sec. XV med. cart. in folio II, 214 (215), I', numerazione antica a penna nel margine superiore esterno (fino a 212); la numerazione recente a matita al centro del margine inferiore è sfasata di tre unità rispetto all'antica poiché decorre da f. II e numera (ff. 47-48) il bifoglio inserito tra gli originare ff. 45-46; f. II membranaceo e antico: di mano coeva esso contiene l'elenco degli scritti tràditi nel manufatto (con brevi correzioni marginali), scandito da paragrafi con inchiostro alternativamente rosso e blu, con tocchi in rosso per le maiuscole e riempitivi di fine linea; fascicoli 1-4 (10), 5 (12), 6-20 (10), 21 (12): nel fascicolo 5 bifoglio inserto di altra mano; richiami al centro del margine inferiore, entro quattro punti; segnatura a registro in lettere e cifre arabiche nel margine inferiore esterno Dimensioni: 300 x 216; specchio di scrittura: 38 [186] 76 x 22 [56 (17) 56] 65; rr. 2 / ll. 43 (ma variabili tra 41 e 46, anche in coincidenza del cambio di mano, percepibile entro il fascicolo quinto), rigatura a colore: visibili solo le righe di delimitazione dello specchio e delle colonne Presenza di note / correzioni rari interventi correttivi e alcuni interessati a segnalare lezioni varianti e notabilia (tutti di mano diversa da quella dello scriba); ulteriori interventi, sia di carattere correttivo (come quello che rileva l'inversione di sezioni testuali a f. 164r) sia di tenore esegetico, sono forse attribuibili alla mano di Johannes Sulczpach, originario proprietario del volume; maniculae e sottolineature Iniziali semplici; Iniziali filigranate: Incipitaria filigranata e iniziali semplici a colore (con letterina-guida) alternativamente in rosso e blu, talvolta di erronea successione e assoggettate dunque a correzione (accompagnate da litterae notabiliores per le singole sezioni testuali, di sporadico ricorso anche intertestuale) Rubricato: titoli e segni di paragrafo in rosso (limitati a f. 215, come le sottolineature, la riquadratura per la rubrica e i ritocchi per le maiuscole); spazi bianchi destinati a lemmi in greco, la cui dislocazione è evidenziata in margine, in caratteri minuti, da mano diversa da quella dello scribaLegatura Legatura di restauro in pelle marrone con nove piccoli chiodi a stella su entrambi i piatti, utilizzati anche per le placchette delle bindelle con puntale inciso (unodei quali di reimpiego); il restauro è stato effettuato presso il Laboratorio di restauro del libro e legatoria, Abbazia di S. Giustina, Padova 1971, come da tassello applicato alla controguardia inferioreNomi Iohannes Sulczpach decanus, possessore e note diPrecedenti segnature Alberti YY; Gentilotti 240Storia del manoscritto A f. 1r (2r) nota di possesso di Johannes Sulczpach: Iste liber est domini Iohannis Sulczpach decani Tridentini ; le attestazioni del manoscritto in Biblioteca Capitolare risalgono tuttavia al sec. XVIII: al centro della controguardia anteriore, veragta a matita dopo il restauro, segnatura Alberti YY ; a f. Ir, ancora a matita, segnatura Gentilotti 240 Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 35-37, n. 18
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. Augustinus Aurelius , Epistolae ep. 190 (latino)Note Il testo si trova nell'intervallo dei ff. 2ra-198rb; nel medesimo intervallo, oltre alle opere sopra indicate, si trovano anche i seguenti testi (secondo quanto indicato da manoscritto): Origenes, De tribus virtutibus ; Pelagius, Explanatio fidei ad Damasum ; Faustus Reiensis (?), Homilia super evangelium Matthei ; Caelestius, Ad Turasium super mortae filiae suae consolatoria ; Rufinus, Apologia ad Anastasium ; Id., Apologia contra Hieronymum numero d'ordine: VI
VI. ff. 198rb-201rb Hieronymus Stridonius , Vita sancti Pauli Paulus Thebaeus primus eremita m. 340/341 Tipologia testuale Vita (= BHL 6596) (latino)Testi complementari prol. Prol. inc. Inter multos sepe dubitatum est a quo potissimum monachorum heremus habitari cepta est Text. inc. Sub Decio et Valeriano persecutoribus, quo tempore Cornelius Rome, Ciprianus Cartagine felici cruore dampnati sunt Text. expl. An cadavera divitum nisi in serico putrescere nesciunt? Obsecro ... multo magis elligerent tunicam Pauli cum meritis suis, quam regum purpuras cum gemmis suis Titolatura iniziale Incipit vita Pauli primi heremite a beatissimo elegantissime composita HieronimoTitolatura finale Finis feliciter numero d'ordine: VII
VII. ff. 201rb-204ra Hieronymus Stridonius , Vita Malchi Malchus captivus monachus Tipologia testuale Vita (= BHL 5190) (latino)Testi complementari prol. Prol. inc. Qui navali prelio dimicaturi sunt ante et in portu et in tranquillo mari flectione gubernacula, rhemos trahunt Text. inc. Maronis triginta ferme milibus ab Anthiochia urbe Sirie haud grandis ad orientem distat viculus Text. expl. Vos narrate posteris ut sciant inter gladios et inter desertas bestias pudicitiam numquam esse captivam et hominem Christo deditum posse mori, non posse superari Titolatura iniziale Epistula Hieronimi de monaco captivo numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 204ra-213rb Hieronymus Stridonius , Vita sancti Hilarionis Hilarion in Palaestina abbas n. ca. 291, m. 371 Tipologia testuale Vita (= BHL 3879) (latino)Testi complementari prol. Prol. inc. Scripturus vitam beati Hylarionis, habitatorem eius invoco Spiritum sanctum, ut qui largitus est virtutes mihi ad narrandas eas sermones tribuat ut facta dictis exequentur Text. inc. Hilarion ortus vico Thebata, qui circiter quinque milia a Gaza urbe Palestine ad Austrum situs est, cum parentes haberet ydolis deditos, rosa, ut dicitur, de spinis floruit Text. expl. Cernas usque hodie miram inter Palestinos et Cipros contentionem ... Et tamen utrobique quotidie signa fiunt, sed magis in ortulo Cypri forsitan quia plus illum locum dilexit Titolatura iniziale Incipit beati Hieronimi epistula de vita beati Hilarionis abbatisTitolatura finale Finis. Explicit vita Hylarionis a beatissimo Hieronimo composita numero d'ordine: IX
IX. ff. 213rb-215ra Vita Paphnutii Paphnutius Heracleensis in Thebaide abbas saec. IV Tipologia testuale Vita (= BHL 6450) (latino) Text. inc. Vidimus et monasterium sancti Paphmucii hominis Dei qui et nominatissimus illis in locis anachorite et ultimi habitator fuerit deserti Text. expl. Quibus cum deservisset tradidit spiritum, evidenter cum angelis suscipientibus et hymnum canentibus et conlaudantibus omnipotentem Deum Titolatura iniziale Paphmucii vita ab eodem Hieronimo composita. Incipit feliciterNote Seguono ai ff. 215ra-vb Tres orationes habite in Atheniensi senatu de recipiendo Allexandro Magno vel armis repellendo (orazioni attribuite a Eschine, Demade e Demostene)