Responsabile descrizione interna CODEXArezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 406
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV ultimo quarto-XV primo quarto sia sotto il rispetto paleografico che codicologico il prodotto (datato nella bibliografia precedente al sec. XV.1) dovrebbe essere ancora Trecentesco membr. ff. XII, 187, I', ff. 14-196; la numerazione recente a matita parte dal terzo foglio di guardia anteriore, salta un foglio tra 8 e 9, un foglio tra 10 e 11 e numera 197 il f. I'; numerazione antica a penna ad inchiostro rosso sul margine destro superiore in numeri romani, da 11 a 278, con numerose lacune provocate dalla caduta di fogli e posposizioni dovute all'errata collocazione di alcuni fascicoli; i ff. III-XII (numerati 1-10) sono cartacei moderni (sec. XIX); i ff. I-II e I' sono membranacei di recupero da un manoscritto liturgico del sec. XV; fascicoli 1 - 9 (10), 10 - 11 (8), 12 (6), 13 (10), 14 (8), 15 (9), 16 (8), 17 (10), 18 - 19 (4), 20 - 21 (8), 22 (6): il manoscritto è acefalo (ha certamente perduto il fascicolo iniziale), fortemente lacunoso per caduta di singoli fogli e fascicoli, e mutilo (imprecisabile la quantità di materiale perduto). Il fasc. 1 ha i fogli primo, secondo, terzo e nono cartacei di restauro; il fasc. 2 ha il foglio primo e decimo cartacei di restauro; il fasc. 3 ha il terzo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 7 ha il sesto foglio cartaceo di restauro; il fasc. 8 ha il settimo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 11 è un quinterno privo del bifoglio interno; il fasc. 14 è un quinterno privo del terzo bifoglio; il fasc. 15 era probabilmente un quinterno con un foglio singolo centrale aggiunto al centro e attualmente privo del quinto bifoglio; il fasc. 16 è un quinterno privo del quarto bifoglio; il fasc. 17 ha il sesto foglio cartaceo di restauro; il fasc. 18 è il residuo di un quinterno ed ha il primo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 19 ha il secondo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 22 è fattizio: è costituito di un foglio singolo + un bifoglio (tutti da uno stesso fascicolo) + un bifoglio proveniente da un fascicolo diverso + un foglio cartaceo moderno di restauro. Nel sec. XIX il manoscritto è stato sottoposto a nuova legatura e ha subito l'inserimento di nuovi fogli cartacei moderni ad integrazione di quelli membranacei andati perduti (operazione basata sulla numerazione antica). La caduta di numerosi fascicoli ha determinato la presenza di numerose lacune. Inoltre alcuni fascicoli, come i fasc. 11 e 20, sono stati collocati fuori posto: l'esatta successione dei fogli è la seguente: ff. 1-108, 117-122, 109-116, 123-175, 184-194, 176-183, 195-196. Dimensioni: 256 x 200; specchio di scrittura: 15 [190] 51 x 23 [68 (13) 68] 28; rr. 31/ll. 30.Scritture e mani : littera textualis Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate RubricatoLegatura moderna (sec. XIX).Stato di conservazione Il restauro moderno ha provocato errori nella collocazione dei fascicoli (vd. fascicolazione in alto).Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. non precisabile) (?)Nomi Gamurrini Gian Francesco, possessore (a. 1899); Mauro Corsi vescovo OSBCam, possessore (sec. XVII)Storia del manoscritto Una nota apposta sul margine inferiore del f. 150v: Ex libro Ecclesiastice ystorie Ugonis de Sancta Maria monaci Sancti Benedicti Floriacensis e aggiunge di seguito la data dell'anno di morte di san Benedetto . Al f. 119r, margine inferiore, (sec. XVII): Frater Maurus Cursius. Al f. 198r annotazione del contenuto del sec. XVII. Sul dorso (sec. XIX): S. Girolamo ed altri. Vite dei S. Padri. MS. Al f. 3r (sec. XIX ex.): Ms. donato da G. F. Gamurrini il 3 luglio 1899. Ai ff. 14r e 196v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). Per il codice è stata proposta una provenienza all'Eremo di Camaldoli, per quanto non ci siano sul codice elementi a conforto (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , p. 243 dove però si confondono dati relativi al ms. presente e al ms. 311); in realtà la nota di possesso del Corsi rende più probabile una provenienza fiorentina, che meglio si adatta alla fisionomia codicologica e paleografica del manoscrittoBibliografia BHL , I; PL , 21; BHMs , II p. 262; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , pp. 76, 121, 243, 381, 432; Tabacco Petri Damiani , pp. XX-XXII; Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 237; Iter Liturgicum Italicum (1999), p. 10; Mss. med. AR (2003), p. 22, pp. 71-72 scheda nr. 68, tav. LXXXVII, p. 132; Licciardello Consuetudo (2004), p. lxxxiii
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 40va-55vb Hieronymus Stridonius , Vita sancti Hilarionis prol. inc. Scripturus vitam beati Ylarionis monaci habitatorem text., f. 41ra inc. Hylarion igitur ortus vico Tabatha qui circiter quinquaginta Note BHL, I, 579, nr. 3879. numero d'ordine: III
III. ff. 56ra-108vb Rufinus Aquileiensis , Historia monachorum (?) text. inc. Benedictus Deus qui vult omnes homines salvos fieri (1 Tim. 2,4) - Primum igitur tanquam vere fundamentum nostri operis ad exemplum Attribuzioni in rubrica Hieronymus StridoniusNote lacunoso e mutilo; il testo, attribuito a Hieronymus , comprende una scelta di Vitae dell'opera di Rufino di Aquileia , con numerose omissioni e discostandosi dal testo edito in PL 21, 387-462. numero d'ordine: IV
IV. ff. 109ra-122vb Vitae Patrum text. inc. ... inspicit inter quas solam illam propter quam venerat Note Acefalo, lacunoso e mutilo. numero d'ordine: V
V. ff. 123ra-126vb Hieronymus Stridonius , Vita Malchi text. inc. Qui in navali prelio dimicaturi sunt ante in portu Note Nell'incipit il codice ha navili con espunzione della i ed a soprascritto. numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
Risorse esterne collegate Arezzo, BCA, 406, f. 119r Arezzo, BCA, 406, f. 40v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-406/213370
Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 41
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata membr. ff. III, 240, I', ff. numerati 238: cartulazione antica a penna in cifre arabe e numeri romani insieme; i ff. 136 e 231 sono stati computati due volte; i ff. I e I' sono cartacei; fascicoli 1-24 (10): segnatura a registro quasi totalmente rifilata; Dimensioni: 341 × 234 (f. 12); specchio di scrittura: 36 [213] 92 × 40 [127] 67; rr. 38/ll. 38 Decorato: Rosella Manciati riconduce la decorazione del codice a scuola miniatoria fiorentina (cfr. Manciati in bibl.). Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata a f. 1r: il fregio a bianchi girari conserva lo spazio per uno stemma; RubricatoLegatura moderna, parzialmente allentata.Storia del manoscritto Il f. Iv presenta l'asporto di un riquadro probabilmente contenente un indice o altra nota significativa; rimangono una segnatura moderna: N. 1 e il numero: 238 , ambedue non avvicinabili tipologicamente alle consuete segnature dei manoscritti cortonesi. Per una possibile identificazione del manoscritto nell' Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita cfr. la scheda del ms. Cortona, BCAE 40. [Per la Tavola delle segnature precedenti della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 23-7; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 22-6; Labourt Hieronymus Lettres (1949); Stegmüller (1954), IV; BHMs (1969), p. 169 (vol. IA), pp. 63, 370 (vol. II), pp. 24, 28, 32, 51, 91, 103, 141, 145, 158, 169, 177, 522 (vol. IIIA), pp. 450 (vol. IIIB); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 144; Manciati Codici miniati (1981), pp. 15, 24-7; Castelli L'immagine nel libro (1987), pp. 33-4; CPPM II A (1994); Castelli Codici miniati (1995), p. 21, fig. 17; CPL (1995); Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 39-40 scheda 41, tav. XLVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 233 n. 56, 237 n. 140
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-28r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Dormientem te et longo iam tempore legentem potis quam scribentem questiunculis Rubrica diplomatica Liber epistularum beati Hieronymi presbiteri.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non spec.; il testo contiene 12 epistole; i ff. IIr-IIIv contengono un indice delle epistole di mano del copista. Cfr. Labourt, vol. II, pp. 49-50.Il manoscritto raccoglie un'ampia silloge di lettere tratte dalla corrispondenza tra Agostino e Girolamo, tutte pubblicate nell'edizione di Labourt (vd. bibl). numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 31r-36r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Inter omnia que mihi sancti fratris Quintiliani amicitie Note L'incipit riportato corrisponde a : Epistola ad Exuperantium [de paenitentia ]; seguono altre due epistole. Cfr. Labourt, vol. VIII, pp. 114-5.
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 39r-42v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Veris, Dardane, Christianotum nobilissime nobilium Note II testo contiene un'epistola; cfr. Labourt, vol. VII, pp. 154-6. numero d'ordine: VI
VI. f. 42v Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 12 - Epistola ad Damasum papam (ad Rusticum Narbonensem) de septem ordinibus ecclesiae text. inc. Noverit sancta auctoritas tua, pape venerande, quia de questione quam clientulo Note CPPM II/A, nr. 892. numero d'ordine: VII
VII. ff. 42v-44v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 71 - Epistola ad Lucinum text. inc. Nec opinanti mihi subito littere tue reddite sunt que tanto Note Labourt, vol. IV, pp. 8-14. numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 53v-104v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Humanae vitae brevitas delictorum est damnatio et in ipso sepe lucis exordio Note Il testo contiene 14 epistole; cfr. Labourt, vol. I, pp. 27-9. numero d'ordine: X
X. ff. 104v-109v Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 37 - Dialogus sub nomine Hieronymi et Augustini de origine animae. text. inc. Cum apud vos caelestis eloquentia (sic) purissimi fontis, et litterarum omnium fluenta redundet (sic) numero d'ordine: XI
XI. ff. 109v-132v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Quod ad te huc usque non scripsi causa fuit silentium Note Il testo contiene 8 epistole; cfr. Labourt, vol. VIII, pp. 85-90. numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
XVI. ff. 148v-152r Hieronymus Stridonius , Vita sancti Pauli text. inc. Inter multos sepe dubitatum est a quo potissimum monachorum heremus Rubrica diplomatica Vita Pauli primi heremite.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non specificato. numero d'ordine: XVII
XVII. ff. 152r-154v Hieronymus Stridonius , Vita Malchi text. inc. Qui navali prelio demicaturi sunt ante in portu et in tranquillo mari Rubrica diplomatica De monacho captivo.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non specificato. Cfr. BHL, nr. 5190. numero d'ordine: XVIII
XVIII. ff. 155r-160r Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 20 - Epistola 20 de lapsu virginis (consecratae) (Niceta Remes.?) text. inc. Quid taces, o anima Susanne? Quid cogitationibus aestuas? Quid non erumpis numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
XX. ff. 161v-173v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. In veteri via novam semitam querimus et in antiqua Note Il testo contiene due epistole; cfr. Labourt, vol. VII, pp. 74-95. numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
XXII. ff. 175v-178v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Filius meus frater tuus Ausonius in ipso iam profectionis articulo Note Il testo contiene un'epistola; cfr. Labourt, vol. VI, pp. 87-97.
numero d'ordine: XXIII
XXIII. ff. 179r-190v Hieronymus Stridonius , In Canticum canticorum homiliae II prol. inc. Beatissimo Pape Damasio Hieronymus-Origenes, cum in ceteris libris omnes vicerit, in Cantica Canticorum ipse se vicit text., f. non spec. inc. Quomodo dicimus per Moisen esse quedam non solum sancta sed et sancta sanctorum numero d'ordine: XXIV
XXIV. f. 190v Augustinus Aurelius , Epistolae , 67 - Epistola ad Hieronymum text. inc. Domino karissimo et desiderantissimo et honorando fratri et compresbiterio Hieronymo Augustinus-Audivi pervenisse in manus tuas litteras meas, sed quod adhuc rescripta non merui Note Labourt, vol. V, pp. 92-3. numero d'ordine: XXV
XXV. ff. 190v-191v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. In ipso perfectionis articulo sancti filii nostri Note L'incipit riportato corrisponde a : Epistola ad Augustinum (Augustini epist. 68); segue un'altra epistola. Cfr. Labourt, vol. V, pp. 93-6. numero d'ordine: XXVI
XXVI. ff. 191v-203r Augustinus Aurelius , Epistolae text. inc. Domino beatissimo et merito venerando freatri consacerdoti presidio Augustinus-Sicut presens rogavi sinceritatem tuam, nunc quoque commoneo Note L'incipit riportato corrisponde a : Epistola ad Praesidium [inter epp. Hieronymi 111]; seguono altre due epistole. numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 203r-206r Hieronymus Stridonius , Epistolae Rubrica diplomatica Adversus Vigilantium ubi eius arguit blasfemias.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non specificato; si tratta di due epistole. Cfr. Labourt, vol. III, pp. 110-5. numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXIX
XXIX. ff. 211r-235r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Sebeium tuis monitis procefisse non tam epistola tua quam ipsius penitudine Note Il testo contiene 9 epistole; cfr. Labourt, vol. III, pp. 209-15. numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
XXXI. ff. 237v-238v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Domnie sancte ac venerande matri Aselle-Si tibi putem a me gratias referri posse Note Il testo contiene un'epistola; Labourt, vol. III, pp. 41-9.
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 1r Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 26v Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 76v Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 99r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201834
Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 204
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 2 data stimata cart. ff. II, 166, II'; i ff. I-II e I'-II' sono rispettivamente costituiti da due bifogli provenienti da un Lezionario del sec. XV, piegati; f. II' è parzialmente caduto a seguito della mancanza dell'asse della legatura; fascicoli 1-9 (12), 10 (10), 11-14 (12); Dimensioni: 210 × 143; specchio di scrittura: 25 [143] 42 × 23 [85] 35; rr. 30/ll. 29. Presenza di note Vd. la 'Storia del ms.'. RubricatoLegatura moderna in assi con dorso in cuoio, mancante di parte dell'asse posteriore.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Benedictus de Cortona frate, possessore (sec. XV. 2); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, copista in parte (sec. XV. 2)Precedenti segnature 74, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il ms. è opera di una sola mano fino a f. 140v; i ff. 144r-160r sono di mano del «bibliotecario quattrocentesco» (vd. al nome) del convento cortonese di S. Margherita. Questi rivede tutto il codice, che è in parte gemello del ms. Cortona, BCAE 45 (vd. scheda relativa). A f. Ir nota di possesso: De frate Benedecto da Cortona (sec. X. 2). A f. 3r, accanto alla rubrica: Pertinet ad locum Sanctae Margaritae (sec. XVI in.). A f. 166v computo dei fogli: 166 (sec. XVI ex.). A f. Ir segnatura: n° 74 (sec. XVIII); a f. 1r altra segnatura: N. 124 e indice del volume (sec. XIX), cui segue il riferimento: Palch. V sempre del sec. XIX; la stessa segnatura è ripetuta sul cartellino sul dorso. [Per la Tabella delle precedenti segnature vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia WIC ; PG (1857); Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 60-1; Bonaventura Opera omnia (1898), VIII pp. LXXII, CCXXI; BHL (1901), II; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 54-5 nr. 123 (204); Stegmüller (1950), I; Dondaine - Shooner (1967), I; BHMs (1969), pp. 464, 501 (vol. IIa); p. 491 (vol. IIIb); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; ILWVV (1979); Thomae Aquinatis Opp. XLII (1979), p. 214; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 74-5 scheda 100, tav. CXXIV
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 17r-18v Isaac Ninivita episcopus fl. 680 ca. , Liber de contemptu mundi text. inc. Hic est ordo sobrius et Deo amabilis, non respicere Rubrica diplomatica In libro de vita contemplativa sermo ultimus.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non spec; il testo contiene un solo semone; cfr. PG 44, 991-994. numero d'ordine: V
V. ff. 18v-23r Augustinus Aurelius pseudo , Speculum peccatoris text. inc. Quoniam fratres karissimi in via huius seculi fugiente sumus Rubrica diplomatica Opusculum de meditatione mortis.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non spec. numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 29v-46v Iohannes Homo Dei m. 1049? , De ordine vitae et morum institutione prol. inc. Hortatur quidem timidam mentis mee impericiam quam sepe fraterna caritas text., f. non spec. inc. Ut ergo clarius patescat quanta et qualis virtus sit verecundia Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153Rubrica diplomatica Liber de disciplina iuvenium. numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
XV. ff. 85r-96r Tractatus de praeceptis Decalogi text. inc. Primus status ab Adam usque ad Abraham magis proprie determinatur Attribuzioni in rubrica Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141Rubrica diplomatica Tractatus de praeceptis decalogi.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non spec.; il testo, diviso in XII lb., è preceduto dalla tavola dei capitoli; cfr. Stegmueller I, nr. 1226, XII. numero d'ordine: XVI
XVI. 96r-105r Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , De sacramentis christianae fidei text. inc. Spiritualis potestas in clero ordinatur habens gradus et ordines dignitatum diferrentes Attribuzioni in rubrica Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141Note Il testo è preceduto dalla tavola dei capitoli. Nota di revisione: l'identificazione è stata proposta in base all'incipit , che corrisponde alla ParsTertia, De ecclesiasticis ordinibus dell'opera di Ugo da San Vittore (PL 176, coll. 421 sgg); non sono forniti dalla scheda originaria ulteriori elementi di verifica. numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 204, f. 120r Cortona (Arezzo), BCAE 204, f. 140r Cortona (Arezzo), BCAE 204, f. 40r Cortona (Arezzo), BCAE 204, f. 5r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/213800
Responsabile descrizione interna CODEXPrato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.7 (17)
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. II, 136, I'Legatura moderna.Stato di conservazione Lo stato di conservazione del codice è mediocre, con distacco di fogli interni ed un esteso restauro moderno sui ff. 1-14, 129-136, a risarcimento di una generalizzata caduta del supporto lungo i margini.Ente possessore Prato, S. Stefano, proposituraNomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV)Storia del manoscritto La compagine è di formazione cronologicamente incerta e, almeno in parte, moderna (la sezione I è sicuramente in composizione di natura fattizia moderna); riunisce quattro sezioni di provenienza inghiramiana anche se il possesso è esplicito solo sulla sezione III. Le sezioni II e III si lasciano identificare, come unità indipendenti nel lascito testamentario, dell'Inghirami del 1442, ma probabilmente la loro riunione fu curata dal possessore stesso. Il manoscritto è identificabile con il nr. 9 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura; tuttavia, la generica descrizione del codice (sono chiaramente identificabili soltanto le sezione III e IV) non permette una valutazione sulla consistenza della compagine.Bibliografia De Feo Inventario (1979), I p. 217; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 9; Mss. med. PO (1999), p. 45-46 scheda 34, tavv. XXXI-XXXV; MDI XVI (2007), pp. 74-75 scheda 60, tav. 23; Giovè Marchioli Scriptores (2010), p. 457
U.C. I (ff. 1-13) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 13 Dimensioni: 295/300 x 220/225: i fogli, tutti imbrachettati e con i margini restaurati, si presentano in un gruppo unito di 11 + 2 fogli singoli; nessuna preparazione per la scritturaEnte possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-13r Excerpta Patrum text. inc. Iuxta LXX interpretes in ordinacione duodecim prophetarum irruit Note Si tratta di una delle varie «rubriche» ad uso personale che l'Inghirami si fa allestire principalmente in funzione del suo Repertorium . Questa contiene un sostanzioso rilevamento di citazioni patristiche, e in particolare gerolaminiane, del Decretum Gratiani , con alcune correzioni, nonché aggiunte ed allegazioni con riferimento esplicito a volte al Decretum a volte probabilmente ad altre raccolte inghiramiane analoghe. Per la presenza di continui richiami alle opere di san Girolamo erroneamente questa piccola sezione era stata individuata negli inventari precedenti come Indice di materiale gerolaminiano .
U.C. II (ff. 14-42) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 29 Dimensioni: 296 x 216; specchio di scrittura: 40 [192] 64 x 35 [131] 55 (f. 23r); rr. 2/ll. 43 (f. 23r)Stato di conservazione Il foglio 24 è quasi dimidiato, con lacuna di testo, per lacerazione; alcuni fogli centrali dei fascicoli sono scucitiEnte possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessoreStoria del manoscritto Questa sezione è identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 21: Item Regula Sancti Ieronimi per fratrem Lupum de Yspania composita (cfr. Mss. med. Prato , p. 95 doc. III.2).
U.C. III (ff. 43-72) datato a. 1440 giugno 9 cart. ff. 30 Dimensioni: 301 x 222; specchio di scrittura: 2 [209] 60 x 28 [65 (20) 62] 47 (f. 66r); rr. 45/ll. 45 (ff. 44-69): le linee di giustificazione sono eseguite su tutti i fogli; la rigatura invece è molto leggera ed eseguita solo sui ff. 44-69 Rubricato
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 69rb: Explicit Hieronimus de monacho captivo. Florencie anno Domini 1440 die 9 iunii. Scriptus reverendo patri domino Gimignano de Prato causarum auditori per me Iohannem Tollener . A f. 70v: Explicit sermo beati Bernardi abbatis scriptus per Arnoldum Traicti . Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)Nomi Iohannes Tollener de Dyedem, copista (a. 1440); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV med.); Arnoldus Traicti, copista (ca. 1440)Storia del manoscritto Con f. 69v cessa l'impostazione codicologica che regge tutta questa sezione; il sermone nr. 4 è aggiunta grosso modo sincrona ma non appare elencato nella descrizione di quest'unità, identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 28 (cfr. Mss. med. Prato , p. 96 doc. III.2). Il f. 43 è indipendente e funge da stacco con la sezione precedente.
numero d'ordine: I
I. ff. 44ra-57va Hieronymus Stridonius , De viris inlustribus prol. inc. Hortaris, Dexter, ut Tranquillum sequens ecclesiasticos scriptores in ordine digeram text., f. 44rb inc. Symon Petrus filius Iohannis provincie Galilee numero d'ordine: II
II. ff. 58ra-66va Hieronymus Stridonius , Vita sancti Hilarionis prol. inc. Scripturus vitam beati Hilarionis habitatorem eius invoco Spiritum sanctum ut qui virtutes text., f. 58rb inc. Quinque milia Agara urbe Palestine ad Austrum Note BHMs II, nr. 262. numero d'ordine: III
III. ff. 67ra-69rb Hieronymus Stridonius , Vita Malchi prol. inc. Qui navali prelio dimicaturi sunt ante text., f. 67ra inc. Maronias triginta ferme miliaribus ab Antiochia urbe Note BHMs II, nr. 263. numero d'ordine: IV
U.C. IV (ff. 73-135) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 63; i due duerni iniziali sono di formazione moderna, residuo di uno o due fascicoli originali; solo il secondo ha il regolare richiamo in fine; integri i fascicoli successivi, tranne l'ultimo (senza lacune interne di testo), che ha subito un pesante reintegro sui ff. finali per caduta del supporto cartaceo Dimensioni: 297 x 222; specchio di scrittura: 37 [205] 55 x 35 [132] 54 (f. 103r); rr. 2/ll. 39 (f. 103r)Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessoreStoria del manoscritto Questa sezione è opera di una sola mano, dalle caratteristiche non italiane, come del resto le altre mani presenti nella compagine e quasi tutti i copisti al servizio dell'Inghirami. I testi, in modo particolare l'ultimo, sono stati chiosati dal possessore.
numero d'ordine: I
I. ff. 73r-114v Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. , De vita contemplativa text. inc. ... fugiat omnes cogitationes suas ac totam spem ex illius delectacione suspendeat Attribuzioni in rubrica Prosper AquitanusNote L'opera, in tre libri, inizia dalle ultime righe del cap. 8 del libro I (cfr. PL 59, 425-520) e presenta lacune nel primo libro per lo stato frammentario dei due fascicoli iniziali. Un confronto con la stessa opera, integra e parimenti con attribuzione a Prosperus nel ms. Prato BRonc Q.V.3 (cfr. scheda relativa), ha evidenziato notevoli differenze nelle divisioni e nella struttura generale. numero d'ordine: II
II. ff. 115r-126v Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , Epistolae text. inc. Domino suo venerabili Senonensium Lamberto archiepiscopo frater Bernardus. Si quid peccatoris potest Rubrica diplomatica Liber beati Bernardi ad Senonensem Archiepiscopum [titolo in rubrica]Note Epistola de moribus et officio episcoporum (ep. 42). numero d'ordine: III
III. ff. 127r-136v Franciscus de Mayronis n. 1285/1288, m. 1328 ca. , De indulgentiis text. inc. Quodcumque ligaveris super Terram ligatum et cet. (Mat.16). Duos fines ultimos futuros esse in fine seculi describit sanctus Augustinus Note Le lacune interessano solo il foglio finale, dove il restauro moderno ha reintegrato ampie zone del supporto cartaceo; altre lacune, lungo tutti i margini del fascicolo finale (ugualmente risarcite) hanno danneggiato le annotazioni marginali dell'Inghirami.
Risorse esterne collegate Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. I, f. 12v Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. II, f. 42v Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 69r Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 70v Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. IV, f. 73r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-7-(17)/191828
Responsabile descrizione interna CODEXSan Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 34
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1452 gennaio 26 vd. colophon cart. in folio ff. V, 169, V', numerazione meccanica nel margine inferiore esterno; guardie e controguardie moderne di restauro (meno recenti i ff. IV-V e I'); fascicoli 1 (10), 2 (12), 3 (9), 4 (8), 5 (11), 6-7 (10), 8 (9), 9-17 (10): i fascc. 3 ed 8 sono privi di una carte; l'ultimo foglio del fasc. 4 è stato erroneamente attaccato al fascicolo successivo in fase di restauro Dimensioni: 347 x 248; specchio di scrittura: 45 [222] 80 x 30/6 [126] 6/80 (f. 76r); rr. 45/ll. 44 (f. 76r), rigatura a coloreScritture e mani : littera antiqua; : bastarda all'antica Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. ff. 23r, 93r, 136r tre iniziali in oro decorate a bianchi girari; iniziali semplici alternativamente in rosso e azzurro; presenti spazi riservati RubricatoLegatura moderna di restauro (1972), in pergamena flosciaStato di conservazione Il ms. è stato sottoposto a restauro a cura dell'Istituto di patologia del libro nel 1972; sono stati completamente restaurati i margini superiori dei fogli, danneggiati dall'umidità
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 167v: Egregium et notabile opus gloriosissimi doctoris Hyeronimi epistolarum, cum trandsitu et miraculis eiusdem, una cum Iustino, explicit felicissimi, per me Bertholomeum Petri de Sancto Geminiano, ibidem pro communi grammatice professorem. De quo lausque deo, pax vivis, requies sit obsecro defunctis finaliter optima cunctis. Sub annis domini 1452, die autem XXVI° Januarij. Deo gratias ; la formula di invocazione finale (Laus deo, pax vivis, requies defunctis ) è ripetuta anche a f. 169vEnte possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista (a. 1452)Storia del manoscritto Il codice risulta strettamente legato ai mss. BCSg 32 e 33 (cfr. la scheda relativa al ms. 32). Il codice proviene dall'Opera della Collegiata (da dove è passati prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale), e corrisponde all'item e precedente segnatura L. 18 dell'Inventario Mannini (cfr. Mannini Inventario , p. 59). Il copista dei ff. 23r-31v (dove compare tuttavia anche la mano del Nerucci), è lo stesso che esempla i ff. 7r-13r del ms. BCSg 33. A f. 167v, a margine della sottoscrizione, la precisazione: Opus Iustini non est in hoc volumine, quia melius mihi visum fuit in duos distinguere libros, ne nimis amplius foret volumen ; l'altro volume è l'attuale ms. BCSg 33. A f. 1r, mg. inf., annotazione a matita di incerto significato: S. Gimignano 1171 .Bibliografia Mannini Inventario (1858); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII pp. 151-155; Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987), pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 208
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 2r-4v De lapsu virginis consecratae text. inc. Quid taces o anima Note Il testo si arresta a f. 4v alle parole expectare remedium del cap. VIII 38 (PL XVI, 395), ma prosegue con un'integrazione sui margini dei ff. 4v-5r, cui il Nerucci premette: Explicit epistula sancti Ieronimi ad Susannam. Sed defectiva est, ut reperi in quodam libro heremitarum Sancte Marie de Angelis Florentie, ubi post predicta, scilicet expectare remedium, sic sequitur . numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 23r-? Pelagius monachus , Ad Marcellam (?) Note L'indicazione esatta dei ff. non è presente nella scheda originaria Codex. Ai ff. 17r-v tabula riguardante il contenuto dell'intero volume (con l'indicazione degli incipit e delle carte) a partire dal presente testo. numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
XXIV. ff. 65r-79v Hieronymus Stridonius , Apologia adversus libros Rufini text. inc. Lectis litteris prudentie tue quibus Note Del testo sono trasmessi, nell'ordine, i libri III e I (CPL 614 e 613), ma quest'ultimo è lacunoso per l'asportazione di una carta dal fascicolo 8. numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 93r-97v Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 12 - Epistola ad Damasum papam (ad Rusticum Narbonensem) de septem ordinibus ecclesiae text. inc. Sufficere quidem fidei Note CPL 764 numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXIX
numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
numero d'ordine: XXXII
numero d'ordine: XXXIII
numero d'ordine: XXXIV
XXXIV. ff. 125r-135v Hieronymus Stridonius , Dialogus adversus Pelagianos prol. inc. Scripta iam ad Thesifontem text., f. 125v inc. Dic mihi Crithobole Note Seguono a f. 136r alcuni excerpta dal Dialogus adversus Pelagianos , inc. Quanvis aliis vitiis (ex lb. II, III); al termine il Nerucci annota un rinvio: His definiunt adhuc duo libelli de eodem materia contra Pelagianos. Hos require in Ieronimiano in fine carta 107 . numero d'ordine: XXXV
numero d'ordine: XXXVI
numero d'ordine: XXXVII
numero d'ordine: XXXVIII
numero d'ordine: XXXIX
numero d'ordine: XL
numero d'ordine: XLI
numero d'ordine: XLII
Risorse esterne collegate San Gimignano, BC 34, f. 167v San Gimignano, BC 34, f. 23r San Gimignano, BC 34, f. 58r San Gimignano, BC 34, f. 5r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/218420
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, E.IV.16
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. I, 281, I', numerazione moderna a penna nel margine superiore eccedente di 8 unità, integrata al termine da una mano recente; da f. 30, altra numerazione recente a matita nel margine inferiore a correzione e in sostituzione della prima; guardie cart. recenti Dimensioni: 205 x 144Legatura moderna (sec. XIX) in cartoneEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)Nomi Georgius Antonius Vespuccius OP, collegamento non precisabileStoria del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso di S. Giustina: Hic liber est congregationis Casinensis alias Sancte Iustine ordinis sancti Benedicti de observantia deputatus monasterio Sancti Eugenii prope Senas signatus numero ... (Eugenii prope Senas : il nome è su rasura); più sotto, tracce di inchiostro, forse - erasa e non restituibile - la notizia del passaggio del ms. alla Biblioteca, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis. Il ms. è composito di 5 unità, una delle quali - sezione III, ff. 102-145, a stampa (Venezia, 15 maggio 1481: cfr. IGI 4686) - proviene dall'abbazia benedettina di S. Giorgio a Venezia. La relativa nota di possesso, a f. 144r (Liber S. Georgii Maioris de Venetiis ), sembrerebbe scritta dalla mano dell'umanista fiorentino Giorgio Antonio Vespucci; la vicinanza grafica è fortissima, ma non meglio spiegabile (la nota riguarda comunque solo la sezione a stampa qui non descritta). L'assemblaggio del corpus non è ben seguibile: le sezioni I (ff. 1-41) e V (ff. 236-281) sono della stessa mano, il che potrebbe suggerire un accorpamento precedente la nota di possesso a f. 1r. Tutta la compagine nella forma attuale entrerebbe così a far parte dell'articolata gestione libraria della congregazione di S. Giustina; solo in un secondo tempo il volume appare concesso alla fondazione senese di S. Eugenio. Il titolo sul dorso della legatura moderna, Mercurius Trismegistus etc. , si limita alla denuncia dell'opera a stampa. A f. 280v, in prossimità dell'angolo superiore esterno, la segnatura precedente della Biblioteca senese (sec. XIX): N.7.11 (la segnatura compare anche sul dorso: N.VII.11 ).Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I pp. 167, vol. II, 40, vol. V, 96, vol. VI, 535, 605 (con la segnatura N VII 11); Kristeller Iter Italicum (1963), II p. 162; Humanism and Platonism (2003), p. 257
U.C. I (ff. 1-41) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 41; fascicoli 1 (9), 2-4 (10), 5 (2): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 1 è un quinterno mutilo del quarto foglio, il fascicolo 5 è un bifoglio incollato, residuo di un'unità maggiore Dimensioni: 205 x 143; specchio di scrittura: 18 [154] 33 x 21 [89] 33; rr. 40/ll. 40, rigatura a colore: di regola non utilizzate le tre righe finali di ogni foglioScritture e mani : littera antiqua Decorato Iniziali semplici: ma da f. 30r spazi riservati RubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI-XIX in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-2v Excerpta quaedam text. inc. Ignatius Antiochenae ecclesiae tertius post Petrum apostolum episcopus persecutionem commovente Traiano Attribuzioni in rubrica Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 caNote Si tratta di notabilia su Ignazio d'Antiochia tratti da Girolamo, Marcus Michaelis Basili , Bernardus abbas , Eusebio e Policarpo. numero d'ordine: II
II. ff. 3r-27r Ignatius Antiochenus pseudo , Epistolae ad Iohannem evangelistam, ad beatam Mariam virginem, Responsio Mariae text. inc. Ioanni sancto seniori Ignatius et qui cum eo sunt fratres -- De tua mora dolemus graviter allocutionibus et consolationibus tuis roborandi Note Il testo è lacunoso tra i ff. 3v-4r (CPG 1026). Si tratta di epistole di Ignazio o a lui attribuite dirette a Giovanni evangelista (ff. 3r, 3r-v), alla Vergine Maria (f. 3v, con relativa risposta), Maria Cassobelita (f. 3v, mutila), ad Trallianos (ff. 4r-6r, acefala), ad Magnesianos (ff. 6r-9r), ad Tarsenses (ff. 9r-10v), ai Filippesi (ff. 10v-13r), ad Philadelphenses (ff. 13r-16r), ad Smyrnenses (ff. 16r-18v), a Policarpo (ff. 18v-19r), agli Antiocheni (ff. 19r-20v), al diacono Irone (ff. 20v-21v), agli Efesini (ff. 21v-25v), ai Romani (ff. 25v-27r). numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
U.C. II (ff. 42-101) sec. XV.2 data stimata cart. ff. 60, nel margine superiore, tracce di una originale numerazione che inizia - nell'attuale primo foglio - con 7; fascicoli 1-5 (12): presenti richiami orizzontali Dimensioni: 205 x 143; specchio di scrittura: 14 [154] 37 x 22 [90] 31; rr. 0/ll. 23, rigatura assenteEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 42r-73r Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484 , Vita beati Antonini de Florentia ep. ded., f. 42r inc. Franciscus Castilionensis presbiter priori fratribusque beati Dominici conventus Bononiensis salutem -- Cum vitam reverendissimi patris fratris Antonii archiepiscopi Florentini nuper conscripsissem prol., f. 43v inc. Nonnullis rebus saepenumero annexa est quaedam ut, ita dixerim, vis officii text., f. 44v inc. Antonius Florentina urbe oriundus honestissimis parentibus patre Nicolao matre Thomasia numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 98r-101r Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Cyropaedia text. inc. Dormienti in regia per quietem adhesi, visus est homo augustior humana forma Note Testamentum Cyri regis Persarum vd. Kristeller Iter Italicum VI, p. 125, ms. Padova, Biblioteca del Seminario 126: Xenophon, Testamentum Cyri (Cyropaedia VIII 8), excerpta nella traduzione di Poggio. numero d'ordine: VII
VII. f. 101v Hieronymus Aliottus n. 1-7-1412, m. 20-7-1480 , Epistola ad Franciscum Castilionensem text. inc. Ieronimus abbas iterum Francisco Castilionensi presbytero Florentino S.D. -- Confectum me longiore solitudinis tedio gratissimae litterae tuae insperata laetitia afferunt Note La lettera menziona e loda la Vita Cosmi de Medicis , opera perduta del da Castiglione (cfr. DBI ) ed è datata Ex Quarata 1464 (f. 101v).
U.C. IV (ff. 146-235) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. ff. 90; fascicoli 1-9 (10): presenti richiami orizzontali Dimensioni: 206 x 143; specchio di scrittura: 28 [131] 47 x 27 [80] 36; rr. 0/ll. 23, rigatura assenteScritture e mani : corsiva all'antica Presenza di note Rare note marginali in greco RubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 146r-229r Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 , Parthenice prima ep. ded., f. 146r inc. Frater Baptista Mantuanus carmelita Lodovico Fuscarario ac Ioanni Baptistae Refrigerio viris integerrimis s.p.d. -- Libellum meum cuique Mariae Virginis historiam continet Parthenice titulus est prologo apologetico, f. 150r inc. Quoniam fortasse complures rei (ut mos est) novitate pellectiet si non perlegent text., f. 166r inc. Sancta Palaestinae repetens exordia nymphae Note I dedicatari sono Ludovico Fuscareno e Giovan Battista Refrigerio. A f. 229r, in rosso, la data di pubblicazione dell'opera: Bononiae aeditum III° idus Februarii 1481 . numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 232r-233r Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 , Carmina varia text. inc. Munera qui norunt et sancte commoda pacis Note Si tratta dell'ode De pace carmen ad Oliverium . Il dedicatario è Oliviero Carafa, cardinale napoletano. La parte finale dell'ode è aggiunta da mano cinquecentesca, cui si deve anche il carme De natura amoris ad iuvenes attribuito a Battista Mantovano ai ff. 234v-235r (inc. Omnipotens iaculis metuendus et igne cupido ). Ad una mano pure cinquecentesca, ma diversa, si devono i versi e gli epitafi a f. 234r. Il foglio 235v è bianco.
U.C. V (ff. 236-281) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 46; fascicoli 1-4 (10), 5 (6): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 5 è un quaternione decurtato dei ff. 6-7, ma senza lacune di testo Dimensioni: 206 x 142; specchio di scrittura: 20 [151] 35 x 22 [85] 35; rr. 31/ll. 30, rigatura a colore Decorato Iniziali semplici RubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 236r-241r Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae text. inc. Frater Ambrosius tua mihi munuscula perferens detulit simul et suavissimas litteras Note Epistula ad Paulinum. De studio scripturarum (ep. 53; PL 22, 540; Stegmüller nr. 3306). numero d'ordine: II
II. ff. 241v-245v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 58 - Epistola ad Paulinum de institutione clericorum text. inc. Bonus homo de bono thesauro cordis sui profert ea quae bona sunt Note PL 22, 579; Stegmüller, nr. 3307. numero d'ordine: III
III. ff. 245v-249v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 14 - Epistola ad Heliodorum text. inc. Quanto amore et studio contenderim, ut pariter in eremo moraremur conscium mutuae charitatis Note PL 22, 347. numero d'ordine: IV
IV. ff. 250r-257v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 125 - Epistola ad Rusticum monachum text. inc. Nihil christiano foelicius cui promittitur regnum coelorum, nihil laboriosius Note PL 22, 1072-1085. numero d'ordine: V
V. ff. 257v-265v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Grandes materias ingenia parva non sufferunt et in ipso conatu ultra vires ausa Note Epistula ad Heliodorum. Epithaphium Nepotiani , ep. 60 (CSEL 54, 548). numero d'ordine: VI
VI. ff. 265v-273r Hieronymus Stridonius , Epistolae , 52 - Epistola ad Nepotianum text. inc. Petis, Nepotiane charissime, et litteris transmarinis et crebro petis, ut tibi brevi volumine Note PL 22, 527-540. numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 278r-280v Hieronymus Stridonius , Vita Malchi prol., f. 278r inc. Qui navali prelio dimicaturi sunt ante in portu et tranquillo mari flectunt gubernacula text., f. 278v inc. Maronias triginta fere milibus ab Antiochia urbe Syriae haud grandis ad orientem Note Bianco ma preparato per la scrittura il f. 281r-v.
Risorse esterne collegate Siena, E.IV.16, sez. 1, f. 1r Siena, E.IV.16, sez. 1, f. 20v Siena, E.IV.16, sez. 2, f. 43v Siena, E.IV.16, sez. 2, f. 83v Siena, E.IV.16, sez. 4, f. 155r Siena, E.IV.16, sez. 4, f. 175r Siena, E.IV.16, sez. 5, f. 175r Siena, E.IV.16, sez. 5, f. 259v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-e-iv-16/203332
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.IX.5
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata membr. e cart. cart. i ff. 45-54 ff. 64, cartulazioni antiche su alcune unità codicologiche, cartulazione moderna a penna che omette il primo foglio; fascicoli 1 (9), 2-4 (12), 5-6 (10): al fasc. 1, un quaterno, è stato unito il primo foglio con funzione di guardia Dimensioni: 176 x 122 (f. 3); 178 x 120 (f. 46); 175 x 120 (f. 57); specchio di scrittura: 18 [117] 41 x 15 [71] 36 (f. 3); 13 [128] 35 x 10 [37 (8) 40] 27 (f. 9); 14 [131] 33 x 16 [39 (6) 40] 24 (f. 23); 11 [127] 40 x 17 [85] 22 (f. 33); 20 [139] 19 x 12 [97] 15 (f. 36); 14 [125] 39 x 17 [86] 17 (f. 46); 22 [124] 29 x 14 [67] 39 (f. 57); rr. 24/ll. 23 (f. 3); rr. 33/ll. 32 (f. 9); rr. 32/ll. 31 (f. 23); rr. 42/ll. 7, 7 tetragrammi in rosso (f. 33); rr. 2/ll. 33 (f. 36); rr. 0/ll. 27 (f. 46); rr. 30/ll. 30 (f. 57) Notazione musicaleLegatura moderna con pergamena di recuperoStato di conservazione Il codice risulta parzialmente slegatoEnte possessore Praglia (Padova), S. Maria, abbazia OSB (sec. XV. 2); Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (a. non precisabile)Storia del manoscritto Il manoscritto è unitario non omogeneo e si configura come una risistemazione di un nucleo centrale, i ff. 21-44, dotati di numerazione autonoma, di natura liturgica, con inserzioni ed aggiunte relative alle consuetudini della congregazione di S. Giustina e vari excerpta patristici, cui succedono due fascicoli finali, uno cartaceo (ff. 45-54), e l'ultimo dovuto alla mano dei ff. 15v-20v. A f. 1r la nota di possesso del sec. XV. 2: Libellus hic est monasterii Sancte Marie de Pratalea Pa [u cassata]duane diocesis ipsiusque monasterii fratribus deputatus , che fa riferimento all'abbazia di Santa Maria di Praglia presso Padova, una delle prime ad entrare nella Congregazione riformata di Santa Giustina. A f. Iv la nota di possesso del sec. XVI: Est Sancti Eugenii de Senis ad usum Abbatie Insule d.p.m. . L'Abbazia di San Salvatore, nella località di Abbazia all'Isola (Monteriggioni, Siena) venne aggregata nel 1447 a quella di Sant'Eugenio, anch'essa entrata della Congregazione di Santa Giustina.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846), V pp. 70, 72, 75; vol. VI p. 529
numero d'ordine: I
I. ff. 2ra-44vb Liturgica quaedam text., f. 2r inc. Non solum verba forme consecrationis sunt necessaria text., f. 2r inc. Non solum verba forme consecrationis sunt necessaria text., f. 5r inc. Beatus Gregorius papa librum Iob petente text., f. 5r inc. Beatus Gregorius papa librum Iob petente text., f. 6v inc. Isidorus libro tertio de divinis officiis in capitulo quur (sic) ab episcopo text., f. 6v inc. Isidorus libro tertio de divinis officiis in capitulo quur (sic) ab episcopo text., f. 14ra inc. Fuit quidam propria qui dum ad estrema devenissem text., f. 14ra inc. Fuit quidam propria qui dum ad estrema devenissem text., f. 21ra inc. De plenitudine potestatis apostolice cuius auctoritatem pro presenti gero text., f. 21ra inc. De plenitudine potestatis apostolice cuius auctoritatem pro presenti gero text.., f. 35r inc. Modus profitendi. Quando novitius debet profiteri text.., f. 35r inc. Modus profitendi. Quando novitius debet profiteri text, f. 41v inc. Canticum psalmorum animas decorat invitat angelos ad adiutorium effugat demones text, f. 41v inc. Canticum psalmorum animas decorat invitat angelos ad adiutorium effugat demones Note sequenza dei testi ff. 2r-4v De defectu intentionis in sacramento Inc. Non solum verba forme consecrationis sunt necessaria ff. 5r-6v [De inventione librorum Moralium in Iob] (BHL 3647; PL XXV, 507-510) ff. 6v-8v [Excerpta patristica] Inc. ff. 9ra-vb Ordo ad cathecumenum faciendum ff. 9vb-13rb Benedictiones, exorcismi, orationes (tit. att.: Exorcismus salis) ff. 13va-18rb Officium pro mortuis ff. 14ra-18rb [Tractatus] Inc. (tit. att.: Incipit septima et ultima particula de quadam revelatione) ff. 18va-20vb [Missae diversae] ff. 21ra-b [Absolutio] (tit. att.: Forma absolutionis ab excommunione superstitione interdicto vel irregulariter) ff. 21va-30vb [Ordines] ff. 30v-34r Antiphonae ff. 34v Officium pro itinerantibus ff. 35r-36v De professione fratrum nostrae congregationis ff. 37r-41r Benedictiones ff. 41v-42v [Excerpta patristica ff. 43ra-va Ordo ad induendum novitium ff. 43va-44vb Orationes (tit. att.: Incipiunt distinctiones virtutesque psalmorum dicendorum) ff. 44vb Missa pro fetatione carnis (interr.) numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 55r-62v Liturgica quaedam Note ff. 55r-59v Exorcismus ad expellendum malos demones ff. 60r-v Benedictio candelarum ff. 60v-62v [Missae diversae] ( pro navigantibus ; pro oppresso a diabolo, interrotto.
Risorse esterne collegate Siena, BCI F.IX.5, f. 14r Siena, BCI F.IX.5, f. 1v Siena, BCI F.IX.5, f. 35r Siena, BCI F.IX.5, f. 45r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-ix-5/203878