Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Vita Malchi, Hieronymus Stridonius in CODEX
Vita Malchi, Hieronymus Stridonius
Trovati 7 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 406

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV ultimo quarto-XV primo quarto
sia sotto il rispetto paleografico che codicologico il prodotto (datato nella bibliografia precedente al sec. XV.1) dovrebbe essere ancora Trecentesco
membr.
ff. XII, 187, I', ff. 14-196; la numerazione recente a matita parte dal terzo foglio di guardia anteriore, salta un foglio tra 8 e 9, un foglio tra 10 e 11 e numera 197 il f. I'; numerazione antica a penna ad inchiostro rosso sul margine destro superiore in numeri romani, da 11 a 278, con numerose lacune provocate dalla caduta di fogli e posposizioni dovute all'errata collocazione di alcuni fascicoli; i ff. III-XII (numerati 1-10) sono cartacei moderni (sec. XIX); i ff. I-II e I' sono membranacei di recupero da un manoscritto liturgico del sec. XV; fascicoli 1 - 9 (10), 10 - 11 (8), 12 (6), 13 (10), 14 (8), 15 (9), 16 (8), 17 (10), 18 - 19 (4), 20 - 21 (8), 22 (6): il manoscritto è acefalo (ha certamente perduto il fascicolo iniziale), fortemente lacunoso per caduta di singoli fogli e fascicoli, e mutilo (imprecisabile la quantità di materiale perduto). Il fasc. 1 ha i fogli primo, secondo, terzo e nono cartacei di restauro; il fasc. 2 ha il foglio primo e decimo cartacei di restauro; il fasc. 3 ha il terzo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 7 ha il sesto foglio cartaceo di restauro; il fasc. 8 ha il settimo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 11 è un quinterno privo del bifoglio interno; il fasc. 14 è un quinterno privo del terzo bifoglio; il fasc. 15 era probabilmente un quinterno con un foglio singolo centrale aggiunto al centro e attualmente privo del quinto bifoglio; il fasc. 16 è un quinterno privo del quarto bifoglio; il fasc. 17 ha il sesto foglio cartaceo di restauro; il fasc. 18 è il residuo di un quinterno ed ha il primo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 19 ha il secondo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 22 è fattizio: è costituito di un foglio singolo + un bifoglio (tutti da uno stesso fascicolo) + un bifoglio proveniente da un fascicolo diverso + un foglio cartaceo moderno di restauro. Nel sec. XIX il manoscritto è stato sottoposto a nuova legatura e ha subito l'inserimento di nuovi fogli cartacei moderni ad integrazione di quelli membranacei andati perduti (operazione basata sulla numerazione antica). La caduta di numerosi fascicoli ha determinato la presenza di numerose lacune. Inoltre alcuni fascicoli, come i fasc. 11 e 20, sono stati collocati fuori posto: l'esatta successione dei fogli è la seguente: ff. 1-108, 117-122, 109-116, 123-175, 184-194, 176-183, 195-196.
Dimensioni: 256 x 200; specchio di scrittura: 15 [190] 51 x 23 [68 (13) 68] 28; rr. 31/ll. 30.

Scritture e mani : littera textualis


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura moderna (sec. XIX).
Stato di conservazione Il restauro moderno ha provocato errori nella collocazione dei fascicoli (vd. fascicolazione in alto).

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. non precisabile) (?)
Nomi Gamurrini Gian Francesco, possessore (a. 1899); Mauro Corsi vescovo OSBCam, possessore (sec. XVII)
Storia del manoscritto Una nota apposta sul margine inferiore del f. 150v: Ex libro Ecclesiastice ystorie Ugonis de Sancta Maria monaci Sancti Benedicti Floriacensis e aggiunge di seguito la data dell'anno di morte di san Benedetto.
Al f. 119r, margine inferiore, (sec. XVII): Frater Maurus Cursius.
Al f. 198r annotazione del contenuto del sec. XVII.
Sul dorso (sec. XIX): S. Girolamo ed altri. Vite dei S. Padri. MS.
Al f. 3r (sec. XIX ex.): Ms. donato da G. F. Gamurrini il 3 luglio 1899.
Ai ff. 14r e 196v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).
Per il codice è stata proposta una provenienza all'Eremo di Camaldoli, per quanto non ci siano sul codice elementi a conforto (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca, p. 243 dove però si confondono dati relativi al ms.  presente e al ms. 311); in realtà la nota di possesso del Corsi rende più probabile una provenienza fiorentina, che meglio si adatta alla fisionomia codicologica e paleografica del manoscritto
Bibliografia BHL, I; PL, 21; BHMs, II p. 262; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca, pp. 76, 121, 243, 381, 432; Tabacco Petri Damiani, pp. XX-XXII; Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 237; Iter Liturgicum Italicum (1999), p. 10; Mss. med. AR (2003), p. 22, pp. 71-72 scheda nr. 68, tav. LXXXVII, p. 132; Licciardello Consuetudo (2004), p. lxxxiii

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA, 406, f. 119r
Arezzo, BCA, 406, f. 40v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-406/213370

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 41

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
membr.
ff. III, 240, I', ff. numerati 238: cartulazione antica a penna in cifre arabe e numeri romani insieme; i ff. 136 e 231 sono stati computati due volte; i ff. I e I' sono cartacei; fascicoli 1-24 (10): segnatura a registro quasi totalmente rifilata;
Dimensioni: 341 × 234 (f. 12); specchio di scrittura: 36 [213] 92 × 40 [127] 67; rr. 38/ll. 38

Decorato: Rosella Manciati riconduce la decorazione del codice a scuola miniatoria fiorentina (cfr. Manciati in bibl.).
Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata a f. 1r: il fregio a bianchi girari conserva lo spazio per uno stemma;
Rubricato

Legatura moderna, parzialmente allentata.

Storia del manoscritto Il f. Iv presenta l'asporto di un riquadro probabilmente contenente un indice o altra nota significativa; rimangono una segnatura moderna: N. 1 e il numero: 238, ambedue non avvicinabili tipologicamente alle consuete segnature dei manoscritti cortonesi.
Per una possibile identificazione del manoscritto nell' Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita cfr. la scheda del ms. Cortona, BCAE 40.
[Per la Tavola delle segnature precedenti della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]

Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 23-7; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 22-6; Labourt Hieronymus Lettres (1949); Stegmüller (1954), IV; BHMs (1969), p. 169 (vol. IA), pp. 63, 370 (vol. II), pp. 24, 28, 32, 51, 91, 103, 141, 145, 158, 169, 177, 522 (vol. IIIA), pp. 450 (vol. IIIB); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 144; Manciati Codici miniati (1981), pp. 15, 24-7; Castelli L'immagine nel libro (1987), pp. 33-4; CPPM II A (1994); Castelli Codici miniati (1995), p. 21, fig. 17; CPL (1995); Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 39-40 scheda 41, tav. XLVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 233 n. 56, 237 n. 140

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

numero d'ordine: XXX

numero d'ordine: XXXI

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 26v
Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 76v
Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 99r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201834

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 204

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. II, 166, II'; i ff. I-II e I'-II' sono rispettivamente costituiti da due bifogli provenienti da un Lezionario del sec. XV, piegati; f. II' è parzialmente caduto a seguito della mancanza dell'asse della legatura; fascicoli 1-9 (12), 10 (10), 11-14 (12);
Dimensioni: 210 × 143; specchio di scrittura: 25 [143] 42 × 23 [85] 35; rr. 30/ll. 29.
Presenza di note
Vd. la 'Storia del ms.'.


Rubricato

Legatura moderna in assi con dorso in cuoio, mancante di parte dell'asse posteriore.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Benedictus de Cortona frate, possessore (sec. XV. 2); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, copista in parte (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 74, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto Il ms. è opera di una sola mano fino a f. 140v; i ff. 144r-160r sono di mano del «bibliotecario quattrocentesco» (vd. al nome) del convento cortonese di S. Margherita. Questi rivede tutto il codice, che è in parte gemello del ms. Cortona, BCAE 45 (vd. scheda relativa).
A f. Ir nota di possesso: De frate Benedecto da Cortona (sec. X. 2). A f. 3r, accanto alla rubrica: Pertinet ad locum Sanctae Margaritae (sec. XVI in.). A f. 166v computo dei fogli: 166 (sec. XVI ex.). A f. Ir segnatura: n° 74 (sec. XVIII); a f. 1r altra segnatura: N. 124 e indice del volume (sec. XIX), cui segue il riferimento: Palch. V sempre del sec. XIX; la stessa segnatura è ripetuta sul cartellino sul dorso.
[Per la Tabella delle precedenti segnature vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]
Bibliografia WIC; PG (1857); Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 60-1; Bonaventura Opera omnia (1898), VIII pp. LXXII, CCXXI; BHL (1901), II; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 54-5 nr. 123 (204); Stegmüller (1950), I; Dondaine - Shooner (1967), I; BHMs (1969), pp. 464, 501 (vol. IIa); p. 491 (vol. IIIb); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; ILWVV (1979); Thomae Aquinatis Opp. XLII (1979), p. 214; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 74-5 scheda 100, tav. CXXIV

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 204, f. 120r
Cortona (Arezzo), BCAE 204, f. 140r
Cortona (Arezzo), BCAE 204, f. 40r
Cortona (Arezzo), BCAE 204, f. 5r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/213800

Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.7 (17)

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. II, 136, I'

Legatura moderna.
Stato di conservazione
Lo stato di conservazione del codice è mediocre, con distacco di fogli interni ed un esteso restauro moderno sui ff. 1-14, 129-136, a risarcimento di una generalizzata caduta del supporto lungo i margini.

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto La compagine è di formazione cronologicamente incerta e, almeno in parte, moderna (la sezione I è sicuramente in composizione di natura fattizia moderna); riunisce quattro sezioni di provenienza inghiramiana anche se il possesso è esplicito solo sulla sezione III. Le sezioni II e III si lasciano identificare, come unità indipendenti nel lascito testamentario, dell'Inghirami del 1442, ma probabilmente la loro riunione fu curata dal possessore stesso.
Il manoscritto è identificabile con il nr. 9 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura; tuttavia, la generica descrizione del codice (sono chiaramente identificabili soltanto le sezione III e IV) non permette una valutazione sulla consistenza della compagine.
Bibliografia De Feo Inventario (1979), I p. 217; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 9; Mss. med. PO (1999), p. 45-46 scheda 34, tavv. XXXI-XXXV; MDI XVI (2007), pp. 74-75 scheda 60, tav. 23; Giovè Marchioli Scriptores (2010), p. 457

U.C. I (ff. 1-13) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 13
Dimensioni: 295/300 x 220/225: i fogli, tutti imbrachettati e con i margini restaurati, si presentano in un gruppo unito di 11 + 2 fogli singoli; nessuna preparazione per la scrittura

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 14-42) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 29
Dimensioni: 296 x 216; specchio di scrittura: 40 [192] 64 x 35 [131] 55 (f. 23r); rr. 2/ll. 43 (f. 23r)

Stato di conservazione
Il foglio 24 è quasi dimidiato, con lacuna di testo, per lacerazione; alcuni fogli centrali dei fascicoli sono scuciti

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore
Storia del manoscritto Questa sezione è identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 21: Item Regula Sancti Ieronimi per fratrem Lupum de Yspania composita (cfr. Mss. med. Prato, p. 95 doc. III.2).

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 43-72) datato a. 1440 giugno 9
cart.
ff. 30
Dimensioni: 301 x 222; specchio di scrittura: 2 [209] 60 x 28 [65 (20) 62] 47 (f. 66r); rr. 45/ll. 45 (ff. 44-69): le linee di giustificazione sono eseguite su tutti i fogli; la rigatura invece è molto leggera ed eseguita solo sui ff. 44-69

Rubricato

Sottoscritto / Colophon
A f. 69rb: Explicit Hieronimus de monacho captivo. Florencie anno Domini 1440 die 9 iunii. Scriptus reverendo patri domino Gimignano de Prato causarum auditori per me Iohannem Tollener.
A f. 70v: Explicit sermo beati Bernardi abbatis scriptus per Arnoldum Traicti
Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem, copista (a. 1440); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV med.); Arnoldus Traicti, copista (ca. 1440)
Storia del manoscritto Con f. 69v cessa l'impostazione codicologica che regge tutta questa sezione; il sermone nr. 4 è aggiunta grosso modo sincrona ma non appare elencato nella descrizione di quest'unità, identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 28 (cfr. Mss. med. Prato, p. 96 doc. III.2).
Il f. 43 è indipendente e funge da stacco con la sezione precedente.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

U.C. IV (ff. 73-135) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 63; i due duerni iniziali sono di formazione moderna, residuo di uno o due fascicoli originali; solo il secondo ha il regolare richiamo in fine; integri i fascicoli successivi, tranne l'ultimo (senza lacune interne di testo), che ha subito un pesante reintegro sui ff. finali per caduta del supporto cartaceo
Dimensioni: 297 x 222; specchio di scrittura: 37 [205] 55 x 35 [132] 54 (f. 103r); rr. 2/ll. 39 (f. 103r)

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore
Storia del manoscritto Questa sezione è opera di una sola mano, dalle caratteristiche non italiane, come del resto le altre mani presenti nella compagine e quasi tutti i copisti al servizio dell'Inghirami. I testi, in modo particolare l'ultimo, sono stati chiosati dal possessore.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. I, f. 12v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. II, f. 42v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 69r
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 70v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. IV, f. 73r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-7-(17)/191828

Responsabile descrizione interna CODEX

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 34

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1452 gennaio 26
vd. colophon
cart.
in folio
ff. V, 169, V', numerazione meccanica nel margine inferiore esterno; guardie e controguardie moderne di restauro (meno recenti i ff. IV-V e I'); fascicoli 1 (10), 2 (12), 3 (9), 4 (8), 5 (11), 6-7 (10), 8 (9), 9-17 (10): i fascc. 3 ed 8 sono privi di una carte; l'ultimo foglio del fasc. 4 è stato erroneamente attaccato al fascicolo successivo in fase di restauro
Dimensioni: 347 x 248; specchio di scrittura: 45 [222] 80 x 30/6 [126] 6/80 (f. 76r); rr. 45/ll. 44 (f. 76r), rigatura a colore

Scritture e mani : littera antiqua; : bastarda all'antica


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. ff. 23r, 93r, 136r tre iniziali in oro decorate a bianchi girari; iniziali semplici alternativamente in rosso e azzurro; presenti spazi riservati
Rubricato

Legatura moderna di restauro (1972), in pergamena floscia
Stato di conservazione
Il ms. è stato sottoposto a restauro a cura dell'Istituto di patologia del libro nel 1972; sono stati completamente restaurati i margini superiori dei fogli, danneggiati dall'umidità

Sottoscritto / Colophon
A f. 167v: Egregium et notabile opus gloriosissimi doctoris Hyeronimi epistolarum, cum trandsitu et miraculis eiusdem, una cum Iustino, explicit felicissimi, per me Bertholomeum Petri de Sancto Geminiano, ibidem pro communi grammatice professorem. De quo lausque deo, pax vivis, requies sit obsecro defunctis finaliter optima cunctis. Sub annis domini 1452, die autem XXVI° Januarij. Deo gratias; la formula di invocazione finale (Laus deo, pax vivis, requies defunctis) è ripetuta anche a f. 169v
Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)
Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista (a. 1452)
Storia del manoscritto Il codice risulta strettamente legato ai mss. BCSg 32 e 33 (cfr. la scheda relativa al ms. 32).
Il codice proviene dall'Opera della Collegiata (da dove è passati prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale), e corrisponde all'item e precedente segnatura L. 18 dell'Inventario Mannini (cfr. Mannini Inventario, p. 59).
Il copista dei ff. 23r-31v (dove compare tuttavia anche la mano del Nerucci), è lo stesso che esempla i ff. 7r-13r del ms. BCSg 33.
A f. 167v, a margine della sottoscrizione, la precisazione: Opus Iustini non est in hoc volumine, quia melius mihi visum fuit in duos distinguere libros, ne nimis amplius foret volumen; l'altro volume è l'attuale ms. BCSg 33.
A f. 1r, mg. inf., annotazione a matita di incerto significato: S. Gimignano 1171.
Bibliografia Mannini Inventario (1858); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII pp. 151-155; Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987), pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 208

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

numero d'ordine: XXX

numero d'ordine: XXXI

numero d'ordine: XXXII

numero d'ordine: XXXIII

numero d'ordine: XXXIV

numero d'ordine: XXXV

numero d'ordine: XXXVI

numero d'ordine: XXXVII

numero d'ordine: XXXVIII

numero d'ordine: XXXIX

numero d'ordine: XL

numero d'ordine: XLI

numero d'ordine: XLII

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 34, f. 167v
San Gimignano, BC 34, f. 23r
San Gimignano, BC 34, f. 58r
San Gimignano, BC 34, f. 5r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/218420

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, E.IV.16

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. I, 281, I', numerazione moderna a penna nel margine superiore eccedente di 8 unità, integrata al termine da una mano recente; da f. 30, altra numerazione recente a matita nel margine inferiore a correzione e in sostituzione della prima; guardie cart. recenti
Dimensioni: 205 x 144

Legatura moderna (sec. XIX) in cartone

Ente possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)
Nomi Georgius Antonius Vespuccius OP, collegamento non precisabile
Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso di S. Giustina: Hic liber est congregationis Casinensis alias Sancte Iustine ordinis sancti Benedicti de observantia deputatus monasterio Sancti Eugenii prope Senas signatus numero ... (Eugenii prope Senas: il nome è su rasura); più  sotto, tracce di inchiostro, forse - erasa e non restituibile - la notizia del passaggio del ms. alla Biblioteca, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis.
Il ms. è composito di 5 unità, una delle quali - sezione III, ff. 102-145, a stampa (Venezia, 15 maggio 1481: cfr. IGI 4686) - proviene dall'abbazia benedettina di S. Giorgio a Venezia. La relativa nota di possesso, a f. 144r (Liber S. Georgii Maioris de Venetiis), sembrerebbe scritta dalla mano dell'umanista fiorentino Giorgio Antonio Vespucci; la vicinanza grafica è fortissima, ma non meglio spiegabile (la nota riguarda comunque solo la sezione a stampa qui non descritta). L'assemblaggio del corpus non è ben seguibile: le sezioni I (ff. 1-41) e V (ff. 236-281) sono della stessa mano, il che potrebbe suggerire un accorpamento precedente la nota di possesso a f. 1r. Tutta la compagine nella forma attuale entrerebbe così a far parte dell'articolata gestione libraria della congregazione di S. Giustina; solo in un secondo tempo il volume appare concesso alla fondazione senese di S. Eugenio.
Il titolo sul dorso della legatura moderna, Mercurius Trismegistus etc., si limita alla denuncia dell'opera a stampa.
A f. 280v, in prossimità dell'angolo superiore esterno, la segnatura precedente della Biblioteca senese (sec. XIX): N.7.11 (la segnatura compare anche sul dorso: N.VII.11).
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I pp. 167, vol. II, 40, vol. V, 96, vol. VI, 535, 605 (con la segnatura N VII 11); Kristeller Iter Italicum (1963), II p. 162; Humanism and Platonism (2003), p. 257

U.C. I (ff. 1-41) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 41; fascicoli 1 (9), 2-4 (10), 5 (2): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 1 è un quinterno mutilo del quarto foglio, il fascicolo 5 è un bifoglio incollato, residuo di un'unità maggiore
Dimensioni: 205 x 143; specchio di scrittura: 18 [154] 33 x 21 [89] 33; rr. 40/ll. 40, rigatura a colore: di regola non utilizzate le tre righe finali di ogni foglio

Scritture e mani : littera antiqua


Decorato
Iniziali semplici: ma da f. 30r spazi riservati
Rubricato

Ente possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI-XIX in.)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

U.C. II (ff. 42-101) sec. XV.2 data stimata
cart.
ff. 60, nel margine superiore, tracce di una originale numerazione che inizia - nell'attuale primo foglio - con 7; fascicoli 1-5 (12): presenti richiami orizzontali
Dimensioni: 205 x 143; specchio di scrittura: 14 [154] 37 x 22 [90] 31; rr. 0/ll. 23, rigatura assente

Ente possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

U.C. IV (ff. 146-235) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 90; fascicoli 1-9 (10): presenti richiami orizzontali
Dimensioni: 206 x 143; specchio di scrittura: 28 [131] 47 x 27 [80] 36; rr. 0/ll. 23, rigatura assente

Scritture e mani : corsiva all'antica

Presenza di note
Rare note marginali in greco


Rubricato

Ente possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

U.C. V (ff. 236-281) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 46; fascicoli 1-4 (10), 5 (6): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 5 è un quaternione decurtato dei ff. 6-7, ma senza lacune di testo
Dimensioni: 206 x 142; specchio di scrittura: 20 [151] 35 x 22 [85] 35; rr. 31/ll. 30, rigatura a colore

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Ente possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

Risorse esterne collegate
Siena, E.IV.16, sez. 1, f. 1r
Siena, E.IV.16, sez. 1, f. 20v
Siena, E.IV.16, sez. 2, f. 43v
Siena, E.IV.16, sez. 2, f. 83v
Siena, E.IV.16, sez. 4, f. 155r
Siena, E.IV.16, sez. 4, f. 175r
Siena, E.IV.16, sez. 5, f. 175r
Siena, E.IV.16, sez. 5, f. 259v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-e-iv-16/203332

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.IX.5

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr. e cart.
cart. i ff. 45-54
ff. 64, cartulazioni antiche su alcune unità codicologiche, cartulazione moderna a penna che omette il primo foglio; fascicoli 1 (9), 2-4 (12), 5-6 (10): al fasc. 1, un quaterno, è stato unito il primo foglio con funzione di guardia
Dimensioni: 176 x 122 (f. 3); 178 x 120 (f. 46); 175 x 120 (f. 57); specchio di scrittura: 18 [117] 41 x 15 [71] 36 (f. 3); 13 [128] 35 x 10 [37 (8) 40] 27 (f. 9); 14 [131] 33 x 16 [39 (6) 40] 24 (f. 23); 11 [127] 40 x 17 [85] 22 (f. 33); 20 [139] 19 x 12 [97] 15 (f. 36); 14 [125] 39 x 17 [86] 17 (f. 46); 22 [124] 29 x 14 [67] 39 (f. 57); rr. 24/ll. 23 (f. 3); rr. 33/ll. 32 (f. 9); rr. 32/ll. 31 (f. 23); rr. 42/ll. 7, 7 tetragrammi in rosso (f. 33); rr. 2/ll. 33 (f. 36); rr. 0/ll. 27 (f. 46); rr. 30/ll. 30 (f. 57)

Notazione musicale

Legatura moderna con pergamena di recupero
Stato di conservazione
Il codice risulta parzialmente slegato

Ente possessore Praglia (Padova), S. Maria, abbazia OSB (sec. XV. 2); Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (a. non precisabile)
Storia del manoscritto Il manoscritto è unitario non omogeneo e si configura come una risistemazione di un nucleo centrale, i ff. 21-44, dotati di numerazione autonoma, di natura liturgica, con inserzioni ed aggiunte relative alle consuetudini della congregazione di S. Giustina e vari excerpta patristici, cui succedono due fascicoli finali, uno cartaceo (ff. 45-54), e l'ultimo dovuto alla mano dei ff. 15v-20v.
A f. 1r la nota di possesso del sec. XV. 2: Libellus hic est monasterii Sancte Marie de Pratalea Pa[u cassata]duane diocesis ipsiusque monasterii fratribus deputatus, che fa riferimento all'abbazia di Santa Maria di Praglia presso Padova, una delle prime ad entrare nella Congregazione riformata di Santa Giustina.
A f. Iv la nota di possesso del sec. XVI: Est Sancti Eugenii de Senis ad usum Abbatie Insule d.p.m.. L'Abbazia di San Salvatore, nella località di Abbazia all'Isola (Monteriggioni, Siena) venne aggregata nel 1447 a quella di Sant'Eugenio, anch'essa entrata della Congregazione di Santa Giustina.
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846), V pp. 70, 72, 75; vol. VI p. 529

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.IX.5, f. 14r
Siena, BCI F.IX.5, f. 1v
Siena, BCI F.IX.5, f. 35r
Siena, BCI F.IX.5, f. 45r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-ix-5/203878

Trovati 7 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy