Ludmilla Bohemiae ducissa m. 927 Otto III imperator n. 980, m. 23/24-1-1002 Praha, Storia delle chiese cattedrali e locali Stephanus Hungariae rex Stephanus I Hungariae rex n. 969 ca., m. 15-8-1038 Wenceslaus Bohemiae dux et martyr m. 935 Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia (Adiuva Deus, ut magna parvus ingenio narrare valeam! surgat verbum, ratio et sensus! Quem res loquitur bene venisse, sanctus iste de Benevento venit, quem finis canit bene isse, et bene vixisse) Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio I] Gaudentius Gnesensis archiepiscopus n. 960/970, m. 1006/1022 ,
Sancti Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo ,
Vita prior sancti Adalberti Pragensis (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gumpoldus Mantuanus episcopus fl. 965-990 ca. ,
Vita Vencezlavi ducis Bohemiae (Studiorum igitur genera multiformia varias cuique mortalium ingerere solent ingeniorum curas, quibus id genus racione praestantissimum imaginationis potentia interioris Avulsa igitur ob insecabilis sacramentum trinitatis prisco, catholicorum idoneoque refragatu pestiferae haereseos sentosa pullulatione Hactenus, ss. ac imitabilis vitae et passionis) Iohannes Canaparius n. 950 ca., m. 12-10-1004 ,
Passio sancti Adalberti martyris Christi (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, Maurus Quinqueecclesiensis episcopus n. 1000 ca., m. 1070 ca. ,
Vita sanctorum Zoerardi et Benedicti martyrum (Tempore quo sub christianissimi... )
Luoghi: Boemia Germania Gniezno Polonia Praha Ungheria
Scheda N: 28 - 5334
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-débuts-de-la-littérature-latine-dans-les-pays/518731
*
Dániel Bagi Die Christianisierung Ungarns im 10 bis 11. Jahrhundert. Der Versuch einer Zusammenfassung in Credo. Christianisierung Europas im Mittelalter cur. Christoph Stiegemann - Martin Kroker - Wolfgang Walter , Petersberg, Imhof 2013 pp. 558, I 370-9 tavv. carte
Abstract
Per presentare un quadro generale della cristianizzazione dell'Ungheria fra X e XI secolo, un tema molto discusso dalla critica, l'A. guarda alle testimonianze della continuità culturale del territorio dal tardo IX secolo alla prima metà del X, prima di illustrare nel dettaglio la cronologia delle missioni e la costruzione del tessuto ecclesiastico ungherese fino al XII secolo alla luce della più recente bibliografia e di fonti latine quali gli anonimi
Gesta Hungarorum , gli
Annales Quedlinburgenses , le agiografie di Bruno di Querfurt su Adalberto e i cinque fratelli, le opere storiografiche di Reginone, Ademaro di Chabannes, Tietmaro, Viduchindo e Cosma di Praga e alcune fonti bizantine. Due paragrafi conclusivi sono dedicati all'agiografia regale al tempo degli Arpadi e alla diffusione della produzione letteraria latina in Ungheria. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Missioni Adalbertus (Vojtechus) Pragensis episcopus n. ca. 956, m. 23-4-997 Annales Quedlinburgenses Benedictus, Iohannes et socii (Quinque fratres) in Polonia martyres Gesta Hungarorum Storia delle chiese cattedrali e locali Ademarus Cabannensis monachus n. 988 ca., m. 1034 ,
Chronicon [ab originibus Francorum ad a. 1028] Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia (Adiuva Deus, ut magna parvus ingenio narrare valeam! surgat verbum, ratio et sensus! Quem res loquitur bene venisse, sanctus iste de Benevento venit, quem finis canit bene isse, et bene vixisse) Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio I] Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio II] Cosmas Pragensis n. 1045 ca., m. 21-10-1125 ,
Chronicae Bohemorum libri III Regino Prumiensis abbas n. 840 ca., m. 915 ,
Chronica (Excellentissimi ingenii et totius philosophiae studiis multipliciter insignito domno Adalberoni episcopo Regino, quamvis omnium christicolarum extremus... Anno imperii Octaviani Caesaris XLII. Iesus Christus filius Dei natus est... ) Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Widukindus Corbeiensis monachus n. 925 ca., m. post 973 ,
Rerum gestarum Saxonicarum libri tres
Scheda N: 37 - 10783
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-christianisierung-ungarns-im-10-bis-11-jahrhu/688521
*
Geneviève Bührer-Thierry Autour du martyre de saint Adalbert in Les saints face aux barbares au haut Moyen Age. Réalités et légendes cur. Edina Bozóky , Rennes, Presses Universitaires de Rennes 2017 (Histoire [Rennes]) pp. 206, 147-59
Abstract
L'A. considera le testimonianze relative alla morte del vescovo Adalberto di Praga, uno dei primi martiri ad opera delle popolazioni del Baltico (a seguito dell'attività di evangelizzazione dei territori a Est dell'Elba), il culto del quale diventa
exemplum nell'opposizione al paganesimo. La
Vita prior è attestata in tre versioni (BHL 37, 37a e 37b) derivanti plausibilmente da una versione redatta a Roma su incarico di Ottone III: l'A. sostiene l'esistenza della «version ottonienne» (contenente gli elementi della canonizzazione ufficiale di Adalberto), di quella «aventine» (scritta dopo la morte di Ottone su incarico di Silvestro II, di più antica attestazione manoscritta) e della terza versione della
Passio (scritta a Montecassino e derivante dalla seconda, con l'integrazione di un capitolo dalla BHL 40, redatta a Tegernsee), e confuta l'ipotesi di una composizione a Liegi sostenuta da J. Fried e J. Hoffmann. La
Vita altera è attestata in altre due forme (BHL 38 e 39) ad opera di Bruno di Querfurt, databili rispettivamente al 1004 e al 1008. L'A. considera anche la testimonianza offerta dalla porta di bronzo di Gniezno, realizzata nel 1170-1180. Mentre la
Vita prior esalta la ricerca della perfezione monastica da parte del santo, nella
Vita altera la topica descrizione dei barbari pagani (e bestiali, con un richiamo a Angelomo di Luxeuil
Enarrationes in libros Regum ) in opposizione alla cristianità e l'accanimento sul corpo di Adalberto martire evidenziano il valore politico del martirio e riflettono il contesto storico segnato dalle tensioni con le popolazioni slave, germaniche e baltiche. Alcune considerazioni sono infine dedicate alla valenza della
translatio del santo e all'uso delle reliquie da parte di Ottone III. (Valeria Mattaloni)
Riduci
Argomenti e indici Adalbertus (Vojtechus) Pragensis episcopus n. ca. 956, m. 23-4-997 Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 Otto III imperator n. 980, m. 23/24-1-1002 Angelomus Luxoviensis monachus m. 855 ca. ,
Enarrationes in libros Regum Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio I] Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio II] Gaudentius Gnesensis archiepiscopus n. 960/970, m. 1006/1022 ,
Sancti Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo ,
Vita prior sancti Adalberti Pragensis (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Iohannes Canaparius n. 950 ca., m. 12-10-1004 ,
Passio sancti Adalberti martyris Christi (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus,
Luoghi: Gniezno Liège/Luik Montecassino (Frosinone) Roma Tegernsee
Scheda N: 39 - 5229
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-autour-du-martyre-de-saint-adalbert/722954