Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Vita Malchi, Hieronymus Stridonius in MATER
Vita Malchi, Hieronymus Stridonius
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna Lorenza Passamani
Responsabile descrizione esterna Donatella Frioli

Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare, 83

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med.
cart.
in folio
II, 214 (215), I', numerazione antica a penna nel margine superiore esterno (fino a 212); la numerazione recente a matita al centro del margine inferiore è sfasata di tre unità rispetto all'antica poiché decorre da f. II e numera (ff. 47-48) il bifoglio inserito tra gli originare ff. 45-46; f. II membranaceo e antico: di mano coeva esso contiene l'elenco degli scritti tràditi nel manufatto (con brevi correzioni marginali), scandito da paragrafi con inchiostro alternativamente rosso e blu, con tocchi in rosso per le maiuscole e riempitivi di fine linea; fascicoli 1-4 (10), 5 (12), 6-20 (10), 21 (12): nel fascicolo 5 bifoglio inserto di altra mano; richiami al centro del margine inferiore, entro quattro punti; segnatura a registro in lettere e cifre arabiche nel margine inferiore esterno
Dimensioni: 300 x 216; specchio di scrittura: 38 [186] 76 x 22 [56 (17) 56] 65; rr. 2 / ll. 43 (ma variabili tra 41 e 46, anche in coincidenza del cambio di mano, percepibile entro il fascicolo quinto), rigatura a colore: visibili solo le righe di delimitazione dello specchio e delle colonne
Presenza di note / correzioni
rari interventi correttivi e alcuni interessati a segnalare lezioni varianti e notabilia (tutti di mano diversa da quella dello scriba); ulteriori interventi, sia di carattere correttivo (come quello che rileva l'inversione di sezioni testuali a f. 164r) sia di tenore esegetico, sono forse attribuibili alla mano di Johannes Sulczpach, originario proprietario del volume; maniculae e sottolineature


Iniziali semplici; Iniziali filigranate: Incipitaria filigranata e iniziali semplici a colore (con letterina-guida) alternativamente in rosso e blu, talvolta di erronea successione e assoggettate dunque a correzione (accompagnate da litterae notabiliores per le singole sezioni testuali, di sporadico ricorso anche intertestuale)
Rubricato: titoli e segni di paragrafo in rosso (limitati a f. 215, come le sottolineature, la riquadratura per la rubrica e i ritocchi per le maiuscole); spazi bianchi destinati a lemmi in greco, la cui dislocazione è evidenziata in margine, in caratteri minuti, da mano diversa da quella dello scriba

Legatura Legatura di restauro in pelle marrone con nove piccoli chiodi a stella su entrambi i piatti, utilizzati anche per le placchette delle bindelle con puntale inciso (unodei quali di reimpiego); il restauro è stato effettuato presso il Laboratorio di restauro del libro e legatoria, Abbazia di S. Giustina, Padova 1971, come da tassello applicato alla controguardia inferiore

Nomi Iohannes Sulczpach decanus, possessore e note di
Precedenti segnature Alberti YY; Gentilotti 240
Storia del manoscritto A f. 1r (2r) nota di possesso di Johannes Sulczpach: Iste liber est domini Iohannis Sulczpach decani Tridentini; le attestazioni del manoscritto in Biblioteca Capitolare risalgono tuttavia al sec. XVIII: al centro della controguardia anteriore, veragta a matita dopo il restauro, segnatura Alberti YY; a f. Ir, ancora a matita, segnatura Gentilotti 240
Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 35-37, n. 18

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca/116486

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy